sabato, Aprile 19, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaMal di gola: quali sono i rimedi naturali da adottare

Mal di gola: quali sono i rimedi naturali da adottare

È sempre molto fastidioso ritrovarsi alle prese con il mal di gola, un disturbo che può essere generato da cause differenti. Nella maggior parte dei casi, questo problema non è di grave entità: una volta identificata la causa scatenante, il trattamento è di semplice attuazione e il disturbo viene risolto

Migliori casinò non AAMS in Italia

È sempre molto fastidioso ritrovarsi alle prese con il mal di gola, un disturbo che può essere generato da cause differenti. Nella maggior parte dei casi, questo problema non è di grave entità: una volta identificata la causa scatenante, il trattamento è di semplice attuazione e il disturbo viene risolto. Certo è che il dolore può essere alquanto irritante: per trarre sollievo c’è bisogno di un trattamento dei sintomi, che può essere di tipo farmacologico o meno. Il mal di gola è un sintomo comune a varie condizioni, fra le quali ci sono note patologie infettive, a cominciare dal raffreddore. In altri casi, il dolore può essere provocato dal reflusso acido, dalle allergie stagionali o dal contatto con sostanze che hanno un effetto irritante. Rimanere in un ambiente molto secco può, infine, determinare il mal di gola.

I rimedi naturali e il mal di gola

Come si è detto, il mal di gola non è altro che un sintomo di un disturbo sottostante: la risoluzione del problema e la scomparsa del fastidio sono correlate all’identificazione della causa responsabile. Insomma, c’è bisogno di un trattamento ad hoc, fermo restando che esistono diversi rimedi naturali utili per attenuare lo stimolo doloroso. Nel caso in cui i sintomi non si attenuino o addirittura con il passare del tempo divengano più gravi, è sempre opportuno contattare il proprio medico, affinché la situazione possa essere valutata con competenza da un professionista.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Acqua salata per i gargarismi

Quando si parla di mal di gola rimedi naturale, è inevitabile fare riferimento ai classici gargarismi con acqua salata, grazie a cui non solo l’infiammazione viene attenuata, ma si possono anche eliminare i patogeni – vale a dire i batteri e i virus – che potrebbero aver dato origine al problema. Secondo una ricerca scientifica che risale al 2020, i gargarismi con acqua salata hanno la capacità di attenuare la carica virale nei soggetti alle prese con infezioni che interessano le vie superiori, in modo particolare nel caso in cui essi vengano effettuati nelle 48 ore successive alla comparsa dei sintomi. Per i gargarismi è sufficiente far sciogliere mezzo cucchiaino di sale in una tazza di acqua tiepida. Si beve un sorso, ovviamente non ingoiando, e si effettuano dei risciacqui per qualche secondo; dopodiché si sputa. Tale procedura va ripetuta più volte: si può usare senza problemi il classico sale da cucina.

Bere è importante: ecco perché

Quando si soffre per un fastidioso mal di gola, risulta essenziale mantenersi idratati, ed è per questo motivo che occorre bere tanta acqua. Maggiore è la quantità di acqua che si beve e maggiore è la produzione di saliva e di muco, che ricoprono e proteggono le vie respiratorie e la gola. È indispensabile una corretta idratazione, e a volte il mal di gola può derivare proprio dal fatto che si beve poco. Anche bere il tè o un altro liquido caldo serve ad attenuare il mal di gola; è comunque preferibile scegliere il tè senza caffeina, dal momento che tale sostanza ha un effetto disidratante e di conseguenza i sintomi potrebbero peggiorare. Le proprietà antinfiammatorie e lenitive più efficaci si riscontrano nel tè alla radice di liquirizia, nel tè al lampone, nel tè ai chiodi di garofano, nel tè alla menta piperita e nel tè alla camomilla. È sempre una buona idea mettere una fetta di limone nel tè, in quanto la vitamina C contenuta negli agrumi è una preziosa alleata dell’azione svolta dal sistema immunitario.

Il miele e le caramelle sono utili quando si ha mal di gola?

Ci sono, in commercio, diverse tipologie di pastiglie e di caramelle che possono essere assunte quando si ha la necessità di attenuare il dolore che interessa la gola. Le più efficaci sono quelle che hanno come ingrediente principale il mentolo, che ha proprietà espettoranti e balsamiche. Molte caramelle, invece, sono al miele, poiché tale ingrediente ha proprietà lenitive. A proposito, il miele viene considerato a buon diritto un utile rimedio casalingo a disposizione di chi ha mal di gola, in virtù delle sue doti emollienti e lenitive, ma anche per la sua capacità di agire in qualità di antisettico: in parole più semplici, il miele contribuisce a rallentare, se non addirittura a bloccare del tutto, la proliferazione dei germi. Un cucchiaio di miele puro, da far entrare a diretto contatto con la gola – e quindi senza che esso venga diluito, per esempio nel latte – è un toccasana per alleviare i sintomi fastidiosi che scaturiscono dalle infezioni che interessano il tratto respiratorio superiore. Il miele, tuttavia, non dovrebbe essere somministrato ai bambini molto piccoli, che sono a rischio di botulismo.

L’umidificatore in casa

Gli umidificatori e i purificatori d’aria sono molto importanti per le persone che hanno il mal di gola, in maniera particolare nel corso della stagione invernale e negli ambienti più secchi. Grazie agli umidificatori, l’aria respirata viene inumidita: scompare, così, la secchezza che rischia di infiammare o irritare la gola. Bisogna utilizzare unicamente gli umidificatori a nebbia fredda, e comunque dopo ciascun utilizzo il dispositivo deve essere pulito e asciugato. All’interno dell’umidificatore è necessario inserire l’acqua distillata, mentre non va bene quella del rubinetto.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Home

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...