sabato, Febbraio 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeTecnologiaInformatica e CiberneticaRobot umanoidi: minaccia per il lavoro e per l'umanità?

Robot umanoidi: minaccia per il lavoro e per l’umanità?

Dopo l'esplosione dell'IA generativa, il mondo è pronto per una nuova rivoluzione: quella dei robot umanoidi. Queste macchine, sempre più sofisticate e autonome, promettono di trasformare il nostro modo di vivere e lavorare. Ma chi vincerà questa corsa all'innovazione? La competizione tra Stati Uniti e Cina è più accesa che mai, conDeepSeek-R1 che rappresenta una nuova minaccia per il dominio americano nel campo dell'intelligenza artificiale

Migliori casinò non AAMS in Italia

L’apparizione di DeepSeek-R1, un modello di intelligenza artificiale cinese che sembra rivaleggiare con le ultime offerte di OpenAI a un prezzo molto più basso, ha scosso i mercati questa settimana e ha cancellato 1 trilione di dollari dai valori azionari statunitensi.

Oltre a competere per modelli di intelligenza artificiale come ChatGPT e DeepSeek-R1, però, queste due superpotenze tecnologiche ora stanno anche gareggiando per un nuovo premio: robot a forma di esseri umani, con testa, busto, braccia e (spesso) gambe. Questi robot umanoidi sono centrali nei piani futuri recentemente annunciati da Jensen Huang, CEO del produttore di chip Nvidia.

Robot umanoidi: minaccia per il lavoro e per l'umanità?

La corsa ai robot umanoidi: la nuova frontiera della competizione tecnologica tra Stati Uniti e Cina

La visione di Huang ha guidato l’ascesa di Nvidia fino a diventare una delle più grandi società quotate al mondo. Elon Musk ha correttamente previsto vasti mercati per i lanci spaziali e i veicoli elettrici e ora Musk prevede che il valore a lungo termine dei robot umanoidi di Tesla “supererà quello di tutto il resto di Tesla messo insieme” e la renderà un’azienda da 25 trilioni di dollari.

Nel frattempo, la politica industriale cinese sta riversando una valanga di start-up sui robot umanoidi. I progressi nell’intelligenza artificiale generativa dal 2022 hanno accelerato lo sviluppo dei robot umanoidi, e questo sta accelerando. Ventisette modelli avrebbero debuttato alla World Robot Conference di Pechino nell’agosto 2024. Pochi mesi prima, Huang aveva annunciato un nuovo modello di base, il modello di base su cui si basano usi specifici, sviluppato per il loro controllo.

I robot umanoidi non sono ancora praticabili in molti ambienti del mondo reale, ma hanno iniziato a funzionare nei magazzini Amazon e nelle fabbriche per Mercedes-Benz e BMW. Goldman Sachs Research prevede un mercato del valore di 38 miliardi di dollari entro il 2035 e Citibank stima 648 milioni di robot umanoidi entro il 2050.

Un robot è una qualsiasi macchina in grado di eseguire automaticamente una serie complicata di compiti, e i robot possono assumere molte forme, come bracci robotici nelle fabbriche, auto a guida autonoma o droni militari, quindi quali sono i vantaggi di un umanoide? I robot umanoidi sono un interessanti per due motivi, che insieme promettono una spirale di reciproco rafforzamento.

Uno è l’enorme potenziale di mercato per i robot che possono usare i nostri strumenti umani e funzionare nei nostri ambienti umani. In secondo luogo, poiché l’intelligenza artificiale si scontra con i limiti dei dati disponibili, i robot umanoidi offrono una strada per trasformare l’IA stessa. Con questo enorme premio in palio, non c’è da stupirsi che le due superpotenze del mondo, concorrenti alla pari, stiano cercando ogni vantaggio nella competizione per le forme umane.

I robot umanoidi offrono una serie di vantaggi rispetto ad altre forme di robot. Innanzitutto, sono in grado di utilizzare strumenti e attrezzature progettate per gli esseri umani. Ciò significa che possono essere facilmente integrati in ambienti di lavoro esistenti senza la necessità di modifiche costose.

In secondo luogo, sono in grado di svolgere una varietà di compiti diversi. Ciò li rende più versatili rispetto ai robot specializzati che sono progettati per un singolo compito. Infine, i robot umanoidi sono in grado di interagire con gli esseri umani in modo più naturale. Ciò li rende più adatti a compiti che richiedono collaborazione o interazione umana.

