mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaCambiamento climaticoLe popolazioni di animali selvatici è diminuita del 73% in 50 anni

Le popolazioni di animali selvatici è diminuita del 73% in 50 anni

Un nuovo studio del World Wildlife Fund ha rilevato che la dimensione media delle popolazioni di animali selvatici a livello mondiale è diminuita del 73% in 50 anni

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un nuovo studio del World Wildlife Fund ha rilevato che la dimensione media delle popolazioni di animali selvatici a livello mondiale è diminuita del 73% in 50 anni.

popolazioni di animali selvatici
“La natura sta scomparendo a un ritmo allarmante”, hanno dichiarato i ricercatori: “Mentre alcuni cambiamenti possono essere piccoli e graduali, i loro impatti cumulativi possono innescare un cambiamento più grande e rapido. Quando gli impatti cumulativi raggiungono una soglia, il cambiamento diventa autoperpetuante, risultando in un cambiamento sostanziale, spesso brusco e potenzialmente irreversibile. Questo è chiamato un punto di svolta”.

Monitorate le popolazioni di animali selvatici di 5.495 specie

Lo studio, intitolato 2024 Living Planet Report, ha monitorato le popolazioni di animali selvatici di 5.495 specie di anfibi, uccelli, pesci, mammiferi e rettili tra il 1970 e il 2020. I suoi risultati rivelano cali in “ogni indicatore che traccia lo stato della natura su scala globale”.

alt-text: migliori casino online non AAMS

I risultati di questo rapporto sono allarmanti“, ha affermato Anke Schulmeister-Oldenhove, responsabile senior delle politiche forestali del WWF: “Il consumo dell’UE continua a essere un fattore determinante nella perdita di biodiversità globale, in particolare in ecosistemi critici come l’Amazzonia, che si sta avvicinando a un punto di svolta irreversibile”.

Lo studio ha scoperto che le popolazioni di acqua dolce hanno subito i “declini più pesanti“, con un calo dell’85%. Seguono le popolazioni di animali selvatici terrestri, che sono diminuite del 69%. Le popolazioni marine sono diminuite del 56%.

Lo studio

La dottoressa Kirsten Schuijt, direttrice generale del WWF International, ha affermato: “La natura sta lanciando una chiamata di soccorso. Le crisi collegate della perdita della natura e del cambiamento climatico stanno spingendo la fauna selvatica e gli ecosistemi oltre i loro limiti”.

A livello regionale, lo studio ha rilevato i cali più rapidi in America Latina e nei Caraibi, dove è stato osservato un’incidenza “preoccupante” del 95%. Seguono l’Africa, dove si è riscontrato un calo delle popolazioni di animali selvatici del 76%, e poi Asia e Pacifico, dove i cali sono stati del 60%.

Si è scoperto che l’importante perdita di specie è stata causata principalmente da ceppi correlati all’uomo: il degrado e la perdita dell’habitat, che secondo lo studio è causato principalmente dal sistema alimentare umano, sono stati trovati come il principale motore della perdita di popolazioni di animali selvatici in ogni regione del mondo. Questo è stato seguito dallo sfruttamento eccessivo, così come dalle specie invasive e dalle malattie.

Il cambiamento climatico è un altro fattore importante della perdita di popolazioni di animali selvatici, sebbene il suo impatto sia stato maggiore in America Latina e nei Caraibi. L’inquinamento è stato un fattore importante in Nord America, così come in Asia e nel Pacifico.

Lo studio avverte che se le tendenze attuali continueranno, sarà molto probabile che si raggiungeranno “punti di svolta globali“.

La natura sta scomparendo a un ritmo allarmante“, hanno dichiarato i ricercatori: “Mentre alcuni cambiamenti possono essere piccoli e graduali, i loro impatti cumulativi possono innescare un cambiamento più grande e rapido. Quando gli impatti cumulativi raggiungono una soglia, il cambiamento diventa autoperpetuante, risultando in un cambiamento sostanziale, spesso brusco e potenzialmente irreversibile. Questo è chiamato un punto di svolta”.

Il rapporto avverte che il mondo non sta raggiungendo gli obiettivi globali, e arriva poco prima della Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità che si terrà a Cali, in Colombia, alla fine di ottobre 2024.

Conclusioni

Questa sarà una grande opportunità per una delle nazioni con la maggiore biodiversità al mondo. Questo evento invia un messaggio dall’America Latina al mondo sull’importanza dell’azione per il clima e della protezione della vita“, ha affermato Susana Muhamad, ministro dell’ambiente della Colombia.

Il Dottor Schuijt del WWF ha aggiunto: “Le decisioni prese e le azioni intraprese nei prossimi cinque anni saranno cruciali per il futuro della vita sulla Terra”.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...