giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaGeologiaTibet, la placca tettonica indiana si sta dividendo in due

Tibet, la placca tettonica indiana si sta dividendo in due

I geologi pensano che la placca tettonica indiana si starebbe dividendo: lo confermerebbe una ricerca. Come si spiega tutto ciò?

Migliori casinò non AAMS in Italia

I meccanismi che guidano la nascita delle montagne si trovano nelle viscere della Terra. I geologi hanno qualche idea riguardo a ciò che accade sotto i nostri piedi, ma finora le prove hanno lasciato ampio spazio al dibattito sui dettagli riguardanti ogni placca tettonica che corrisponde a un punto ben preciso della superficie terrestre.

Una recente analisi dei nuovi dati sismici raccolti in tutto il Tibet meridionale, combinata a un nuovo sguardo sulle ricerche precedenti, ha fornito una rappresentazione sorprendente delle immani potenze operanti sotto l’Himalaya.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Nel corso di una presentazione svoltasi durante la conferenza dell’American Geophysical Union a San Francisco lo scorso dicembre, i ricercatori provenienti da USA e Cina hanno descritto una disintegrazione della placca continentale indiana mentre si muove lungo il basamento della placca tettonica euroasiatica sita sopra di essa.

Cosa sta accadendo alla placca tettonica indiana?

Quanto detto nella nostra introduzione, si tratta di un compromesso sorprendente tra due modelli attualmente preferiti come spiegazione del sollevamento dell’altopiano tibetano e della colossale catena montuosa dell’Himalaya. In entrambi i casi la responsabilità è della collisione tra pezzi di crosta appartenenti all’India e all’Eurasia. A partire da circa 60 milioni di anni fa, la placca indiana fu spinta sotto quella vicina settentrionale poiché trasportata dalle correnti di roccia fusa all’interno del mantello.

La massa terrestre eurosiatica sollevatasi

Come informa Science Alert, la massa terrestre eurasiatica è stata sollevata a poco a poco verso il cielo sulle spalle di un gigante annegato, regalandoci le massime elevazioni della Terra. Gli studi sulla densità del mantello e della crosta suggeriscono tuttavia che la placca continentale indiana, piuttosto vivace, non dovrebbe affondare così facilmente, il che significa che è probabile che le sezioni sommerse della crosta dovrebbero ancora strisciare sotto il ventre della placca eurasiatica piuttosto che essere immerse nelle profondità del mantello.

Un’altra possibilità è che il piatto indiano si distorca in un modo tale da far increspare e piegare alcune parti, mentre altre si abbassano e si tuffano. Emergono prospettive diverse a seconda del tipo di prove privilegiate e del modo in cui i dati vengono elaborati.

L’indagine di Lin Liu

In un’indagine condotta dal geofisico Lin Liu della Ocean University of China, i ricercatori hanno accumulato dati di suddivisione delle onde S e delle onde di taglio “su e giù ” da 94 stazioni sismiche a banda larga disposte da ovest a est nel Tibet meridionale, e li hanno combinati con dati dell’onda P “avanti e indietro” precedentemente raccolti per ottenere una visione più sfumata delle dinamiche seguenti.

Hanno determinato che la placca indiana non stava semplicemente fluttuando dolcemente sotto la placca eurasiatica, né si stava ammucchiando come un tappeto su un pavimento scivoloso. Invece si sta delaminando, con la sua base densa che si stacca e affonda nel mantello mentre la sua metà superiore, più leggera, continua il suo viaggio appena sotto la superficie. Mentre i modelli computerizzati avevano suggerito che sezioni più spesse di alcune placche potessero staccarsi in questo modo, lo studio fornisce la prima prova empirica di ciò.

Descrizione coerente

La descrizione del team è coerente con i modelli geologici basati sui limiti dell’acqua sorgiva arricchita di elio-3 e sui modelli di fratture e terremoti vicino alla superficie, che nel loro insieme supportano una mappa della carneficina sottostante, dove le sezioni della vecchia placca indiana sembrano più o meno intatte, e altri si stanno distruggendo circa 100 chilometri più in basso, permettendo alla base di deformarsi nel cuore fuso del pianeta.

Avere una chiara descrizione 3D dei confini e dei bordi delle placche mentre si uniscono non solo rende più facile capire come è arrivata la nostra superficie, ma potrebbe informare i futuri metodi di previsione dei terremoti. Lo studio è stato presentato alla conferenza dell’American Geophysical Union del 2023. Una copia prestampata dello studio è disponibile online .

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...