martedì, Gennaio 14, 2025
HomeScienzaBiologiaIl quadrato di Punnett

Il quadrato di Punnett

Il genetista britannico Reginald Punnett, si rese conto che per tenere traccia di quali combinazioni di piante producevano quali colori di fiori, aveva bisogno di una sorta di strumento per la creazione di grafici. Nacque così il quadrato di Punnett

Nella metà del XIX secolo, in una terra che oggi è la Repubblica Ceca, viveva un frate agostiniano di nome Gregor Mendel.

I suoi hobby includevano l’apicoltura e il giardinaggio, motivo per cui era frate. Mendel notò che i fiori della pianta dei piselli erano solitamente viola, ma ogni tanto una pianta ne produceva di bianchi.

Poiché proveniva da una antica stirpe di agricoltori, decise di allevare le piantine con i fiori viola per alcune generazioni e fece lo stesso per le piante a fiore bianco, finché le piante non produssero un fiore di un solo colore.

Prima di morire nel 1884, Mendel iniziò una serie di esperimenti in cui incrociò le piante a fiore viola e a fiore bianco, ma fu solo all’inizio del 1900 che uno dei suoi successori, il genetista britannico Reginald Punnett, si rese conto che per tenere traccia di quali combinazioni di piante producevano quali colori di fiori, aveva bisogno di una sorta di strumento per la creazione di grafici. Nacque così il quadrato di Punnett.

Mendel chiamò “fattori” le diverse forme o versioni di un gene che può essere trasmesso dal genitore a figlio, ad esempio, la versione viola e la versione bianca, ma oggi li chiamiamo alleli.

Notò che i fiori viola erano un tratto dominante, il che significa che è l’allele che sarebbe sempre stato espresso, mentre i fiori bianchi erano recessivi, e sarebbero sempre stati non espressi a meno che non fossero abbinati a un altro allele recessivo.

Le sue piante di pisello avevano due alleli per il colore dei fiori, uno scelto casualmente da ciascun genitore. Se entrambe le versioni del gene all’interno di un organismo sono le stesse, vengono chiamate omozigoti, se  diverse, vengono chiamate eterozigoti.

Correlati: I gemelli identici, sono veramente identici?

Il pacchetto completo di istruzioni genetiche è chiamato genotipo e l’aspetto esteriore o i tratti osservabili – il colore del fiore del pisello, per esempio – è noto come fenotipo.

Per creare un quadrato di Punnett, devi solo disegnare un quadrato e dividerlo in quattro quadranti

La parte superiore del quadrato è etichettata con i possibili alleli della madre, e la parte sinistra del quadrato registra gli alleli forniti dal padre – chiamiamo una versione M e l’altra versione m.

Supponiamo che la madre e il padre siano entrambi eterozigoti, quindi entrambi portano entrambi gli alleli per il gene che determina il colore dei fiori.

Un quadrato di Punnett può mostrarti i vari risultati sia del genotipo che del fenotipo della prole, in base al fatto che entrambi i genitori hanno entrambi gli alleli (M e m).

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...