giovedì, Aprile 10, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEcologia e AmbienteLa perdita di ghiaccio polare sta influendo irreversibilmente sul pianeta

La perdita di ghiaccio polare sta influendo irreversibilmente sul pianeta

Gli effetti immediati del cambiamento climatico nelle regioni polari sono solo la punta dell'iceberg: in definitiva, hanno effetti profondi sul clima e sulle comunità intorno al mondo

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il ghiaccio polare è una risorsa fondamentale per la Terra. L’estate e l’autunno del 2020 hanno segnato la più bassa estensione di ghiaccio marino mai registrata nell’Oceano Artico e il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) afferma che le attuali estensioni di ghiaccio marino di settembre sono così basse da essere senza precedenti in almeno 1.000 anni.

Inoltre, i crolli nelle piattaforme di ghiaccio polare in Antartide occidentale, Canada e Groenlandia hanno sollevato preoccupazioni nel 2020. Gli effetti immediati del cambiamento climatico nelle regioni polari sono solo la punta dell’iceberg: in definitiva, hanno effetti profondi sul clima e sulle comunità intorno al mondo.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Scioglimento del ghiaccio polare e innalzamento del livello del mare

A livello globale, gli attuali tassi medi annuali di innalzamento del livello del mare sono di pochi millimetri all’anno. Ma il tasso di innalzamento del livello del mare sta accelerando e la calotta glaciale della Groenlandia è la più grande fonte di nuova acqua marina.

Le emissioni ai livelli attuali potrebbero causare un ulteriore scioglimento del ghiaccio polare della Groenlandia e dell’Antartico, portando a oltre 38 centimetri di innalzamento del livello globale del mare entro il 2100, aumentando le mareggiate, le inondazioni e i costi delle infrastrutture lungo le coste di tutto il mondo.

Nel 2020, la fratturazione accelerata dei ghiacciai Thwaites e Pine Island dell’Antartide occidentale ha causato allarme per i ricercatori, in parte a causa dell’idrofratturazione, un processo attraverso il quale l’acqua di disgelo aggrava notevolmente la rottura del ghiaccio penetrando e esercitando pressione su crepacci e aree già frantumate.

Il ghiacciaio Thwaites sarà probabilmente un importante contributo all’innalzamento del livello del mare in futuro e il suo continuo ritiro potrebbe innescare un ciclo di feedback positivo di collasso a cascata, fratturando l’intera calotta di ghiaccio polare dell’Antartico occidentale.

Attualmente, lo scioglimento dei ghiacciai Thwaites e Pine Island contribuisce per circa il 5% all’innalzamento globale del livello del mare.

La diminuzione di ghiaccio polare nell’Artico illustra ulteriormente il ciclo di feedback positivo che si verifica quando i ghiacciai iniziano a sciogliersi. Nel luglio 2020, la piattaforma di ghiaccio di Milne, l’ultima piattaforma di ghiaccio completamente intatta del Canada, ha perso oltre il 40% della sua area in due giorni mentre si disintegrava e si allontanava dopo decenni di progressiva perdita di ghiaccio.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Il ghiacciaio Nioghalvfjerdsfjorden (79N Glacier) in Groenlandia, la più grande piattaforma di ghiaccio galleggiante rimasta dell’Artico, ha mostrato straordinari segni di collasso, continue perdite di ghiaccio e la recente disintegrazione del ghiacciaio Spalte, affluente settentrionale del 79N, nella parte nord-orientale della Groenlandia.

Acidificazione dell’oceano 

Poiché l’acqua di mare ha un pH più alto dell’acqua dolce, la riduzione del ghiaccio marino e il collasso delle calotte glaciali abbasseranno il pH globale dell’oceano. Inoltre, le acque più fredde come l’Oceano Artico assorbono più CO2 rispetto alle acque più calde. Insieme, questi effetti portano a un processo chiamato acidificazione degli oceani che sta già avendo un impatto sulla pesca in tutto il mondo.

