L’eclissi solare del 1869 è stata un evento epocale per il mondo della scienza e dell’astronomia, infatti grazie all’osservazione di tale evento, due eminenti astronomi riuscirono ad identificare una riga di emissione nello spettro della corona solare, che non corrispondeva ad alcuna sostanza conosciuta. Fu così che nacque l’idea di un nuovo elemento che fu denominato coronio (anche se alcuni preferivano chiamarlo newtonio), ma che in realtà non esiste.
Ad ogni modo, ciò non ha impedito alla linea di emissione a 530,3 nanometri di esercitare un’influenza sul corso della scienza.
Il fatto che ogni elemento e molecola abbia uno spettro distintivo quando riscaldato, unico come un’impronta digitale, è stato scoperto 50 anni prima, nel 1868, quando sempre durante un’eclissi, diversi astronomi rilevarono una linea spettrale sconosciuta che il fondatore e redattore di Nature, Joseph Lockyer, propose rappresentasse un nuovo elemento chiamato elio, dalla parola greca per Sole.
Nell’anno successivo, durante un’altra eclissi solare, l’elio non era ancora stato isolato sulla Terra, quindi la sua natura era ancora un mistero per gli scienziati, nonostante ciò la prospettiva di scoprire nuovi elementi sconosciuti spinse gli scienziati ad osservare l’eclissi anche in luoghi remoti come l’Alaska, e la caratteristica linea verde suggeriva loro che avessero individuato un nuovo elemento.
Sebbene nessun segno dell’elio fosse stato trovato sulla Terra per decenni, le fotografie scattate durante le eclissi mostravano una sfumatura verde sulla corona esterna del sole, e la sua presenza durante le eclissi era abbastanza frequente da far pensare che si fosse trovato un nuovo elemento.
La scoperta dell’elio rappresentò un importante stimolo per la ricerca di altri elementi sconosciuti, tra cui il “coronio”, ciononostante man mano che venivano scoperti sempre più elementi, il coronio iniziò a diventare un problema: non avendo una comprensione della composizione atomica, Dmitri Mendeleev propose che il coronio avesse un peso atomico di 0,4. Ora sappiamo che anche un singolo protone ha un peso maggiore, quindi nessun elemento potrebbe essere così leggero.
Mendeleev predisse anche altri 14 elementi di peso atomico plausibile, otto dei quali si rivelarono straordinariamente accurati e, nel 1904, la tavola periodica di Mendeleev, notevolmente migliorata, aveva ancora un punto riservato al coronio in cima alla colonna dei gas nobili, anche se non era stata trovata alcuna prova oltre la linea spettrale.
Gli step successivi nello studio del coronio
Le successive scoperte della scienza dimostrarono che il coronio/newtonio era quasi certamente una linia di emissione prodotta da atomi di ferro ionizzati in un sorprendente 13+, ciò richiede la rimozione dei 26 elettroni di metà ferro, mentre uno degli elettroni rimanenti si eccita, rilasciando luce a 530,3 nanometri quando ritorna al normale livello di energia.
Si è scoperto che altre linee spettrali inspiegabili osservate nella corona provenivano da ferro leggermente meno ionizzato o da altri metalli ionizzati a livelli improbabili. Per rimuovere gli elettroni non solo dal guscio esterno di un elemento, ma anche da quello molto più vicino al nucleo, sono necessarie temperature di circa un milione di gradi.
Poiché la superficie del Sole ha una temperatura di soli 5.700 Kelvin (9.800 °F), ciò era originariamente considerato profondamente implausibile, tuttavia da allora abbiamo appreso che la corona solare è effettivamente centinaia di volte più calda degli strati esterni del Sole stesso.
Oltre a ciò, la scoperta del coronio ha portato alla ricerca di altri elementi che sarebbero stati successivamente scoperti, come l’elio, che rappresenta uno degli elementi più importanti per la nostra comprensione dell’universo, con gli astronomi che stanno ancora cercando di spiegare questo strano fenomeno, che rimane uno degli obiettivi principali della Parker Solar Probe.
In conclusione, anche se il coronio si è rivelato una linea di emissione prodotta da atomi di ferro ionizzati, la sua scoperta ha rappresentato un importante catalizzatore per la ricerca di elementi sconosciuti, e ci ha aiutato a capire di più sull’universo e ha posto le basi per ulteriori scoperte che porteranno alla comprensione di fenomeni ancora poco noti e poco compresi dalla scienza.
Oltre a quanto precedentemente detto, la scoperta del coronio ha portato alla riflessione sulla necessità di indagare ulteriormente sulla composizione e le proprietà dell’atmosfera solare. Senza la scoperta di questa misteriosa linea di emissione, gli scienziati probabilmente non avrebbero continuato a cercare nuove spiegazioni per i fenomeni osservati durante le eclissi solari, ed è proprio cercando di spiegare e comprendere il coronio, che hanno scoperto ulteriori informazioni sull’elio e altri elementi, dando il via a una serie di nuove scoperte scientifiche.
La scoperta del coronio è stata importante anche per l’evoluzione della tavola periodica degli elementi, che è diventata uno degli strumenti più importanti della chimica moderna, e le predizioni di Mendeleev sui nuovi elementi hanno dimostrato di essere sorprendentemente accurate, con la tavola periodica che è stata utilizzata come base per la ricerca di nuovi elementi e per la comprensione della struttura e della composizione delle molecole.
La scoperta del coronio ha evidenziato anche l’importanza dell’osservazione dell’eclissi solare, che è stata utilizzata come strumento di ricerca scientifica da molti decenni. Questo fenomeno astronomico rappresenta infatti un’occasione unica per osservare il Sole, il cui studio è fondamentale per comprendere il nostro sistema solare e l’universo.
Grazie alle eclissi solari, gli scienziati hanno avuto l’opportunità di raccogliere dati e informazioni vitali sulla composizione e le proprietà del Sole, nonché di individuare nuovi fenomeni che sono in grado di sfidare le leggi della fisica e della scienza, ed in ultima analisi, la scoperta del coronio ha dimostrato l’importanza della ricerca scientifica e ha permesso di individuare nuove direzioni di studio.
Ha fornito inoltre a scienziati e ricercatori un nuovo strumento per l’osservazione e la comprensione del Sole e del nostro universo, e nonostante il fatto che la scoperta del coronio si sia rivelata essere un vero e proprio falso allarme, ha comunque rappresentato un punto di svolta nella storia della scienza e dell’astronomia.
Se sei attratto dalla scienza, dalla tecnologia, o vuoi essere aggiornato sulle ultime notizie, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!