venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeTecnologiaMercedes presenta la Vision One-Eleven, la roadster elettrica del futuro

Mercedes presenta la Vision One-Eleven, la roadster elettrica del futuro

La Vision One-Eleven è dotata di una configurazione del motore elettrico a flusso assiale potente e altamente efficiente sviluppata da YASA

Migliori casinò non AAMS in Italia

[tta_listen_btn]
Prendendo spunti di design dalle sue iconiche auto sperimentali C111 degli anni ’60 e ’70, Mercedes Benz ha svelato un nuovo concept di auto sportiva chiamato Vision One-Eleven. Il modello mette in mostra un linguaggio di design altamente dinamico e un’innovativa tecnologia di azionamento completamente elettrica per cementare il concetto della casa automobilistica tedesca di “lusso iconico”.

Mercedes reinventa la sua iconica C111 come una roadster elettrica del futuro
La parte anteriore del Vision One-Eleven. – Mercedes Benz

Sono finiti i motori turbo Wankel e diesel del passato: arriva una configurazione del motore elettrico a flusso assiale potente ed altamente efficiente sviluppata dagli specialisti britannici di propulsione elettrica YASA, che è una filiale della casa automobilistica tedesca dal luglio 2021.

alt-text: migliori casino online non AAMS

La nostra show car completamente elettrica è l’interpretazione moderna della C 111, che all’epoca era all’avanguardia“, ha dichiarato Gorden Wagener, Chief Design Officer, Mercedes-Benz Group AG, in una nota.

Fedele all’originale ma completamente moderna

Il design della Vision One-Eleven si ispira al design One-Bow del marchio con una “parte anteriore ribassata verso i quarti posteriori muscolosi, corre in un arco liscio che dota la silhouette del veicolo alta solo 1.170 mm“. Il veicolo esposto è caratterizzato da una verniciatura color rame-arancio piuttosto appariscente.

Il front-end di Vision-One presenta un display esterno flessibile con un tema pixelato 3D. L’azienda afferma di poter “interpretare le caratteristiche luci rotonde in forma digitalizzata e può anche trasmettere messaggi ad altri utenti della strada“.

oDvVLbORrs5NUmvw0lEGZeBwDMNyqjPDInMpoo6d
La parte posteriore della Vision One-Eleven. – Mercedes Benz

Le porte ad ali di gabbiano complanari e i finestrini laterali, oscurati da un motivo pixelato e opachi dall’esterno, sono altri aspetti degni di nota della vista laterale. Le ruote di grande diametro sono perfettamente nascoste dietro le ampie ali svasate. La parte posteriore presenta un diffusore ben profilato e un display che imita quello visto nella parte anteriore, con la stessa struttura pixelata nei fanali posteriori rossi.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon
Gli interni della Vision One-Eleven sono caratterizzati da un concetto lounge minimalista con due cuscini di seduta integrati a filo nel pavimento, che ricordano il sedile avvolgente in un’auto da corsa di Formula 1. I comandi e lo sterzo possono essere spostati per soddisfare le esigenze dei passeggeri.
bkbphuNnG3E7IOWwbOfFHiY6GTfrgJIMRqYEwViR
L’esperienza AR all’interno del Vision One-Eleven. – Mercedes Benz

Il display pixelato sul cruscotto fornisce informazioni di base, come la velocità attuale. Per i conducenti, Mercedes offre un’esperienza di realtà aumentata (AR) con il suo visore AR Magic Leap 2, che si dice fornisca “contenuti digitali ad alta definizione contestualmente integrati nell’ambiente circostante“. Mercedes lo vede come il futuro al di là delle interfacce utente basate su schermo, fluttuando una configurazione di informazioni a livello zero, “inclusi moduli, icone 3D e mappatura di navigazione“.

Ulteriori informazioni contestualizzate vengono inoltre aggiunte all’interfaccia di controllo che circonda il cruscotto e il volante e sono correlate a elementi reali come pulsanti o interruttori.

Il motore a flusso assiale offre potenza ed efficienza

Il motore elettrico a flusso assiale di YASA, di cui il Vision One-Eleven ne ha due, offre una maggiore potenza in dimensioni relativamente ridotte, rendendolo una scelta ideale di propulsione per veicoli elettrici ad alte prestazioni. La variazione di potenza e dimensioni si ottiene combinando una batteria a celle cilindriche raffreddate a liquido con una chimica delle celle ispirata alla Formula 1 rispetto ai motori a flusso radiale che sono ampiamente utilizzati nei veicoli elettrici attuali.

Il motore a flusso assiale di YASA. – Mercedes Benz

In un motore a flusso assiale, il flusso elettromagnetico scorre parallelo all’asse di rotazione del motore, il che è altamente efficiente. In un motore a flusso radiale, il flusso scorre perpendicolarmente all’asse di rotazione. Rispetto ai motori a flusso radiale, ottengono riserve di potenza considerevolmente più elevate e durature, offrendo un livello di prestazioni completamente nuovo“, ha affermato Tim Woolmer, fondatore e Chief Technology Officer di YASA.

L’imballaggio più piccolo ne riduce sia il peso che le dimensioni. I motori a flusso assiale sono molto più leggeri dei motori elettrici convenzionali, pesano solo un terzo e producono la stessa quantità di energia. Secondo l’azienda, occupano solo un terzo dello spazio necessario a un motore a flusso radiale. Ciò offre agli ingegneri alternative completamente nuove e libertà di progettazione per i veicoli elettrici.

I motori a flusso assiale saranno assemblati nello stabilimento Mercedes-Benz di Berlino-Marienfelde, che svolgerà un ruolo chiave nello sviluppo futuro di tutte le sue auto ad alte prestazioni. La Vision One-Eleven rimane per ora una show car, con Mercedes Benz che non si impegna a decidere se la stessa entrerà in produzione.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...