Long March 2C: dopo il lancio, cadono detriti tossici sulla popolazione

Il razzo Long March 2C è decollato dal centro di lancio satellitare di Xichang alle 3:00 est (07:00 UTC) del 22 giugno 2024, mandando in orbita il satellite della missione Space Variable Objects Monitor (SVOM), ma i detriti tossici del razzo sono caduti su un'area popolata

0
358
Long March 2C
Il razzo Long March 2C è decollato dal centro di lancio satellitare di Xichang alle 3:00 est (07:00 UTC) del 22 giugno 2024, mandando in orbita il satellite della missione Space Variable Objects Monitor (SVOM), ma i detriti tossici del razzo sono caduti su un'area popolata

Il razzo Long March 2C è decollato dal centro di lancio satellitare di Xichang alle 3:00 est (07:00 UTC) del 22 giugno 2024, mandando in orbita il satellite della missione Space Variable Objects Monitor (SVOM), ma i detriti tossici del razzo sono caduti su un’area popolata.

Long March 2C
Il razzo Long March 2C è decollato dal centro di lancio satellitare di Xichang alle 3:00 est (07:00 UTC) del 22 giugno 2024, mandando in orbita il satellite della missione Space Variable Objects Monitor (SVOM), ma i detriti tossici del razzo sono caduti su un’area popolata

Le conseguenze del lancio del Long March 2C

Il lancio del Long March 2C della missione congiunta sino-francese SVOM per studiare i lampi di raggi gamma all’inizio di sabato 22 giugno 2024 ha visto, come già accennato in precedenza, cadere detriti di razzi tossici su un’area popolata.

Il lancio è stato dichiarato riuscito dalla China Aerospace Science and Technology Corporation (CASC) poco tempo dopo il decollo.

  1. Long March 2C

I lampi di raggi gamma (GRB) sono violente esplosioni elettromagnetiche che possono rilasciare in pochi secondi tanta energia quanta ne emetterà il Sole durante la sua intera vita di 10 miliardi di anni.

La missione SVOM

SVOM è una collaborazione tra l’Amministrazione spaziale nazionale cinese (CNSA) e il Centro nazionale d’études spaziale francese (CNES).



La missione cercherà la radiazione elettromagnetica ad alta energia proveniente da questi eventi nelle gamme dei raggi X e dei raggi gamma utilizzando due carichi scientifici sviluppati in Francia e due in Cina. Questi includono il Microchannel X-ray Telescope (MXT), un telescopio per la messa a fuoco dei raggi X con occhio ottimizzato per il campo stretto.

Lo studio dei GRB, che si ritiene siano causati dalla morte di stelle massicce o dalla collisione tra stelle, potrebbe fornire risposte a domande chiave dell’astrofisica. Questo include la morte delle stelle e la creazione di buchi neri.
Il lancio del Long March 2C tuttavia ha creato anche un’esplosione più vicina.

Un video pubblicato sul sito di social media cinese Sina Weibo sembra mostrare un razzo che cade su un’area popolata con persone che corrono ai ripari.

Secondo un altro post, il booster è caduto sulla Terra vicino alla contea di Guiding, nella prefettura di Qiandongnan nella provincia di Guizhou. Un avviso di chiusura dello spazio aereo per la missione ha stabilito un’area di pericolo temporaneo contenente la contea di Guiding, Guizhou.

Long March 2C

Numerosi commenti al video hanno sottolineato il pericolo rappresentato dal propellente ipergolico del razzo Long March 2C. Alcuni commenti al post hanno indicato che l’evento fosse legato al fallito recupero dell’astronave di SpaceX, mentre un altro ha ipotizzato una cospirazione americana.

Il Long March 2C utilizza una miscela tossica e ipergolica di tetrossido di azoto e dimetilidrazina asimmetrica (UDMH). Il gas o il fumo bruno-rossastro provenienti dal booster potrebbero essere indicativi della presenza di tetrossido di azoto, mentre un gas giallastro potrebbe essere causato dalla miscelazione del carburante idrazina con l’aria.

Il contatto con il carburante rimanente o con l’ossidante dello stadio del Long March 2C potrebbe essere molto dannoso per le persone. La caduta di detriti di razzi è un problema comune con i lanci cinesi dai suoi tre siti di lancio nell’entroterra.

Conclusioni

I primi tre siti di lancio della Cina sono stati istituiti durante la Guerra Fredda. I siti nell’entroterra furono quindi selezionati per fornire una misura di protezione in caso di tensioni con gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica.

Si ritiene che le autorità emetteranno diversi avvisi di evacuazione per le aree ritenute a rischio a causa dei detriti di lancio, riducendo il rischio di lesioni.

Long March 2C

Il lancio di SVOM è stato il 29esimo lancio dell’anno in Cina. CASC ha dichiarato che la Cina punta a lanciare circa 100 volte nel 2024, comprese circa 30 missioni commerciali.

2