Mentre sognamo di stabilire colonie sui pianeti e sulle lune del sistema solare, ancora non sappiamo se potremo riprodurci al di fuori della Terra. Riusciremo a far crescere nuovi esseri umani in condizioni di microgravità oltre l’atmosfera terrestre?
Per la prima volta, embrioni di mammiferi sono stati coltivati e cresciuti nello spazio, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, in orbita attorno alla Terra a circa 400 chilometri sopra la superficie del pianeta.
Embrioni di Topo allevati sulla ISS

“C’è la possibilità di una gravidanza durante un futuro viaggio su Marte perché ci vorranno mesi per arrivarci“, ha detto Wakayama a New Scientist. “Stiamo conducendo ricerche per garantire che saremo in grado di avere figli in sicurezza quando arriverà il momento“.
Una gravidanza è, però, fatta di molti momenti e in questa occasione i ricercatori si sono concentrati non sulla fecondazione o sull’impianto, ma sullo sviluppo iniziale dell’embrione. I ricercatori hanno fecondato embrioni di topo e li hanno lasciati sviluppare fino allo stadio di due cellule, li hanno congelati e li hanno spediti sulla ISS per essere scongelati e coltivati dagli astronauti in una macchina speciale progettata espressamente per lo scopo.
Quindi, sebbene il tasso di sopravvivenza nello spazio sia stato significativamente più basso, il fatto che gli embrioni sopravvissuti si siano sviluppati normalmente è un segnale incoraggiante. Inoltre, altri fattori oltre alla gravità potrebbero avere influito nel basso tasso di sopravvivenza nello spazio.
C’è ancora molto lavoro da fare per determinare se è consigliabile una gravidanza nello spazio. La ricerca non ha tenuto conto degli effetti delle radiazioni, che sono molto più elevate nello spazio che sulla Terra.
Annuncio pubblicitario
Interessato all'Intelligenza Artificiale?
Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.
Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.
📘 Leggi la guida su Amazon
Inoltre, esperimenti condotti su roditori gravidi mostrano che trovarsi nello spazio durante le fasi critiche della gestazione può ostacolare, ad esempio, lo sviluppo vestibolare. Anche la progenie di roditori allevati nello spazio ha mostrato un tasso più elevato di complicazioni di salute. Inoltre, uno studio del 2005 ha scoperto che il carico gravitazionale è necessario per il normale sviluppo muscolo-scheletrico del feto.
“Sulla base di questi rapporti e dei nostri risultati, forse la riproduzione spaziale dei mammiferi è possibile, anche se potrebbe essere in qualche modo influenzata. Sfortunatamente, il numero di blastocisti ottenute dall’esperimento ISS non era abbondante; e non siamo stati in grado di confermare l’impatto sulla prole perché non abbiamo prodotto discendenti da embrioni sviluppati nello spazio“, scrivono i ricercatori.