giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaPerseidi: potrai ammirarle nelle notti dell'11 e del 12 agosto 2024

Perseidi: potrai ammirarle nelle notti dell’11 e del 12 agosto 2024

Il miglior spettacolo di meteore dell'estate si verificherà durante la seconda settimana di agosto 2024, grazie allo sciame meteorico annuale delle Perseidi che, al suo apice intorno alle notti dell'11 e del 12 agosto, è in grado di produrre da 50 a 100 meteore veloci e luminose all'ora

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il miglior spettacolo di meteore dell’estate si verificherà durante la seconda settimana di agosto 2024, grazie allo sciame meteorico annuale delle Perseidi che, al suo apice intorno alle notti dell’11 e del 12 agosto, è in grado di produrre da 50 a 100 meteore veloci e luminose all’ora.

Perseidi

alt-text: migliori casino online non AAMS

La luce della Luna non interferirà sull’osservazione delle Perseidi

Molte meteore sono visibili sotto cieli buoni. Il 2024 sarà un anno molto buono per osservare le Perseidi, perché la brillante luce della luna non interferirà.

I primissimi precursori dello sciame meteoritico inizieranno ad apparire intorno al 25 luglio 2024. Ne vedrete al massimo solo pochi all’ora, ma i numeri inizieranno ad aumentare durante la seconda settimana di agosto. Gli ultimi ritardatari potrebbero essere osservato fino al 18 agosto.

Il moto orbitale della Terra nello Spazio

In generale, la Terra incontra un’attività meteorica più ricca durante la seconda metà dell’anno. Ed è più probabile vedere il doppio delle meteore all’ora nelle ore che precedono l’alba rispetto alle ore serali. Questo è dovuto al fatto che durante le ore che precedono la mezzanotte ci troviamo sul lato “di coda” della Terra, a causa del nostro moto orbitale nello Spazio.

Quindi, qualsiasi particella meteorica deve avere generalmente una velocità orbitale maggiore di quella della Terra per “catturarci“. Tuttavia, dopo mezzanotte, quando siamo girati sul lato “principale” della Terra, qualsiasi particella che si trovi lungo il percorso orbitale del pianeta entrerà nell’atmosfera terrestre come un meteorite.

Quando tali oggetti entrano in collisione con la nostra atmosfera a velocità comprese tra 11 e 72 km al secondo, la loro energia di movimento si dissipa rapidamente sotto forma di calore, luce e ionizzazione, creando brevi strisce di luce comunemente chiamate “stelle cadenti“.

Sebbene le Perseidi si verifichino ogni anno, tutto è già pronto per una potenziale tempesta di meteoriti nel 2028.

Le Perseidi sono causate dal passaggio della Terra attraverso detriti (pezzi di ghiaccio e roccia) lasciati dalla cometa Swift-Tuttle, che è passata vicino alla Terra l’ultima volta nel 1992 e raggiungono il picco quando la Terra attraversa l’area più densa e polverosa l’11-12 agosto. Negli anni senza luce lunare si sono registrati tassi più elevati di meteore all’ora e negli anni di esplosione (come nel 2016) il tasso si è aggirato tra 150 e 200 meteore all’ora.

Secondo la NASA, in media, durante il picco delle Perseidi è possibile vedere fino a 100 meteore all’ora. Nel 2023, le hanno dato spettacolo in quanto la Luna ha disturbato in modo minimo lo sciame meteorico, essendo illuminata solo al 10% al momento del picco.

Un tipico meteoroide delle Perseidi (così vengono chiamate quando si trovano nello Spazio) si muove a 133.200 mph (214.365 km/h) quando colpisce l’ atmosfera terrestre (e allora vengono chiamate meteore). La maggior parte delle sono minuscole, più o meno delle dimensioni di un granello di sabbia. Quasi nessuno dei frammenti colpisce il suolo, ma se uno lo fa, viene chiamato meteorite.

Questo sciame meteoritico raggiunge temperature di oltre 3.000 gradi Fahrenheit (1.650 gradi Celsius) mentre ogni frammento viaggia attraverso l’atmosfera e comprime e riscalda l’aria di fronte a sé. La maggior parte dei frammenti sono visibili quando si trovano a circa 97 chilometri dal suolo.

Conclusioni

Gli sciami di meteore prendono il nome dalla costellazione da cui sembrano emanare. Dalla prospettiva della Terra, le Perseidi sembrano provenire approssimativamente dalla direzione della costellazione dell’emisfero settentrionale Perseo.

Lo sciame meteorico è visibile al meglio nell’emisfero settentrionale e fino alle latitudini centro-meridionali: per assistere allo spettacolo tutto quello di cui hai bisogno è il buio, un posto comodo dove sederti e un po’ di pazienza.

Per trovare lo sciame meteorico delle Perseidi, è una buona idea cercare il punto nel cielo da cui sembrano originarsi, questo è noto come radiante. Secondo la NASA, il radiante delle Perseidi si trova nella costellazione di Perseo. Sebbene Perseo non sia la più facile da trovare, segue convenientemente la costellazione più luminosa e distintiva di Cassiopea attraverso il cielo notturno.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...