Siamo giunti all’alba della rivoluzione delle cellule staminali?

Una notizia è arrivata a maggio, quando il New England Journal of Medicine ha pubblicato il primo caso clinico di uno studio che utilizzava cellule staminali mirate al trattamento del morbo di Parkinson, una condizione debilitante, che colpisce 10 milioni di persone in tutto il mondo

0
1120
Indice

Da oltre vent’anni gli esperti affermano che un giorno le cellule staminali rivoluzioneranno la medicina.
Mentre le cellule staminali adulte sono state a lungo utilizzate per trattare alcuni disturbi del sangue e del sistema immunitario, la ricerca si è concentrata su due varietà più versatili: le cellule staminali embrionali (ESC) e le cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC), che possono essere entrambe trasformate in qualsiasi tipo di cellula del corpo. Finora, tuttavia, nessuno è riuscito a tradurre quel potenziale in una terapia pratica.

Nel 2020, alcune scoperte hanno fatto pensare che la rivoluzione potrebbe finalmente essere vicina. Una notizia è arrivata a maggio, quando il New England Journal of Medicine ha pubblicato il primo caso clinico di uno studio che utilizzava cellule staminali mirate al trattamento del morbo di Parkinson, una condizione debilitante, che colpisce 10 milioni di persone in tutto il mondo, deriva principalmente dalla perdita dei neuroni che producono il neurotrasmettitore dopamina. I trattamenti oggi esistenti hanno avuto un successo limitato. I ricercatori mirano a sostituire i neuroni morenti con quelli sani coltivati ​​in laboratorio e il documento NEJM sembra essere la via giusta.

 
Gli autori, guidati dal neurochirurgo Jeffrey Schweitzer del Massachusetts General Hospital e dal neurobiologo Kwang-Soo Kim del McLean Hospital, hanno usato quelli che sono noti come iPSC autologhi. Gli iPSG autologhi sono cellule staminali generate dalle cellule mature del ricevente, il che riduce notevolmente la probabilità che siano necessari immunosoppressori per prevenire il rigetto. Il team ha raccolto le cellule della pelle di un uomo di 69 anni e le ha riprogrammate in iPSC. Hanno quindi guidato le cellule staminali ad assumere le caratteristiche dei neuroni dopaminergici, che hanno impiantato nel putamen del paziente, una regione del cervello coinvolta nel Parkinson. Per un periodo di 24 mesi, le scansioni PET hanno mostrato prove che le nuove cellule erano funzionali. I sintomi motori e la qualità della vita dell’uomo sono migliorati, mentre il suo fabbisogno giornaliero di farmaci è diminuito.
“Questo rappresenta una pietra miliare nella ‘medicina personalizzata’ per il Parkinson”, ha scritto Kim in una dichiarazione.
Kim sottolinea però che un singolo caso di studio è solo l’inizio. Saranno necessarie molte più ricerche, inclusi studi clinici su vasta scala attentamente controllati, per stabilire la sicurezza e l’efficacia della tecnica del suo team. “Tuttavia”, aggiunge, “credo che questo studio sia estremamente incoraggiante e informativo”. Lui e i suoi colleghi hanno in programma di lanciare la sperimentazione entro la fine del 2022. Nel frattempo, altri studi sull’uomo che utilizzano iPSC o ESC sono pianificati o in corso in diversi centri medici in tutto il mondo.
Le cellule staminali hanno inoltre dimostrato poteri salvavita per un bambino di 6 giorni in Giappone che ha ricevuto il primo trapianto di successo al mondo di cellule epatiche coltivate su misura. Il bambino (il cui sesso non è stato reso pubblico) è nato con un disturbo del ciclo dell’urea, una condizione genetica in cui al fegato manca un enzima che aiuta a scomporre l’azoto in urea. Senza di essa, l’ammoniaca si accumula nel flusso sanguigno con risultati che potrebbero essere fatali. In questi casi è necessario un trapianto di fegato, ma non può essere eseguito fino a quando il bambino non compie alcuni mesi, il che potrebbe essere troppo tardi. Le cellule del fegato chiamate epatociti a volte possono essere trapiantate come “trattamento ponte“, ma le forniture sono scarse in Giappone a causa dei bassi tassi di donazione di organi.
I medici del Centro nazionale per la salute e lo sviluppo infantile hanno utilizzato le ESC per far crescere gli epatociti, quindi ne hanno iniettati 190 milioni nel fegato del bambino. A maggio, il team ha riferito che le cellule trapiantate avevano mantenuto i livelli di ammoniaca nel sangue normali per sei mesi, fino a quando il bambino non ha ricevuto un trapianto di fegato da suo padre.
Alcune delle notizie pubblicate quest’anno sono state controverse. A gennaio, un team guidato dal chirurgo dell’Università di Osaka Yoshiki Sawa ha riferito di aver eseguito il primo trapianto di successo di cardiomiociti derivati ​​da iPSC – cellule del muscolo cardiaco – in un paziente. Il ricevente, che aveva un danno al muscolo cardiaco causato da un’arteria ostruita, è stato impiantato con un foglio biodegradabile contenente 100 milioni di cellule. I ricercatori, che hanno utilizzato iPSC allogenici derivati ​​da cellule di un donatore, hanno pianificato di monitorare il paziente nel prossimo anno e alla fine provare la procedura su altri nove pazienti.
A maggio, tuttavia, un chirurgo cinese ha contestato che Sawa fosse stato il primo a eseguire un trapianto del genere. Wang Dongjin del Nanjing Drum Tower Hospital ha detto alla rivista Nature che il suo team aveva impiantato due uomini con cardiomiociti derivati ​​da iPSC allogenici un anno prima.
Non sappiamo quale squadra ha vinto la gara, ma entrambi gli esperimenti lasciano grandi punti interrogativi. Sebbene gli studi sugli animali abbiano mostrato risultati promettenti per i cardiomiociti derivati ​​da iPSC, Sawa non pensa che le cellule impiantate si integrino con il tessuto cardiaco del ricevente. Invece, ipotizza, possono stimolare la guarigione rilasciando fattori di crescita. Se è così, dicono i critici di Sawa, sarebbe più sicuro identificare quelle proteine ​​rigenerative e somministrarle in un modo meno rischioso, attraverso un’iniezione.

L’esperimento di Wang è stato confuso dal fatto che entrambi i pazienti hanno subito un intervento chirurgico di bypass cardiaco insieme alle nuove cellule. Come ha osservato il patologo dell’Università di Washington Charles Murry sulla rivista Nature, “Se fai due cose a qualcuno e questo migliora, non puoi dire quale sia la causa”.