venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeTecnologiaInformatica e CiberneticaE se il nostro universo fosse una simulazione?

E se il nostro universo fosse una simulazione?

E se il nostro mondo fosse nient'altro che una simulazione iperrealistica, e noi tutti fossimo semplici personaggi in una sorta di complicato videogame?

Migliori casinò non AAMS in Italia

E se tutto quello che è intorno a noi, le persone, le stelle nel cielo, la terra, persino i nostri corpi e le nostre emozioni fossero solamente un’elaborata illusione? E se il nostro mondo fosse nient’altro che una simulazione iperrealistica, e noi tutti fossimo semplici personaggi in una sorta di complicato videogame?

Questo è un concetto che ci è familiare, ne parlano libri e film di fantascienza, incluso un film di successo del 1999 “The Matrix“, lo ricorderete certamente.

Oggi però fisici e filosofi affermano che ciò potrebbe essere davvero possibile, anche se questa affermazione ci costringerebbe a mettere da parte ciò che sappiamo o almeno ciò che crediamo di sapere sull’universo.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Se viviamo in una simulazione, allora il cosmo che stiamo osservando è solo un piccolo pezzo della totalità dell’esistenza fisica” affermò il filosofo di Oxford Nick Bostrom, in un articolo del 2003. L’articolo di Bostrom diede il via alla discussione su quella che è ormai nota come “ipotesi della simulazione“. Mentre il mondo che vediamo è in un certo senso “reale“, non si trova al livello fondamentale della realtà.

Rizwan Virk, fondatore del programma PlayLabs del Massachusetts Institute of Technology e autore di “The Simulation Hypothesis“, è tra coloro che prendono sul serio l’ipotesi della simulazione. Virk ricorda di aver giocato a un gioco di realtà virtuale così realistico da essersi dimenticato di stare in una stanza vuota con le cuffie indossate.

Ciò lo ha portato a chiedersi: siamo sicuri di non essere integrati in un mondo creato da esseri tecnologicamente più avanzati di noi?

La domanda per Rich Terrile, scienziato informatico del Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena, in California, ha senso. Per quanto dettagliate, le migliori simulazioni di oggi non coinvolgono le menti, ma Terrile pensa che la capacità di modellare gli esseri senzienti potrebbe essere a breve alla nostra portata e aggiunge: “Siamo alle soglie di una generazione che sarà in grado di immedesimarsi con gli dei che creano quegli universi

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Non tutti però concordano con l’ipotesi della simulazione. Nel corso di un dibattito avvenuto nel 2016 presso l’American Museum of Natural History di New York la fisica della Harvard University Lisa Randall ha affermato che le probabilità che tale ipotesi sia corretta sono “effettivamente zero“. Non ci sono prove che il nostro universo non sia composto da stelle e galassie cosi come sembra essere. E si chiede perché degli esseri avanzati dovrebbero preoccuparsi di simulare l’Homo sapiens. “Perché ci simulano? Voglio dire, ci sono così tante cose da simulare“, ha aggiunto “Non so perché questa specie superiore vorrebbe preoccuparsi di noi“.

La teoria della simulazione ha qualcosa di familiare, un simulatore, o un creatore che tiene a noi. L’idea che un essere superiore stia creando l’universo, in qualche modo a noi incomprensibile e simile a quella che noi definiamo divinità che crea il mondo, ci richiama ciò che è scritto in molti testi sacri.

Scienziati come Terrile accolgono l’analogia con la religione. Se l’ipotesi della simulazione è corretta, dice, allora “c’è un creatore, un architetto, qualcuno che ha progettato il mondo“. È un’idea antica spiegata in termini di “matematica e scienza piuttosto che solo fede“.

Altri studiosi, incluso il fisico Sylvester James Gates, dell’Università del Maryland, pensano che la somiglianza tra l’ipotesi della simulazione e la credenza religiosa dovrebbe essere presa come un avvertimento e che forse sbagliamo qualcosa.
La scienza, come Gates ha detto in una recente intervista radiofonica, ci ha portato “lontano da questa idea che siamo burattini” controllati da un’entità invisibile. L’ipotesi della simulazione, ha aggiunto, “inizia a sembrare una religione“, con un programmatore che sostituisce una divinità.