Il programma di monitoraggio e valutazione dell’Artico stima che oltre l’80% degli stock di merluzzo dell’Artico nord-orientale potrebbe essere eliminato dal riscaldamento e dall’acidificazione continua, aumentando notevolmente il rischio di collasso della pesca.

Il valore di una cattura sostenibile scenderebbe da 2,3 miliardi di corone norvegesi (285 milioni di dollari) a soli 300 milioni di corone (36 milioni di dollari) entro il 2100.

I cambiamenti stagionali del ghiaccio marino alterano la produzione primaria marina e gli ecosistemi intorno all’Artico e l’acidificazione degli oceani rallenta tassi di crescita e accrescimento della barriera corallina nelle regioni più tropicali. Un oceano sempre più acido influenzerà sicuramente i mercati, come quelli dei molluschi e di altri animali con conchiglia.

La rimozione dei gas serra dall’atmosfera da parte dell’oceano ha notevolmente mitigato il tasso di cambiamento climatico. Ma man mano che gli oceani polari si riscaldano, saranno meno efficaci come pozzi di carbonio. E già, l’Oceano Antartico rappresenta un aumento di calore oceanico globale maggiore di quanto sia proporzionale all’area che copre.

Il riscaldamento polare amplifica il riscaldamento globale, neve e ghiaccio hanno alti albedo, raffreddando il pianeta e riflettendo i raggi del sole nell’atmosfera come radiazioni a onde corte.

Nell’Artico e nell’Antartico, l’effetto albedo di neve e ghiaccio genera un ciclo di feedback positivo con impatti estremi quando le temperature aumentano: man mano che il ghiaccio scompare, più energia solare viene assorbita dalla terra o dall’acqua ed emessa sotto forma di calore, limitando ulteriormente la crescita di ghiaccio.

Questo è uno dei motivi per cui gli scienziati concordano sul fatto che le recenti perdite di calotta glaciale potrebbero essere irreversibili per decenni o millenni, con ripercussioni di vasta portata oltre i poli.

Inoltre, il terreno ghiacciato e ricco di carbonio chiamato permafrost ha raggiunto temperature record in molti siti di monitoraggio a lungo termine nel nord circumpolare. Quando il permafrost si scioglie, il conseguente rilascio di anidride carbonica e metano ha il potenziale per accelerare il riscaldamento globale.

Lezioni dall’Artico

Mentre il resto del pianeta dipende dall’ambiente artico, l’ambiente artico dipende dal resto del pianeta. L’IPCC suggerisce che la differenza tra l’1% di possibilità di un dicembre 2100 senza ghiaccio e il 10-35% di possibilità di un dicembre 2100 senza ghiaccio si riduce al limite dell’aumento della temperatura globale a 1,5°C contro 2°C .

La temperatura globale è già aumentata di oltre 1°C ed è imperativo che i paesi trovino nuovi modi per ridurre al minimo le proprie emissioni di gas serra.

Le comunità artiche come Newtok, in Alaska, i cui residenti sono stati sfollati e molti sono stati incoraggiati a trasferirsi a causa dello scioglimento del permafrost, si trovano già ad affrontare gli effetti del cambiamento climatico che alterano la vita. L’erosione costiera, lo scioglimento del permafrost e le inondazioni hanno distrutto case, terreni e infrastrutture critiche.

Le comunità indigene in prima linea nel riscaldamento dell’Artico, come Newtok, sono tra le prime a comprendere gli effetti drammatici del cambiamento climatico. Il loro stretto rapporto con l’ambiente risale a millenni fa e offre un patrimonio di conoscenze sulla gestione ambientale.

Questa relazione offre opportunità per comprendere meglio il cambiamento climatico, i suoi impatti e cosa comporta l’adattamento. Un impegno significativo con i popoli artici potrebbe migliorare lo sviluppo e l’attuazione delle strategie dei responsabili politici per misure di adattamento e mitigazione del clima.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...