sabato, Aprile 5, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeAttualitàRecensioniTecnologia Vs Umanità - Lo scontro prossimo venturo. Un libro di...

Tecnologia Vs Umanità – Lo scontro prossimo venturo. Un libro di Gerd Leonhard

Migliori casinò non AAMS in Italia

Egea presenta

Tecnologia Vs Umanità

alt-text: migliori casino online non AAMS

Lo scontro prossimo venturo

di Gerd Leonhard

Prefazione di Valerio De Molli

Un volume che esplora i cambiamenti esponenziali che stanno sommergendo la nostra società. Un invito a una pausa di riflessione “prima che il vortice magico della tecnologia ci travolga, rendendoci di fatto meno (e non più) umani”.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Compralo su Amazon: Tecnologia vs Umanitàir?t=reccomagaz 21&l=ur2&o=29

Stiamo vivendo nel periodo a più alto tasso di innovazione di tutta la storia dell’umanità. Siamo nel mezzo di una rivoluzione tecnologica in cui l’innovazione e la scienza offrono opportunità mai viste prima. Nel Jurassic Park di Big Tech, intelligenza artificiale, cognitive computing, singolarità, obesità digitale, cibo stampato, internet delle cose, decreteranno la morte della privacy, la fine del lavoro-come-lo-conosciamo e una longevità destinata a estendersi. Lo scontro fra tecnologia e umanità è alle porte. Quali valori morali siamo pronti a difendere, prima che cambi per sempre il significato stesso di “essere umani”? Come possiamo abbracciare la tecnologia senza divenire noi stessi tecnologia?

Partendo da un resoconto di questo futuro ormai prossimo, “Tecnologia Vs Umanità” (Egea, 224 pagg., 24 euro) esplora le sfide che abbiamo davanti e stila una sorta di manifesto, un invito a una pausa di riflessione “prima che il vortice magico della tecnologia ci travolga, rendendoci di fatto meno (e non più) umani. È il momento giusto per ricordare che non ci imbattiamo nel futuro: piuttosto, siamo noi a crearlo ogni giorno, e dunque saremo ritenuti responsabili per le decisioni che prendiamo in questo preciso istante”, spiega Gerd Leonhard.

L’augurio dell’autore è che questo libro contribuisca a dar vita a un dibattito globale sulle finalità e sull’etica della tecnologia (oltre che sull’etica di quanti la producono e la diffondono).

Il pericolo è che se non dedichiamo tempo e risorse agli androritmi (quelle peculiarità che ci caratterizzano in quanto esseri umani) come invece facciamo per gli algoritmi, non solo la tecnologia finirà per gestire le nostre esistenze, ma saremo anche costretti, raggirati o altrimenti indotti a diventare noi stessi tecnologia, «strumenti dei nostri strumenti». Potremmo diventare completamente inutili senza la tecnologia: lenti, incompleti, ottusi, dequalificati, pigri e obesi.

Se vogliamo salvaguardare ciò che ci rende veramente felici e non solo ciò che ci rende efficienti, dobbiamo agire finché abbiamo ancora margine di manovra. Il momento è adesso. Dobbiamo cominciare a chiederci «perché», «chi» e «quando», invece che limitarci semplicemente a «se» e «come». Dobbiamo interrogarci sulle finalità, non soltanto sui profitti. Dobbiamo interpellare con sempre maggiore insistenza i leader del settore e in particolare gli esperti di tecnologia e le aziende che a questi si rivolgono.

Dobbiamo costringerli ad abbracciare una visione più olistica, a considerare le implicazioni buone e meno buone di ciò che propongono. La proposta di Leonhard è quella di definire alcune regole di base per l’imminente era delle macchine, determinando quali tecnologie, se applicate, favoriranno molto probabilmente la prosperità umana (e andrebbero quindi perseguite) e quali no. Occorrerà che le regole di base siano decisive e tuttavia sufficientemente flessibili da non ostacolare il progresso. Un compito impegnativo, naturalmente, ma inevitabile.

L’autore: Gerd Leonhard è pensatore visionario inserito da Wired Magazine tra le cento persone più influenti in Europa già nel 2015. Si definisce «futurist». Pensatore, speaker e autore, è famoso per lo stile incisivo e provocatorio ma stimolante, umoristico e motivante delle sue presentazioni. Oratore molto richiesto, dal 2004 ha animato quasi duemila eventi in oltre sessanta Paesi, per clienti come Google, Sony, UBS, Mastercard, Unilever, WWF, The Guardian e The Financial Times, fino alla Commissione europea.

Valerio De Molli è Managing Partner & CEO, The European House – Ambrosetti.

Compralo su Amazon: Tecnologia vs Umanitàir?t=reccomagaz 21&l=ur2&o=29

Articolo precedente
Articolo successivo
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...