giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaAlimentazione e SaluteMeno tende alle finestre, la luce solare riduce i batteri in casa

Meno tende alle finestre, la luce solare riduce i batteri in casa

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Dopo aver costruito salotti in miniatura per i microbi, un team di ricercatori dell’Università dell’Oregon ha concluso che gli spazi interni esposti alla luce solare probabilmente contengono meno batteri di quelli che sono rimasti al buio. Il loro studio, pubblicato sulla rivista Microbiome, non ha verificato se le condizioni di luce influenzino le specie che provocano malattie in modo diverso da quelle innocue o mutualistiche. Lo studio ha riguardato solo i batteri che prosperano nell’ambiente relativamente asciutto della polvere, escludendo quelli trovati negli  angoli umidi e nelle fessure. Tuttavia, gli autori ritengono che il lavoro di follow-up sull’argomento potrebbe contribuire alla progettazione di case più sicure, luoghi di lavoro e ospedali.

I nostri risultati indicano che la polvere esposta alla luce del giorno contiene comunità batteriche vitali più piccole che assomigliano più fortemente alle comunità aeree esterne [piuttosto che a quelle derivate dalla pelle umana, dall’intestino umano o dal suolo] e che gli effetti battericidi della normale luce solare filtrata dalle finestre possono essere simili a quelli raggiunti dalle lunghezze d’onda della luce ultravioletta [per alcuni tipi di batteri] “, hanno scritto gli autori.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Gli autori hanno raccolto campioni di polvere da ogni stanza di sette case unifamiliari nella città di Eugene, in Oregon. I campioni sono stati mescolati insieme e uno strato sottile della miscela risultante è stato distribuito su piastre di Petri e inserito in nove contenitori rettangolari sigillabili identici, progettati per fungere da mini versioni di un tipico salotto.

Ciascuno dei contenitori aveva un’apertura della finestra coperta da uno diquesti tre materiali: il vetro che lasciava entrare la luce visibile e vicino all’infrarosso ma bloccava la maggior parte delle radiazioni UVA e UVB, come la maggior parte dei vetri per finestre commerciali; vetro che bloccava la maggior parte visibile e vicino all’infrarosso ma lasciava entrare UVA e UVB; o una piastra di alluminio opaco. Le temperature interne sono state mantenute tra 18,2 e 22,3 ° C (da 64,8 a 72,1 ° F) e l’umidità è stata mantenuta tra il 23 e il 64 percento, tipica delle condizioni interne del mondo reale. I microcosmi sigillati sono stati quindi inseriti in aperture per edifici esposte a sud senza ostruzioni luminose.

Dopo 90 giorni di esposizione alla luce, il numero di batteri vivi era significativamente più basso nei microcosmi esposti alla luce visibile e UV rispetto ai microcosmi scuri. Le comunità batteriche che vivevano in entrambe le condizioni di luce erano dominate da gruppi associati all’aria esterna, mentre quelle al buio avevano solo il 25% delle specie di aria esterna. Tutti e tre i tipi di comunità presentavano bassi livelli di batteri derivati ​​dalla pelle umana(dal 15 al 25%).

Gli autori hanno osservato che sia le composizioni che l’abbondanza di batteri nei microcosmi delle radiazioni UV e dei microcosmi a luce visibile erano comparabili. Come previsto, alcuni tipi di batteri rari sono aumentati durante l’esperimento. Gli autori, tuttavia, affermano che questo potrebbe essersi verificato perché alcune specie di batteri dominanti di quell’ambiente erano spariti o ridotti a causa delle condizioni stabilite per l’esperimento, dando a specie meno affressive e prolifiche la possibilità di accedere ad una maggiore quantità di risorse.

Insomma, le case in cui la luce solare entra meglio sembrano essere le più sicure rispetto alla proliferazione batterica.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...