domenica, Marzo 30, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeAttualitàViaggi e vacanzeVacanze Sarde: le migliori cose da fare e da vedere a Olbia

Vacanze Sarde: le migliori cose da fare e da vedere a Olbia

Olbia è una delle mete più ambite, conosciuta anche come “la città felice”. Si trova sulla costa nord-orientale ed è facilmente raggiungibile sia in traghetto che in aereo, diventando quindi un facile accesso per tutta la Costa Smeralda

Migliori casinò non AAMS in Italia

Quando si pensa alle vacanze estive, difficilmente non si riesce a pensare alla Sardegna. Spiagge incantevoli, luoghi ammalianti, una cultura che resta impressa nel cuore e tour gastronomici invidiabili.

Olbia è una delle mete più ambite, conosciuta anche come “la città felice”. Si trova sulla costa nord-orientale ed è facilmente raggiungibile sia in traghetto che in aereo, diventando quindi un facile accesso per tutta la Costa Smeralda.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Il desiderio di partire ed esplorare tutte le zone circostanti può essere forte, ma consigliamo di frenare per un piccolo istante questo istinto e concedere a Olbia stessa una grossa opportunità per i vostri giri turistici.

Fondata dai Fenici e conquistata dai Romani, la città conserva infatti numerose testimonianze storiche, oltre che paesaggi mozzafiato, località turistiche imperdibili e spiagge uniche.

Come muoversi a Olbia

Il primo dubbio che coglie, quando si arriva in Sardegna, è qual è il mezzo migliore per muoversi. Il trasporto pubblico funziona abbastanza bene, ma spesso risulta scomodo per via degli orari e dei cambi (soprattutto nelle piccole località o nelle zone meno turistiche).

La soluzione ideale è quindi quella di noleggiare un’auto all’aeroporto di Olbia, permettendoci così di diventare totalmente autonomi. Questo permetterà di esplorare anche tutte le zone periferiche del posto, e non solo il centro cittadino, arrivando in luoghi affascinanti che altrimenti vi sareste potuti perdere.

Il traffico, in particolare fuori dai centri turistici, è particolarmente scorrevole, senza grandi complicazioni. La maggior parte dei parcheggi è gratuita e, in prossimità delle spiagge, sono anche particolarmente numerosi per facilitare la mobilitazione turistica.

Le migliori attrazioni della città di Olbia

Il centro storico di Olbia è una meta imperdibile. Percorrendo la via principale, Corso Umberto I, si ha modo di vivere l’intensità della vita della città, attraverso diverse piazze come Piazza delle Terme e Piazza Matteotti.

Per gli appassionati di storia, sono imperdibili alcune delle sue chiese, come la Parrocchia di San Paolo Apostolo e la Basilica di San Simplicio. La prima, costruita sulle rovine di un antico tempio romano, è famosa per la sua cupola ricoperta di maioliche colorate, mentre la basilica è la chiesa più antica della città e rappresenta un bellissimo esempio di architettura romanica.

Non bisogna poi dimenticare di fare tappa al Museo Archeologico, situato sull’isola Peddone, il quale offre un viaggio attraverso la storia della città, dalla preistoria fino al XIX secolo, con una straordinaria collezione di reperti, tra cui antiche navi romane.

Infine, per chi ama le testimonianze storiche, l’acquedotto romano di “Sa Rughittula” è una tappa obbligata: costruito tra il secondo e terzo secolo D.C. è ancora straordinariamente conservato.

Dal mare al cibo: ecco cosa fare durante il soggiorno

Conoscere l’impronta storica di un luogo permette di comprendere meglio la sua cultura, ma se si decide di visitare Olbia è naturale che un giro sulle sue spiagge sia qualcosa che non deve assolutamente mancare.

La Spiaggia Pittulongu, ad esempio, è situata a circa 7 km dal centro ed è la più amata dagli abitanti locali per via della sua sabbia bianca e morbida. Per chi preferisce luoghi meno affollati, la Spiaggia di Bados offre invece fondali bassi e piccoli scogli emergenti dalle acque, perfetti per lo snorkeling.

Oltre alle bellezze naturali, la cucina di Olbia è un vero tesoro da scoprire. Tra i piatti da non perdere, la fregola con le vongole è un classico, mentre per chi non ama particolarmente il pesce è assolutamente da provare il porceddu arrosto, un maialetto da latte cotto lentamente con erbe aromatiche.

Home

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

La primavera del benessere: come una poltrona massaggiante giapponese allevia i dolori alla schiena e lo stress stagionale?

Man mano che la primavera prende sempre più piede, i cambiamenti di temperatura possono influire gravemente sull'umore e sull'energia di cui abbiamo bisogno per...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...