sabato, Aprile 5, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaGeologiaRocce di quarzite: risolto mistero di mezzo secolo

Rocce di quarzite: risolto mistero di mezzo secolo

I geologi sono rimasti sconcertati dalle perforazioni in una quarzite australiana (roccia), identica nella forma alle tane fatte nella sabbia dai crostacei; il sedimento sabbioso originario è di un miliardo di anni più antico degli animali più antichi conosciuti. Un team internazionale di scienziati ha ora risolto il mistero

Migliori casinò non AAMS in Italia

I geologi sono rimasti sconcertati dalle perforazioni in una quarzite australiana (roccia), identica nella forma alle tane fatte nella sabbia dai crostacei; il sedimento sabbioso originario è di un miliardo di anni più antico degli animali più antichi conosciuti. Un team internazionale di scienziati ha ora risolto il mistero.

Quando gli animali si muovono, lasciano tracce, come impronte di dinosauri o tane di vermi. Questi rivelano come si muovevano gli animali antichi, come si alimentavano e come interagivano tra loro. Le tracce fossili sono antiche quanto il mondo animale.

alt-text: migliori casino online non AAMS

I geologi sono quindi rimasti sbalorditi dalla scoperta nell’Australia occidentale di tracce di animali scavatori nell’antica quarzite, un tipo di roccia che si è formato quando i sedimenti sabbiosi sono stati sottoposti a pressioni e temperature elevate.

Il mistero della quarzite

“La quarzite è dura come il cemento e impossibile da penetrare per gli animali scavatori”, ha affermato Bruce Runnegar, professore emerito dell’UCLA presso il Dipartimento di Scienze della Terra, del pianeta e dello spazio e coautore della nuova ricerca, pubblicata oggi sulla rivista Proceedings of l’Accademia Nazionale delle Scienze . “Le tracce avrebbero quindi dovuto essere fatte mentre la sabbia era ancora sciolta. Ma la sabbia è stata depositata 1,7 miliardi di anni fa, un miliardo di anni prima della comparsa dei primi animali nella documentazione fossile, e la sua trasformazione in quarzite è avvenuta più di 1,2 miliardi di anni fa, molto prima dei fossili animali più antichi, che sono meno di 0,6 miliardi di anni.”

Una squadra svedese-australiana-cinese-americana ha offerto una soluzione a questo enigma. Gli scienziati presentano una spiegazione che non richiede animali irragionevolmente antichi o vermi masticatori di cemento con denti di diamante.

Il team ha misurato l’età della sabbia nelle tane utilizzando insoliti minerali radioattivi.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

“L’età si è rivelata più giovane di oltre un miliardo di anni rispetto alla quarzite che la racchiude”, ha detto il coautore Birger Rasmussen, professore a contratto presso l’Università dell’Australia occidentale. “Le tane potrebbero quindi essere state fatte da animali”.

Ma come possono gli animali scavare nella quarzite dura? La risposta è stata data da indagini microscopiche, che hanno mostrato che i grani si erano prima separati in corrispondenza delle superfici di contatto, formando una matrice friabile, e poi si erano nuovamente fusi per successiva deposizione di quarzo, riportando la roccia allo stato di quarzite dura.

“Un processo simile ha prodotto la stoffa delle pietre erette di Stonehenge, ha detto Runnegar.

Si è così aperta una finestra temporale per consentire lo scavo, riferiscono i ricercatori. Attraverso confronti con gli strati sedimentari circostanti, gli scienziati hanno potuto datare questa finestra a circa 40 milioni di anni fa, durante l’epoca dell’Eocene della storia della Terra.

“Molto probabilmente, le tracce sono state fatte da crostacei, che hanno invaso l’Australia sudoccidentale durante una trasgressione marina di breve durata associata all’apertura dell’Oceano Antartico”, ha detto l’autore senior Stefan Bengtson, professore emerito e paleontologo presso il Museo svedese di storia naturale.

“Queste tracce fossili nelle rocce ‘sbagliate’ sono state un mistero per mezzo secolo”, ha affermato Bengtson“Siamo lieti di essere stati in grado di dimostrare i processi geologici che risolvono questo enigma”.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...