Ma chi o cosa potrebbe aver creato il mondo simulato? Secondo i sostenitori dell’ipotesi della simulazione, dietro queste entità potrebbero celarsi degli esseri alieni avanzatissimi. Per alcuni potrebbe trattarsi addirittura di nostri discendenti, esseri che nel futuro abbiano acquisito delle capacità e delle conoscenze di creare un universo compreso di esseri che lo abitano.

Proprio come puoi simulare qualsiasi altra cosa, puoi simulare il cervello“, afferma Bostrom. È vero, non abbiamo ancora la tecnologia per riuscirci, ma Bostrom afferma che non c’è nessuna barriera concettuale. E una volta create simulazioni cerebrali “sufficientemente dettagliate e accurate“, sostiene, “è possibile che tali simulazioni generino esperienze e consapevolezza“.

Sapremo mai se l’ipotesi della simulazione è corretta? Bostrum afferma che c’è una remota possibilità che un giorno potremmo trovare un errore rivelatore nella simulazione. “Potresti certamente immaginare uno scenario in cui una finestra si apre davanti a te, dicendo: ‘Sei in una simulazione; fai clic qui per ulteriori informazioni, sarebbe una rivelazione atroce“.

I fisici per scoprirlo hanno proposto esperimenti che potrebbero fornire prove che il nostro mondo è simulato . Ad esempio, alcuni si sono chiesti se il mondo sia intrinsecamente “liscio” o se, alla scala più piccola, potrebbe essere costituito da “pezzi” discreti un po ‘come i pixel di un’immagine digitale. Se determiniamo che il mondo è “pixelato” in questo modo, potrebbe essere la prova che è stato creato artificialmente. Un team di fisici americani e tedeschi ha sostenuto che un’attenta misurazione dei raggi cosmici potrebbe fornire una risposta .

E se arrivasse la conferma che ci troviamo in una simulazione?

Come reagirebbero le persone scoprendo che il nostro mondo, i pensieri e le emozioni non sono altro che gli zero e uno di un programma?

Alcuni immaginano che tali conoscenze potrebbero sconvolgere le nostre vite ribaltando il nostro senso di scopo e frenando la nostra iniziativa. L’astronomo di Harvard, Abraham Loeb afferma che tale scoperta potrebbe persino scatenare disordini sociali. Sapere che i nostri pensieri e le nostre azioni non sono nostre potrebbe “alleviarci dall’essere responsabili delle nostre azioni“, afferma Loeb. “Non ci sarebbe niente di più dannoso per il nostro ordine sociale di questa nozione“.

Altri immaginano che le prove a sostegno dell’ipotesi della simulazione possano generare una nuova paura, che i creatori possano stancarsi della simulazione e disattivarla. Ma non Bostrum. “Allo stesso modo potresti chiedere, ‘non dovremmo avere la paura perpetua di morire? Potresti avere un infarto o un ictus in qualsiasi momento, oppure il tetto potrebbe crollare”, afferma.

Qualunque cosa potremmo pensare dell’ipotesi della simulazione, Bostrom pensa che il semplice atto di meditare fornisca una gradita dose di umiltà. Cita l’ammonizione di Amleto ad un amico nell'”Amleto” di Shakespeare: “Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quanto puoi sognare sogna nella tua filosofia“.

E Bostrom insiste sul fatto di prendere sul serio l’ipotesi della simulazione. “Per me, non è solo un gioco intellettuale“, dice. “È un tentativo di orientarmi nel mondo, come meglio riesco a capirlo“.

Ma se fosse cosi, se il nostro mondo fosse una simulazione, sorgerebbe una nuova domanda: chi ha creato i simulatori?

Tradotto e adattato da: nbcnews.com

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...