giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaL'intero universo è una gigantesca rete neurale?

L’intero universo è una gigantesca rete neurale?

L'universo è una rete neurale gigantesca e chiusa o è un singolo strato in una rete più ampia? O forse siamo solo uno dei trilioni di altri universi collegati alla stessa rete?

Migliori casinò non AAMS in Italia

L’idea centrale è apparentemente semplice: ogni fenomeno osservabile nell’intero universo può essere modellato da una rete neurale. E questo significa che, per estensione, l’universo stesso potrebbe essere una rete neurale.

Vitaly Vanchurin, professore di fisica presso l’Università di Duluth, Minnesota, ha pubblicato lo scorso agosto un incredibile articolo intitolato “Il mondo come rete neurale” sul server di pre-stampa arXiv. È, però, sfuggito alla nostra attenzione fino ad oggi, quando Victor Tangermann di Futurism ha pubblicato un’intervista con Vanchurin in cui se ne parlava.

alt-text: migliori casino online non AAMS

L’ipotesi della rete neurale universale

Discutiamo la possibilità che l’intero universo al suo livello più fondamentale sia una rete neurale“. Recita il paper, che continua: “Identifichiamo due diversi tipi di gradi di libertà dinamici: variabili “addestrabili” (es. Vettore di bias o matrice di peso) e variabili “nascoste” (es. Vettore di stato dei neuroni)“.

Nella sua forma più elementare, il lavoro di Vanchurin tenta di spiegare il divario tra la fisica quantistica e quella classica. Sappiamo che la fisica quantistica fa un ottimo lavoro nello spiegare cosa sta succedendo nell’universo su scale molto piccole. Quando, ad esempio, abbiamo a che fare con singoli fotoni, possiamo dilettarci con la meccanica quantistica su una scala osservabile, ripetibile e misurabile.

Ma quando iniziamo a procedere siamo costretti a usare la fisica classica per descrivere ciò che sta accadendo perché, in un certo senso, perdiamo il filo quando effettuiamo la transizione dai fenomeni quantistici osservabili alle osservazioni classiche.

L’argomento del paper

Il problema principale quando si scopre una teoria di ogni cosa – in questo caso quella che definisce la natura dell’universo stesso – è che di solito finisce per sostituire un proxy per dio con un altro. Laddove i teorici hanno postulato di tutto, da un creatore divino all’idea che stiamo tutti vivendo in una simulazione al computer, le due spiegazioni più durature per il nostro universo si basano su interpretazioni distinte della meccanica quantistica. 

Queste sono chiamate interpretazioni dei “molti mondi” e delle “variabili nascoste” e sono quelle che Vanchurin tenta di conciliare con la sua teoria del “mondo come rete neurale“.

A tal fine, Vanchurin conclude:

In questo articolo abbiamo discusso la possibilità che l’intero universo al suo livello più fondamentale sia una rete neurale. Questa è un’affermazione molto audace. Non stiamo solo dicendo che le reti neurali artificiali possono essere utili per analizzare sistemi fisici o per scoprire leggi fisiche, stiamo dicendo che è così che funziona il mondo che ci circonda. Sotto questo aspetto potrebbe essere considerato come una proposta per la teoria del tutto, e come tale dovrebbe essere facile dimostrarlo. Tutto ciò che serve è trovare un fenomeno fisico che non può essere descritto dalle reti neurali. Purtroppo (o fortunatamente) è più facile a dirsi che a farsi“.

Insomma, Vanchurin dice specificamente che non sta aggiungendo nulla all’interpretazione “molti mondi“, ma è qui che risiedono le implicazioni filosofiche più interessanti (secondo l’umile opinione di questo autore).

Se il lavoro di Vanchurin si risolve in una revisione tra pari, o almeno porta a una maggiore fissazione scientifica dell’idea dell’universo come rete neurale pienamente funzionante, allora avremo trovato un filo da tirare che potrebbe metterci sul percorso verso una teoria di successo di tutto.

Ma se davvero fossimo tutti nodi in una rete neurale, qual è lo scopo della rete? 

L’universo è una rete gigantesca e chiusa o è un singolo strato in una rete più ampia? O forse siamo solo uno dei trilioni di altri universi collegati alla stessa rete? 

Quando addestriamo le nostre reti neurali eseguiamo migliaia o milioni di cicli fino a quando l’IA non viene adeguatamente “addestrata”. Siamo solo uno di un numero innumerevole di cicli di addestramento di una macchina più grande che persegue per un più grande scopo universale?

Puoi leggere l’intero documento qui su arXiv .

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...