Lo sviluppo di robot umanoidi è una sfida complessa. Ci sono una serie di ostacoli tecnici che devono essere superati, come lo sviluppo di sistemi di controllo e locomozione affidabili. Inoltre, ci sono anche una serie di questioni etiche e sociali che devono essere affrontate, come il loro impatto sul mercato del lavoro.

La loro adozione richiederà tempo. Come dimostrano i casi di Alexa e dei robotaxi, il passaggio dalla fase di sviluppo iniziale all’utilizzo su larga scala richiede anni. Tuttavia, la loro forma umanoide offre un vantaggio significativo: la capacità di operare in ambienti progettati per gli esseri umani. Questo apre mercati vastissimi man mano che la tecnologia progredisce. Ma c’è di più: non sono solo strumenti utili, ma anche un motore di avanzamento per l’IA stessa, creando un circolo virtuoso di sviluppo.

L’intelligenza artificiale ha compiuto balzi significativi grazie a nuove fonti di dati. Il progresso nella visione artificiale nel 2012 è stato alimentato da un enorme set di dati di immagini, mentre l’IA generativa come ChatGPT nel 2022 ha tratto vantaggio da una vasta quantità di dati provenienti da Internet. Entrambi i progressi hanno richiesto maggiore potenza di calcolo, ma i dati sono stati cruciali.

Oggi, con i dati facilmente accessibili esauriti, da dove arriverà il prossimo grande balzo? La simulazione aiuta, ma servono dati reali. I robot umanoidi potrebbero fornire nuovi dati vasti e ancorati alla realtà, insegnando all’IA come agire nel mondo fisico.

A differenza dell’IA odierna, i robot sono incarnati fisicamente e possono ricevere dati da diverse fonti: testo (come ChatGPT), ambiente fisico (telecamere, microfoni) e sensori interni (posizioni articolari). La quantità di dati che anche un neonato umano riceve è notevole: uno studio ha dimostrato come l’IA possa apprendere parole e concetti dal solo video e audio di una telecamera montata sulla testa di un neonato. Aggiungendo le azioni del robot, si ottengono ancora più informazioni sul mondo. Questa combinazione di dati può ridurre le allucinazioni, fornendo un ancoraggio alla realtà.

I robot umanoidi hanno un vantaggio unico: possono imparare dalle azioni degli esseri umani, le menti più brillanti del pianeta. Il progetto GR00T di Nvidia mira a creare modelli di IA che aiutino i robot umanoidi ad apprendere osservando dimostrazioni umane e interagendo con operatori umani.

Il modo in cui gli umani svolgono i compiti fornisce loro le “risposte corrette” per allenarsi. Questo è cruciale a causa del paradosso di Moravec: compiti difficili per gli umani sono spesso facili per l’IA (come gli scacchi), mentre compiti facili per gli umani (come appendere una maglietta) possono essere molto difficili per l’IA.

L’apprendimento dei robot umanoidi può avvenire su larga scala con milioni di robot, alimentando un circolo virtuoso nella competizione tecnologica globale. Più robot interagiscono con gli umani, più dati vengono generati per l’IA, portando a sua volta a un’IA più avanzata che permette ai robot di svolgere più compiti, generando ancora più dati per l’apprendimento dell’IA. Questo ciclo continuo di apprendimento e miglioramento rende i robot umanoidi un elemento chiave nella corsa tecnologica.

Conclusioni

Nella competizione globale per la leadership nel settore, Cina e Stati Uniti hanno forze diverse, ciascuna collegata a una diversa metà del ciclo di sviluppo che coinvolge la produzione di massa e l’apprendimento dell’IA.

Cina e Stati Uniti sono attualmente alla pari nella corsa ai robot umanoidi, ma la situazione potrebbe cambiare. Gli Stati Uniti, un tempo pionieri in settori come i semiconduttori e la robotica industriale, hanno visto il loro vantaggio diminuire. Il nuovo DeepSeek-R1 cinese suggerisce che nemmeno la leadership americana nell’IA è sicura.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Gambe gonfie e stanche: come risolvere?

Sono soprattutto le donne a soffrirne ma non sono certo le uniche, le gambe gonfie e stanche si rivelano una problematica piuttosto diffusa che...

I 15 cibi più dannosi: per mantenersi in salute, meglio evitarli

In genere si cerca di evitare determinati alimenti se si desidera perdere peso e prevenire malattie croniche, ma quali sono i cibi più dannosi?...

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

Giochi

Il Ruolo della Licenza nella Scelta di un Casinò Online Affidabile

Il gioco online si basa sulla fiducia, e la licenza ne rappresenta il fondamento. Una licenza valida garantisce che un casinò operi legalmente, rispetti...

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...