giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeUn buco nero particolarmente vorace è stato fotografato da Webb - Foto

Un buco nero particolarmente vorace è stato fotografato da Webb – Foto

A 23 milioni di anni luce da noi, il colossale buco nero al centro della galassia a spirale NGC 4258 sta divorando voracemente materiale cosmico. Il potente telescopio spaziale James Webb ha scattato un'immagine di questo evento galattico

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un buco nero è un oggetto quasi inconcepibilmente densi, il che gli conferisce un immenso potere gravitazionale. Nemmeno la luce può sfuggire, se cade dentro. I buchi neri però non risucchiano incessantemente tutto nello Spazio come un aspirapolvere, Le cose devono passare nelle vicinanze per essere influenzate. Il buco nero al centro della nostra galassia, la Via Lattea, per esempio, è in un periodo di ” magra“.

Buco nero
BUCO NERO SUPERMASSICCIO CATTURATO DA WEBB. Il buco nero supermassiccio catturato da Webb sta ingerendo quantità importanti di materiali cosmici, ma una volta che questo materiale luminoso supera il confine finale tra lo Spazio e il buco nero, chiamato “orizzonte degli eventi”, non viene più emessa luce. Ha superato il punto di non ritorno. Chiaramente visibili nella galassia, un oggetto noto anche come “Messier 106”, sono due deflussi verdi tentacolari, che sono fatti di gas caldo: “Sono probabilmente causati da materiale in uscita prodotto dal violento rimescolamento del gas attorno al buco nero, creando un fenomeno analogo a un’onda che si infrange dall’oceano quando colpisce una roccia vicino alla riva”, ha spiegato l’agenzia spaziale.

Il buco nero catturato da Webb

Eppure, a 23 milioni di anni luce da noi, il colossale buco nero al centro della galassia a spirale NGC 4258 sta divorando voracemente materiale cosmico. Il potente telescopio spaziale James Webb ha scattato un’immagine di questo evento galattico.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Al suo centro, come nella maggior parte delle galassie a spirale, c’è un buco nero supermassiccio, ma questo è particolarmente attivo“, ha affermato l’Agenzia spaziale europea, che ha costruito il telescopio insieme alla NASA e all’Agenzia spaziale canadese.

Sebbene i buchi neri in sé non emettano luce, il materiale incandescente che li circonda sì. La maggior parte del materiale nella loro orbita viene sminuzzata e ruota rapidamente attorno ad esso, formando un “disco di accrescimento” super caldo, simile a una ciambella.

Mentre questa polvere e gas cosmici ruotano incessantemente, lanciano luce ed energia nello Spazio. È importante notare che parte di questo materiale cosmico può anche precipitare rapidamente nel buco nero, dove viaggia a velocità estreme, riscaldandosi e producendo luce incandescente.

L’orizzonte degli eventi

Il buco nero supermassiccio catturato da Webb sta ingerendo quantità importanti di materiali cosmici, ma una volta che questo materiale luminoso supera il confine finale tra lo Spazio e il buco nero, chiamato “orizzonte degli eventi”, non viene più emessa luce. Ha superato il punto di non ritorno.

Chiaramente visibili nella galassia, un oggetto noto anche come “Messier 106″, sono due deflussi verdi tentacolari, che sono fatti di gas caldo: “Sono probabilmente causati da materiale in uscita prodotto dal violento rimescolamento del gas attorno al buco nero, creando un fenomeno analogo a un’onda che si infrange dall’oceano quando colpisce una roccia vicino alla riva“, ha spiegato l’agenzia spaziale.

Le regioni spiraliformi rosso-arancio sono simili alle spirali piene di polvere e stelle della nostra galassia, la Via Lattea. Qui fuori, il nostro Sole e il nostro sistema solare si trovano lontano dal centro galattico su uno dei bracci della Via Lattea: “Viviamo nei sobborghi della nostra galassia“, ha spiegato la NASA.

Conclusioni

Il telescopio Webb è progettato per scrutare il Cosmo più profondo e rivelare nuove intuizioni sull’Universo primordiale, ma sta anche osservando pianeti interessanti nella nostra galassia, insieme ai pianeti e alle lune del nostro sistema solare.

Potremmo scoprire cose a cui non avremmo mai pensato”, ha detto Mercedes López-Morales, ricercatrice di esopianeti e astrofisica presso il Center for Astrophysics-Harvard & Smithsonian.

Gli astronomi sono già riusciti a scoprire delle interessanti reazioni chimiche su un pianeta distante 700 anni luce e hanno iniziato a osservare uno dei luoghi più attesi del Cosmo: i pianeti rocciosi delle dimensioni della Terra del sistema solare TRAPPIST.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...