Missione Landolt: la NASA installerà una stella artificiale nello Spazio

La missione Landolt della NASA recentemente annunciata lancerà un satellite "stella artificiale" che imiterà le stelle puntando i laser direttamente sui telescopi terrestri. Questo consentirà agli astronomi di mettere a punto gli strumenti e potenzialmente di rivoluzionare il modo in cui studiamo l’Universo

0
208
missione Landolt

La missione Landolt della NASA recentemente annunciata lancerà un satellite “stella artificiale” che imiterà le stelle puntando i laser direttamente sui telescopi terrestri. Questo consentirà agli astronomi di mettere a punto gli strumenti e potenzialmente di rivoluzionare il modo in cui studiamo l’Universo.

missione Landolt

Lo scopo della missione Landolt

La missione Landolt della NASA ha lo scopo di inviare un satellite stellare artificiale in orbita attorno alla Terra entro “l’inizio del 2029, ha dichiarato Peter Plavchan, astronomo della George Mason University in Virginia e ricercatore principale della missione Landolt.

Il satellite avrà “più o meno le dimensioni di un classico cestino del pane” e sarà dotato di otto laser che gli consentiranno di imitare quasi ogni tipo di stella o supernova proveniente da tutto il Cosmo se osservato da telescopi terrestri, ha aggiunto Plavchan. Questo aiuterà gli astronomi a migliorare il modo in cui studiano le versioni reali di questi oggetti.

missione Landolt



Secondo una dichiarazione dei ricercatori, la stella artificiale sarà posizionata esattamente a 35.785 chilometri sopra la superficie terrestre. Questo metterà il satellite in un’orbita geosincrona attorno al nostro pianeta, il che significa che la sua velocità corrisponderà alla rotazione della Terra, quindi sembrerà fisso sul posto nel cielo notturno. Per il primo anno della missione Landolt, i ricercatori prevedono che questo punto fisso si trovi da qualche parte sopra gli Stati Uniti.

I costi della missione Landolt

Questo non significa che tutti potranno vedere la nuova stella nel cielo notturno: “Sarà più di 100 volte troppo debole per essere visto con l’occhio umano, ma sarà facile da vedere con telescopi di medie dimensioni dotati di fotocamere digitali“, ha spiegato Plavchan a proposito della Missione Landolt.

La nuova missione prende il nome dal defunto Arlo Landolt, che ha contribuito a creare ampi cataloghi sulla luminosità stellare. La NASA ha dato ufficialmente il via libera alla missione Landolt a febbraio 2024, ma è stato annunciato al pubblico solo il 10 giugno.

Il progetto avrà probabilmente un team di circa 30 persone e si stima che costerà circa 19,5 milioni di dollari.

L’obiettivo principale della missione Landolt è aiutare gli astronomi a calcolare la calibrazione del flusso assoluto di stelle distanti. Questa è la misurazione della velocità delle particelle di luce, o fotoni, emesse dalle stelle, che attualmente è difficile da determinare con precisione.

missione Landolt

Questo è in parte dovuto al fatto che l’interferenza atmosferica altera la luce osservata dai telescopi terrestri, ma anche perché non esistono punti di riferimento reali per la calibrazione del flusso assoluto, a parte il Sole.

Poiché i ricercatori possono controllare l’emissione di fotoni del loro satellite artificiale, la stella artificiale fornirà ai telescopi un punto di riferimento affidabile da confrontare con le stelle vere. Si spera che questo possa aiutare gli astronomi a determinare la capacità assoluta di flusso di una stella a circa lo 0,25% del suo valore reale, che è circa 10 volte più accurato delle stime attuali.

Quattro telescopi terrestri sono stati destinati a concentrarsi sulla stella artificiale: il telescopio da 0,8 metri della George Mason University, il telescopio UH88 presso l’Osservatorio Mauna Kea alle Hawaii, il telescopio Hale presso l’Osservatorio Palomar in California e il prossimo Vera L’Osservatorio C.Rubin, attualmente in costruzione in Cile, inizierà la scansione del cielo nel 2025.

Conclusioni

È raro che una missione spaziale coinvolga tecnologie di superficie e orbitali collegate tra loro in questo modo, ha concluso Plavcham: “Questo è il primo esempio moderno di quella che è considerata una missione ibrida che richiede l’uso di strutture sia a terra che nello Spazio che lavorano insieme per effettuare misurazioni“.

I ricercatori ritengono che essere in grado di misurare la luminosità e la distanza delle stelle in modo più accurato porterà enormi vantaggi a molteplici campi dell’astronomia. Ad esempio, potrebbe aiutare a rilevare più esopianeti attorno a stelle aliene, determinando anche quanti anni ha una stella e come altre stelle simili si sono evolute nel tempo.

missione Landolt

Un altro obiettivo importante della missione Landolt è aiutare i ricercatori a studiare l’energia oscura e a determinare con precisione il tasso di espansione dell’Universo, che è attualmente uno dei maggiori problemi della cosmologia.

2