giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeLa NASA programma 2 missioni per studiare Venere

La NASA programma 2 missioni per studiare Venere

La NASA ha selezionato due nuove missioni su Venere, il pianeta più vicino alla Terra, come parte del Discovery Program

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

La NASA ha selezionato due nuove missioni su Venere, il pianeta più vicino alla Terra, come parte del Discovery Program. le missioni selezionate mirano a capire come Venere sia diventato un mondo infernale quando ha tante altre caratteristiche simili al nostro.

La scelta è stata fatta tra quattro concetti di missione selezionati dalla NASA nel febbraio 2020 come parte del concorso Discovery 2019 dell’agenzia. A seguito di un processo di peer review competitivo, le due missioni sono state scelte in base al loro potenziale valore scientifico e alla fattibilità dei loro piani di sviluppo. I team di progetto lavoreranno ora per finalizzare i loro requisiti, progetti e piani di sviluppo.

alt-text: migliori casino online non AAMS

La NASA ha assegnato circa $ 500 milioni per missione per lo sviluppo. Ciascuna dovrebbe essere lanciato nel periodo 2028-2030.

Le missioni selezionate sono:

DAVINCI+ (Deep Atmosphere Venus Investigation of Noble gases, Chemistry, and Imaging)

DAVINCI+ misurerà la composizione dell’atmosfera di Venere per capire come si è formata ed evoluta, oltre a determinare se il pianeta abbia mai avuto un oceano. La missione consiste in una sfera di discesa che si tufferà attraverso la spessa atmosfera del pianeta, effettuando misurazioni precise di gas nobili e altri elementi per capire perché l’atmosfera di Venere ha un effetto serra in fuga rispetto a quella della Terra.

Inoltre, DAVINCI+ restituirà le prime immagini ad alta risoluzione delle caratteristiche geologiche uniche di Venere note come “tessere”, che potrebbero essere paragonabili ai continenti della Terra, suggerendo che Venere abbia una tettonica a placche.

Questa sarebbe la prima missione condotta dagli Stati Uniti nell’atmosfera di Venere dal 1978 e i risultati di DAVINCI+ potrebbero rimodellare la nostra comprensione della formazione dei pianeti terrestri nel nostro sistema solare e oltre. James Garvin del Goddard Space Flight Center di Greenbelt, nel Maryland, sarò l’investigatore principale. Goddard fornisce la gestione del progetto.

VERITAS (Venus Emissivity, Radio Science, InSAR, Topography, and Spectroscopy)

VERITAS mapperà la superficie di Venere per determinare la storia geologica del pianeta e capire perché si è sviluppato in modo così diverso dalla Terra. In orbita attorno a Venere con un radar ad apertura sintetica, VERITAS traccerà le elevazioni della superficie su quasi l’intero pianeta per creare ricostruzioni 3D della topografia e confermare se processi come la tettonica a placche e il vulcanismo sono ancora attivi su Venere.

VERITAS rileverà anche le emissioni infrarosse dalla superficie di Venere per mappare il suo tipo di roccia, che è in gran parte sconosciuto, e determinerà se i vulcani attivi stanno rilasciando vapore acqueo nell’atmosfera.

Suzanne Smrekar del Jet Propulsion Laboratory della NASA nel sud della California, sarà la ricercatrice principale. JPL fornirà la gestione del progetto. Il Centro aerospaziale tedesco fornirà il mappatore a infrarossi con l’Agenzia spaziale italiana e il Centre National d’Etudes Spatiales francese che contribuiranno al radar e ad altre parti della missione.

Stiamo accelerando il nostro programma di scienze planetarie con un’intensa esplorazione di un mondo che la NASA non ha visitato da oltre 30 anni“, ha affermato Thomas Zurbuchen, amministratore associato della NASA per la scienza. “Utilizzando tecnologie all’avanguardia che la NASA ha sviluppato e perfezionato in molti anni di missioni e programmi tecnologici, stiamo inaugurando un nuovo decennio di studio di Venere per capire come un pianeta simile alla Terra possa essere diventato una serra. I nostri obiettivi sono profondi. Non si tratta solo di comprendere l’evoluzione dei pianeti e dell’abitabilità nel nostro sistema solare, ma di estendersi oltre questi confini agli esopianeti, un’area di ricerca eccitante ed emergente per la NASA“.

Zurbuchen ha aggiunto che si aspetta potenti sinergie tra i programmi scientifici della NASA, incluso il James Webb Space Telescope. Prevede che i dati di queste missioni saranno utilizzati dalla più ampia sezione trasversale possibile della comunità scientifica.

È sorprendente quanto poco sappiamo di Venere, ma i risultati combinati di queste missioni ci parleranno del pianeta dalle nuvole nel suo cielo attraverso i vulcani sulla sua superficie fino al suo nucleo“, ha detto Tom Wagner, Scienziato del Programma Discovery della NASA. “Sarà come se avessimo riscoperto il pianeta”.

Oltre alle due missioni, la NASA ha selezionato un paio di dimostrazioni tecnologiche che le accompagneranno. VERITAS ospiterà il Deep Space Atomic Clock-2 , costruito da JPL e finanziato dalla Space Technology Mission Directorate della NASA. Il segnale di clock ultra-preciso generato con questa tecnologia aiuterà in definitiva a consentire manovre autonome di veicoli spaziali e a migliorare le osservazioni radioscientifiche.

DAVINCI+ ospiterà il Compact Ultraviolet to Visible Imaging Spectrometer (CUVIS) costruito da Goddard. CUVIS effettuerà misurazioni ad alta risoluzione della luce ultravioletta utilizzando un nuovo strumento basato sull’ottica a forma libera. Queste osservazioni saranno utilizzate per determinare la natura dell’assorbitore di ultravioletti sconosciuto nell’atmosfera di Venere che assorbe fino a metà dell’energia solare in arrivo.

Istituito nel 1992, il Discovery Program della NASA ha sostenuto lo sviluppo e l’implementazione di oltre 20 missioni e strumenti. Queste selezioni fanno parte del nono concorso Discovery Program.

I concetti sono stati scelti tra le proposte presentate nel 2019 nell’ambito dell’Annuncio di opportunità della NASA NNH19ZDA010O. Le indagini selezionate saranno gestite dal Planetary Missions Program Office presso il Marshall Space Flight Center della NASA a Huntsville, in Alabama, come parte del Discovery Program.

Il Discovery Program conduce indagini di scienze spaziali presso la Planetary Science Division della Science Mission Directorate della NASA. Gli obiettivi del programma sono di fornire frequenti opportunità per le indagini guidate dal ricercatore principale nelle scienze planetarie che possono essere realizzate con un limite di costo non superiore.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...