domenica, Aprile 6, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaNatale: dall'ambiente alle abitudini, le '5A' dei pediatri per feste in serenità

Natale: dall’ambiente alle abitudini, le ‘5A’ dei pediatri per feste in serenità

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

(Adnkronos) – Le vacanze offrono sempre ai genitori un'opportunità preziosa per rallentare i ritmi di vita, spesso frenetici, ritrovare il piacere di trascorrere momenti piacevoli con i figli in un contesto di serenità e leggerezza, e cogliere occasioni uniche e irripetibili di svago, divertimento e sintonizzazione affettiva. Per questo la Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) fornisce alcuni semplici suggerimenti, utili per far trascorrere le feste natalizie all'insegna della massima serenità e sicurezza. Il promemoria della Sipps raccoglie le cosiddette '5A', relative ad altrettanti ambiti della vita quotidiana.  1) Alimentazione. Qualche trasgressione è concessa – è il consiglio dei pediatri – ma sempre nel contesto di una dieta varia, il più possibile ricca di frutta di stagione, nel rispetto di quantità ragionevoli (meglio pasti piccoli e più frequenti piuttosto che un'abbuffata, da preferire un pranzo più ricco e una cena leggera). Evitare di far assaggiare ai bambini bevande alcoliche, prestare attenzione alle bibite zuccherate e alle porzioni di piatti della tradizione, spesso ipercalorici e non equilibrati.  2) Abitudini. Cercare di mantenere il normale ritmo sonno-veglia, evitando cambiamenti radicali che potranno creare difficoltà dopo le feste, osservare per quanto possibile la regolarità dei pasti (ripartire le calorie nel corso della giornata, evitando il salto della prima colazione e nel caso preferendo pasti leggeri), favorire sempre il movimento dedicando per esempio ogni giorno del tempo per uscire all'aria aperta.  3) Attività. Aiutare i più grandi a organizzare i compiti scolastici in modo da evitare che si concentrino negli ultimi giorni, stabilendo ogni giorno del tempo da dedicare allo studio; limitare lo 'screen time' – raccomandano gli esperti Sippd – ovvero il tempo trascorso davanti allo schermo di Tv, computer, videogiochi, tablet o smartphone. A tal proposito, è fondamentale il monitoraggio discreto dell'attività digitale ed evitare prassi controproducenti, che si consolidano rapidamente, come per esempio la televisione accesa a tavola o l'uso di dispositivi durante i pasti. Promuovere poi occasioni di incontro con amici e coetanei e, compatibilmente con le condizioni meteorologiche e le opportunità, giochi all'aria aperta. Non dimentichiamo inoltre l'inestimabile valore della lettura quale stimolo alla fantasia, allo sviluppo cognitivo e allo sviluppo del linguaggio.  4) Ambiente. In questo periodo caratterizzato da una elevata diffusione di patogeni respiratori, tra cui il virus respiratorio sinciziale e le ultime varianti del Sars-CoV-2 – suggeriscono i pediatri – è necessario adottare le necessarie precauzioni per proteggere nonni ed eventuali familiari in condizioni di fragilità, senza rinunciare a occasioni di incontro, ricordando per esempio il lavaggio delle mani e, ove necessario, l'uso della mascherina anche per gli adulti. Valgono le solite indicazioni in caso di viaggio in Paesi a rischio per infezioni endemiche. Attenzione anche all'abbigliamento, che deve adeguato alle condizioni locali. Ambiente, infine, significa anche insegnare al bambino il rispetto per ciò che lo circonda e in particolare per la natura: i genitori sono il suo primo modello di riferimento.  5) Attenzione. Non sottovalutare mai la sicurezza dei giocattoli, che devono essere scelti in funzione dell'età del bambino e considerando anche eventuali rischi per fratellini o sorelline più piccoli. Attenzione significa anche prevenzione, per esempio di incidenti, cadute (dotazioni adeguate in montagna, casco e protezioni varie per attività ludiche o sportive che li richiedano) e malattie (attenzione a sintomi inconsueti, soprattutto se ci si reca in Paesi lontani: la preparazione a qualsiasi viaggio implica anche la conoscenza dei possibili rischi sanitari e l'adozione di opportune precauzioni, dalle vaccinazioni alla disponibilità di un adeguato kit di primo soccorso). Non dimentichiamo – avvertono dalla Sipps – che i bambini sono sensibili a immagini e contenuti di violenza, per cui spetta ai genitori filtrare e commentare i fatti di attualità ai propri figli, in considerazione della loro fascia d'età. Un ulteriore spunto, qualora il bambino dovesse contrarre un'infezione – aggiungono gli esperti – è il rispetto del suo decorso clinico (per esempio non pensare di accelerare il tempo fisiologico di guarigione e rispettare la durata della convalescenza) e l'utilizzo appropriato dei farmaci: in particolare è bene consultare sempre il pediatra, desistendo dalla tentazione di curare qualsiasi disturbo facendo ricorso agli antibiotici. "Le festività – commenta Giuseppe Di Mauro, presidente Sipps – dovrebbero essere per tutti un periodo di meritato riposo e al tempo stesso di riscoperta di tutti quei piccoli piaceri che spesso, a scapito dei bambini, vengono sacrificati a vantaggio di quelle che si ritengono, non sempre giustamente, priorità legate al lavoro o alle necessità quotidiane. L'invito ai genitori è quindi a privilegiare i momenti di relazione e confronto, sia all'interno del nucleo familiare sia fuori casa". "La tranquillità di questi giorni – chiosa Piercarlo Salari, pediatra e responsabile del Gruppo di lavoro Sipps per il sostegno alla genitorialità – può infine essere strategico per rivedere il piano di vaccinazioni e bilanci di salute del bambino, nonché per apprezzare la sua maturazione neuro-psicomotoria e individuare eventuali manifestazioni o segnali, fisici e/o comportamentali, da riportare e valutare successivamente con il proprio pediatra". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...