giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaQuindici nuove stelle variabili rilevate nella galassia NGC 247

Quindici nuove stelle variabili rilevate nella galassia NGC 247

Utilizzando l'Osservatorio Gemini, gli astronomi hanno rilevato 15 nuove variabili periodiche e non periodiche in una galassia vicina nota come NGC 247

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Utilizzando l’Osservatorio Gemini, gli astronomi hanno rilevato 15 nuove variabili periodiche e non periodiche in una galassia vicina nota come NGC 247. La scoperta, riportata in un articolo pubblicato il 29 luglio sul repository pre-print di arXiv, potrebbe migliorare le nostre conoscenze sulle popolazioni stellari di questa galassia.

Le stelle variabili potrebbero offrire importanti spunti sugli aspetti dell’evoluzione stellare. Potrebbero anche essere utili per comprendere meglio la scala delle distanze dell’universo. Studiare le variabili nelle galassie che campionano una gamma di metallicità è di particolare interesse per gli astronomi poiché tali studi hanno il potenziale per produrre vincoli sui modelli di struttura stellare.

A una distanza di circa 11,1 milioni di anni luce, NGC 247 (conosciuta anche come Caldwell 62), è una galassia a spirale intermedia, di tipo SAB(s)d, con un diametro di circa 70.000 anni luce. NGC 247 è una delle poche galassie di tipo tardo che mostra caratteristiche strutturali su larga scala, suggerendo interazioni di marea nel recente passato.


Dato che finora il contenuto di stelle variabili di NGC 247 non è stato ancora studiato a fondo, un team di astronomi guidato da Tim Davidge del Dominion Astrophysical Observatory in Canada, ha deciso di indagare su questo fenomeno, utilizzando il Gemini Multi-Object Spectrograph (GMOS) sul telescopio Gemini South e analizzando immagini d’archivio provenienti da altre strutture. Hanno quindi effettuato una ricerca di nuove variabili in questa galassia.

“Nel presente documento presentiamo i risultati di una ricerca di stelle variabili nel disco meridionale di NGC 247. Il set di dati primario è costituito da immagini g′ registrate con il Gemini Multi-Object Spectrograph (GMOS) su Gemini South (GS) durante un periodo di sette mesi nel 2008 e nel 2009″, hanno scritto i ricercatori nel documento.

In tutto, lo studio ha identificato 15 nuove variabili periodiche e non periodiche in NGC 247. Il campione include tre variabili Cefeidi, quattro variabili semiregolari, cinque variabili con luminosità intrinseca visibile/rossa e colori simili a quelli delle variabili luminose blu (LBVs) e tre variabili blu più deboli, una delle quali potrebbe essere un sistema binario chiuso non eclissante.

Le Cefeidi ritrovate hanno periodi inferiori a 25 giorni. Questo è vicino alla fascia bassa di quelle variabili Cefeidi già scoperte in NGC 247. Gli astronomi hanno notato che in generale le Cefeidi con periodi tra 20 e 30 giorni sono viste su gran parte del disco NGC 247.

Come notato nel documento, il team di Davidge ha identificato otto nuove variabili con i colori blu. Tuttavia, hanno aggiunto che per scoprire la loro natura, sono necessari studi spettroscopici e ulteriori studi fotometrici. Ciò potrebbe aiutare a caratterizzare le righe di assorbimento e di emissione negli spettri di queste stelle, nonché la scala temporale e l’ampiezza delle loro variazioni di luce.

Interessanti anche le quattro variabili semiregolari individuate nello studio. Tre di questi hanno colori rossi e sono classificati come SRbs, giganti variabili semi-regolari di classi spettrali tardive (M, C e S) con una periodicità scarsamente espressa. La quarta variabile semiregolare ha un colore g’–i’ che è indicativo di un tipo spettrale intermedio ed è stata classificata come tipo SRd, variabile semiregolare gigante o supergigante appartenente alle classi spettrali F, G, K.


alt-text: migliori casino online non AAMS
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...