giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaWormhole: esistono realmente?

Wormhole: esistono realmente?

Veri o no, i wormhole possono ancora fornire agli scienziati una visione cruciale del nostro universo

Migliori casinò non AAMS in Italia

Al momento non è dato sapere con certezza se i wormhole, questi fantomatici cunicoli spazio-temporali, esistano realmente. In teoria, però, essi possono fornire una visione cruciale del nostro universo.

I wormhole sono stati resi famosi dalla cinematografia e dalla letteratura sci-fi. Non a caso, gli eroi della fantascienza hanno un talento per sfuggire al pericolo in alcuni modi che sfidano la scienza, come saltare i parsec usando un motore a curvatura o teletrasportarsi fuori da una situazione difficile.

Ma un segno distintivo della tradizione fantascientifica, che ha evocato momenti toccanti in film come Interstellar, potrebbe in realtà essere una realtà scientifica.

alt-text: migliori casino online non AAMS

La ricerca sui wormhole

I wormhole potrebbero esistere. Secondo una nuova ricerca pubblicata la scorsa settimana sulla rivista Physical Review D, gli scienziati affermano che i wormhole potrebbero trovarsi in bella vista dall’altra parte dei buchi neri, come al centro delle nostre galassie, incluso il nostro Sagittarius A*. Utilizzando simulazioni di modelli, il team di ricerca bulgaro ha determinato che gli spettri di luce polarizzata dei wormhole e dei buchi neri (la luce emessa da questi oggetti cosmici) sono quasi indistinguibili l’uno dall’altro.

Ciò significa che un dato buco nero può essere l’apertura di un portale spaziotemporale, almeno in teoria. Il problema è che, anche se i wormhole in teoria potrebbero esistere, non significa che siano come li immaginiamo noi, come ha spiegato Brianna Grado-White, una borsista post-dottorato presso la Brandeis University la cui ricerca include gravità quantistica e wormhole, in una email a Popular Mechanics. Questa cosa, però, non è necessariamente una negativa.

Grado-White: “Abbiamo acquisito conoscenze teoriche e pratiche

Grado-White, che non è stata coinvolta nel nuovo lavoro ha tuttavia, spiegato: “Solo perché non abbiamo utilizzato i wormhole per costruire una macchina del tempo non significa che non abbiamo… acquisito [ndr] conoscenze teoriche e pratiche significative attraverso il loro studio”.

Varietà di cunicoli

Quando gli scienziati parlano di wormhole, in genere discutono di due varietà principali, spiega Grado-White: un wormhole attraversabile (noto anche come ponte di Einstein-Rosen) e uno spaziotempo o replica di wormhole. L’ex wormhole è probabilmente il più popolare.

Albert Einstein e il suo collega Nathan Rosen lo proposero per la prima volta nel 1935 come soluzione alle equazioni al centro della teoria della relatività generale di Einstein. In questa comprensione di un wormhole, un buco nero funziona come l’apertura di un passaggio che si collega a un buco “bianco” inverso in un’altra parte dello spazio come uscita. Similmente a come un buco nero che consuma tutto sul suo cammino, un buco bianco, un costrutto puramente teorico, invece, espellerebbe materia. A collegare questi due punti c’è il ponte Einstein-Rosen.

Solo un prodotto della fantasia?

“Questi sono i tunnel attraverso lo spaziotempo che sono spesso al centro della fantasia degli appassionati di fantascienza”, dice Grado-White. “All’incirca, se attraversabili, questi wormhole permetterebbero a qualcuno di saltarci dentro e arrivare dall’altra parte, in qualche parte diversa dell’universo, potenzialmente illeso”.

Tuttavia, mantenere il tunnel aperto in modo che sia teoricamente possibile attraversarlo è più facile a dirsi che a farsi. Per effetto della gravità, questi ponti tendono naturalmente a crollare su se stessi e distruggerebbero qualsiasi viaggiatore all’interno.

Per molti anni, gli scienziati hanno creduto che l’unico modo per mantenerli aperti fosse usare qualcosa chiamato “materia esotica ” per lavorare contro la forza di gravità.

Un modo possibile per creare questa forza resistente è usare “stringhe cosmiche”, spiega Gerald Cleaver, professore di fisica e capo del gruppo di teoria delle stringhe e cosmologia dell’universo primordiale alla Baylor University, tramite una mail inviata al portale Popular Mechanics.

I wormhole possono esistere nell’universo se stringhe cosmiche di densità o pressione di energia negativa sono state generate nell’universo primordiale vicino al Big Bang “, dice Cleaver, aggiungendo: “Ad esempio, i wormhole attraversabili lorentziani che io e i miei studenti studiamo sono definiti come quelli che teoricamente consentirebbero viaggi rapidi (meno di un anno) in entrambe le direzioni da una parte all’altra dell’universo… da un universo all’altro”.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...