La galassia satellite Cratere II, caratterizzata da dimensioni elevate e luminosità superficiale debole, ha presentato proprietà che non si allineano con le teorie tradizionali sulla materia oscura fredda (CDM). La teoria SIDM, basata sull’interazione tra le particelle di materia oscura, offre una spiegazione più convincente, indicando che tali interazioni riducano la densità e aumentino le dimensioni della galassia, in accordo con le osservazioni.
Sfide nella comprensione di Cratere II
Cratere II, situata a circa 380.000 anni luce dalla Terra, è una delle più grandi galassie satellite della Via Lattea. Estremamente fredda e con stelle che si muovono lentamente, essa ha una bassa luminosità superficiale. Come questa galassia abbia avuto origine rimane poco chiaro.
Hai-Bo Yu, Professore di fisica e astronomia presso l’Università della California, Riverside, il cui team ha offerto una spiegazione dell’origine di Cratere II in un articolo pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters, ha dichiarato: “Dalla sua scoperta nel 2016, ci sono stati molti tentativi di riprodurre le insolite proprietà di Cratere II, ma si è rivelato molto impegnativo”.
Le galassie satelliti, come Cratere II, orbitano attorno a galassie ospitanti più grandi, rappresentando un sistema affascinante da studiare. L’85% della materia dell’Universo è costituita da materia oscura, la quale, sotto l’influenza gravitazionale, può aggregarsi in strutture sferiche chiamate aloni di materia oscura. Questi aloni, invisibili all’occhio umano, permeano e circondano galassie come Cratere II. La bassa temperatura di questa galassia ha suggerito la presenza di un alone con una densità insolitamente ridotta, aspetto che ha spinto gli astrofisici a interrogarsi sulla sua formazione e natura.
Cratere II sfida le teorie sulla materia oscura
Secondo il Professor Yu, la galassia Cratere II si è formata e sviluppata all’interno del campo di marea della Via Lattea, subendo interazioni mareali con la galassia ospite. Questo processo, simile alle forze di marea che la Luna esercita sugli oceani terrestri, avrebbe potuto teoricamente ridurre la densità dell’alone di materia oscura che circonda la stessa.
Le ultime misurazioni dell’orbita del Cratere II attorno alla Via Lattea, tuttavia, hanno suggerito che l’intensità delle interazioni mareali è troppo debole per abbassare la densità di materia oscura della galassia satellite e risultare coerente con le sue misurazioni, sempre che la materia oscura sia composta da particelle fredde e senza collisioni, come previsto dalla teoria prevalente della materia oscura fredda, o CDM.
Un ulteriore enigma che affascina gli scienziati è rappresentato dalle dimensioni di Cratere II. In contrasto con le aspettative, la galassia satellite presenta una grandezza superiore a quanto previsto. Secondo Yu, le interazioni mareali con la Via Lattea avrebbero dovuto causare una contrazione della stessa, alimentando l’incognita su come si sia mantenuta la sua attuale configurazione.
Cratere II: un nuovo paradigma per la formazione delle galassie
Per fare luce sui misteri di Cratere II, Yu e il suo team hanno proposto un’alternativa alle teorie tradizionali: la materia oscura auto-interagente (SIDM). Questa teoria ipotizza che le particelle di materia oscura non siano completamente inerti, ma possano interagire tra loro attraverso una forza oscura. In particolare, l’ipotesi ha suggerito che tali collisioni siano più frequenti nelle regioni centrali delle galassie.
La SIDM offre una spiegazione convincente per le caratteristiche peculiari di Cratere II. Le interazioni tra le particelle di materia oscura, secondo questa teoria, avrebbero portato a una riduzione della densità dell’alone e a un aumento delle dimensioni della galassia, allineandosi perfettamente con le osservazioni.
Yu ha spiegato: “Il nostro lavoro ha dimostrato che SIDM può spiegare le proprietà insolite del Cratere II. Il meccanismo chiave è che le auto-interazioni della materia oscura termalizzano l’alone della galassia e producono un nucleo di densità superficiale, ovvero la densità della materia oscura è appiattita a piccoli raggi. Al contrario, in un alone CDM, la densità aumenterebbe bruscamente verso il centro della galassia”.
Secondo Yu, nel SIDM, un’intensità relativamente piccola delle interazioni mareali, coerente con quanto ci si può aspettare dalle misurazioni dell’orbita di Cratere II, è sufficiente ad abbassare la densità della materia oscura della stessa, in linea con le osservazioni.
Egli ha precisato: “È fondamentale sottolineare che la teoria SIDM prevede anche un’espansione delle dimensioni della galassia, aspetto che ben si accorda con l’ampiezza osservata di Cratere II. In un alone SIDM con nucleo, le particelle di materia oscura risultano meno legate rispetto a quanto accade in un alone CDM con struttura a ‘cuspide’. I nostri studi hanno dimostrato che la SIDM offre una spiegazione più efficace rispetto al CDM per quanto riguarda l’origine e le caratteristiche di Cratere II”.
Le conclusioni di Yu e del suo team aprono nuove strade nella comprensione della materia oscura e della formazione delle galassie. La teoria SIDM, con la sua capacità di spiegare le proprietà anomale di Cratere II, rappresenta un passo avanti significativo nel campo dell’astrofisica.