venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeNASA: i piani interplanetari che potrebbero non realizzarsi mai

NASA: i piani interplanetari che potrebbero non realizzarsi mai

Ritardi e sforamenti di budget stanno facendo temere a molti che l'ambizioso programma di scienze planetarie della NASA sia a un punto di rottura

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il programma di scienze planetarie della NASA è a rischio. Lo scorso mese Bill Nelson, amministratore della NASA, ha reso noto al congresso che  che la missione Mars Sample Return (MSR) dell’agenzia spaziale necessita al più presto di un’infusione di un quarto di miliardo di dollari di denaro extra e che potrebbero esserci all’orizzonte ulteriori perdite di budget.

Questa notizia è allarmante, vista la decennale tendenza delle missioni prioritarie della NASA che aumentano e provocano il caos altrove nel budget scientifico dell’agenzia spaziale. MSR è stato caratterizzato da tempo da un luogo comune: “Troppo grande per fallire“. Ora però sono sorti problemi che stanno già influenzando altri progetti della NASA e, secondo alcune voci, il peggio dovrebbe ancora venire.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Situazione difficile alla NASA: come stanno le cose?

Vedendo che la situazione non è delle migliori, alcuni scienziati spaziali stanno lanciando l’allarme nella speranza di sostenere in qualche modo missioni vulnerabili contro la tempesta in arrivo. Alan Stern è uno scienziato planetario presso il Southwest Research Institute, nel suo curriculum vanta anche un ruolo come  amministratore associato del Science Mission Directorate (SMD) della NASA dal 2007 al 2008. Stern ha affermato, tramite alcune dichiarazioni riportate da Scientific American: “Abbiamo un programma planetario molto ambizioso. Ma c’è un punto in cui diventa eccessivamente ambizioso nella misura in cui è fragile. Non è resistente a eventuali fallimenti”.

Le missioni gestite dall’agenzia spaziale

La NASA attualmente gestisce missioni di scienze planetarie in tutto il sistema solare: orbitare attorno alla luna, pilotare rover e un elicottero robotico su Marte, incontrare veicoli spaziali con asteroidi, studiare l’atmosfera di Giove e persino attraversare i bordi dello spazio interstellare, per citarne solo alcuni.

Ma le due più grandi missioni all’orizzonte, le cosiddette ammiraglie, sono MSR, un audace tentativo di riportare rocce marziane sulla Terra, ed Europa Clipper, un veicolo spaziale che prende il nome dalla gelida luna di Giove che ospita l’oceano e che esaminerà per rilevare segni di abitabilità.

Quelle missioni non saranno facili, in particolare MSR, che molti esperti comparano a più missioni di punta in una. Il rover Perseverance Mars della NASA sta già raccogliendo campioni intorno al suo sito di atterraggio e lasciandoli cadere in tubi sigillati e sterilizzati per il futuro recupero. Ora la NASA e i suoi partner internazionali stanno consolidando i piani per i prossimi passi di MSR. Questi includono il recupero dei campioni, il loro lancio dalla superficie di Marte, l’appuntamento in orbita attorno a Marte con un trasporto diretto a casa e la consegna sicura di tali campioni sulla Terra in maniera tale che non si contaminino. Nessuna di queste imprese è mai stata fatta prima e il margine di errore è sottilissimo.

I rischi tecnici di MSR fanno preoccupare

La gestione e l’attenuazione degli enormi rischi tecnici di MSR è un fattore chiave dell’aumento vertiginoso dei costi del progetto. La sua assegnazione dal budget annuale della NASA è aumentata da 263 milioni a  653 milioni di dollari nell’anno fiscale 2022 e poi a  822 milioni di sollari nell’anno fiscale 2023. Ora, secondo la testimonianza al Congresso di Nelson, ha bisogno di altri 250 milioni di dollari per rimanere in pista. Eppure MSR non ha ancora raggiunto una conferma formale (una pietra miliare in cui la NASA codifica i dettagli tecnici, i costi e le linee di base del programma di una missione) il che significa che, in linea di principio, è ancora sul tavolo da disegno.

“Non abbiamo mai fatto nulla di simile, quindi ci saranno sorprese”, ha affermato Thomas Zurbuchen, amministratore associato dell’SMD della NASA dal 2016 al 2022. “Ma la dimensione di queste correzioni e le tendenze, mi preoccupano”. Il budget limitato della NASA non è l’unica risorsa fondamentale che può essere destabilizzata da missioni che sono diventate troppo grandi per fallire. Anche il personale dell’agenzia spaziale è un fattore, perché scienziati e ingegneri possono essere allontanati da progetti più piccoli o più nascenti per aiutare a sostenere quelli più grandi che sono considerati più urgenti.

Il caso VERITAS (e non solo)

Ci sono stati molti movimenti misteriosi all’interno di diverse missioni di scienze planetarie. VERITAS ad esempio ha subito un ritardo. New Horizons, il veicolo spaziale che ci ha fornito la nostra prima visione dettagliata di Plutone, è stato spostato dalla divisione di scienze planetarie a quella di eliofisica, interrompendo di fatto una fase “estesa” della sua missione che prevedeva l’esecuzione di nuove misurazioni astronomiche e potenziali ulteriori osservazioni di corpi ghiacciati ai limiti esterni poco esplorati del sistema solare. La NASA ha anche tagliato i fondi per NEO Surveyor, un telescopio spaziale progettato per rilevare asteroidi vicini alla Terra come parte degli sforzi di difesa planetaria dell’agenzia spaziale.

Il punto di Glaze

Lori Glaze è direttrice della divisione scientifica planetaria della NASA. Lei ha una spiegazione per tutti questi cambiamenti. Qualsiasi vero ritardo, come quello per VERITAS, non è stato causato da un superamento di MSR, ha affermato, ma piuttosto dalla pandemia di COVID, che ha introdotto nuove inefficienze nei preparativi per missioni come Europa Clipper e Psyche che dovevano essere assorbite nel bilancio. Inoltre, la NASA è stata costretta a fare i conti con l’aumento dell’inflazione, la crescita dei costi e catene di approvvigionamento estremamente strette. Infine, Glaze ha spiegato che MSR non sta affatto subendo un superamento perché la missione non ha ancora raggiunto la conferma. “Non esiste un superamento dei costi perché non abbiamo ancora fissato un budget”, ha detto.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...