mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaUna macchia solare altamente attiva è nuovamente puntata verso la Terra

Una macchia solare altamente attiva è nuovamente puntata verso la Terra

La macchia solare che ha provocato le spettacolari aurore che abbiamo visto a metà maggio è tornata

Migliori casinò non AAMS in Italia

Una macchia solare è una regione scura, grande quanto un pianeta, caratterizzata da forti campi magnetici sulla superficie del Sole. Può generare disturbi eruttivi come i brillamenti solari e le espulsioni di massa coronale (CME).

macchia solare
Una macchia solare si forma quando le concentrazioni di campo magnetico dalle profondità del sole raggiungono la superficie. È costituita da una regione centrale più scura, detta umbra, e da una regione circostante, detta penombra.

Formazione di una macchia solare

Queste regioni del sole appaiono più scure perché sono più fresche dell’ambiente circostante. La regione scura centrale, l’ombra, è di circa 6.300 gradi Fahrenheit (3.500 gradi Celsius), mentre la fotosfera circostante è di circa 10.000 F (5.500 C), secondo il National Weather Service (NWS).

alt-text: migliori casino online non AAMS

La frequenza e l’intensità di una macchia solare visibile sulla superficie indica il livello di attività solare durante il ciclo solare di 11 anni guidato dal campo magnetico del Sole.

Le macchie solari sono la nostra finestra sul complicato interno magnetico del Sole e hanno affascinato gli osservatori solari per centinaia di anni.

Macchia solare
La regione delle macchie solari responsabile delle aurore che si sono manifestate su gran parte della Terra all’inizio di maggio 2024 è tornata. AR 3664, responsabile di numerosi brillamenti di classe X, incluso il più potente dell’attuale ciclo solare, ha ruotato lontano dalla vista sul lato opposto del Sole a metà maggio 2023. Non è stato possibile vederlo mentre girava, ma poi la macchia solare è riemersa.

Una macchia solare si forma quando le concentrazioni di campo magnetico dalle profondità del sole raggiungono la superficie. È costituita da una regione centrale più scura, detta umbra, e da una regione circostante, detta penombra.

La macchia solare che sta puntando alla Terra

La regione delle macchie solari responsabile delle aurore che si sono manifestate su gran parte della Terra all’inizio di maggio 2024 è tornata.  3664AR, responsabile di numerosi brillamenti di classe X, incluso il più potente dell’attuale ciclo solare, ha ruotato lontano dalla vista sul lato opposto del Sole a metà maggio 2023. Non è stato possibile vederlo mentre girava, ma poi la macchia solare è riemersa.

Mentre tornava intorno all’orizzonte del Sole con un nome completamente nuovo, AR 3697, il 27 maggio 2024, la macchia solare esplose con un altro potente bagliore di classe X, questa volta un X 2.8 . Da allora, ha emesso altri quattro brillamenti di classe X.

Non è tuttavia probabile che vedremo qualcosa di simile alle tempeste solari dell’inizio di maggio 2024 a causa di queste eruzioni. Non c’è stato alcun rapporto di un’espulsione di massa coronale (CME) di accompagnamento: l’espulsione di un’enorme massa di plasma solare e campo magnetico che produce aurora quando entra in collisione con la magnetosfera terrestre.

Macchia solare
Anche la regione della macchia solare si trova attorno al centro del disco solare. Questo significa che qualsiasi eruzione sarà puntata verso il nostro pianeta. Ovviamente questa non è una garanzia di attività ECM, ma le probabilità sono molto più alte della media.

Questo non significa che l’AR 3697 sia finito. Ogni giorno emette bagliori più deboli. Il 2 giugno 2024, ha emesso due bagliori di classe M, che è il livello successivo rispetto alla classe X, 10 volte più deboli, e 10 bagliori di classe C, 10 volte più deboli della classe M. Probabilmente non vedremo grandi effetti nemmeno da questi, ma la possibilità che si verifichino più brillamenti di classe X è alta, intorno al 30%.

Anche la regione della macchia solare si trova attorno al centro del disco solare. Questo significa che qualsiasi eruzione sarà puntata verso il nostro pianeta. Ovviamente questa non è una garanzia di attività ECM, ma le probabilità sono molto più alte della media.

Conclusioni

Attualmente ci stiamo avvicinando, o siamo al picco del ciclo di attività del Sole di 11 anni, il che significa che anche se AR 3697 ci ha già dato il suo colpo migliore, potrebbe esserci un’altra regione di macchie solari in via di sviluppo che ci regalerà un altro spettacolo di aurore nei mesi a venire.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...