La particella d-star hexaquark è il nuovo candidato per la materia oscura

Nelle condizioni presenti poco dopo il Big Bang, molti d-star hexaquark. avrebbero potuto raggrupparsi mentre l'universo si raffreddava e si espandeva per formare il quinto stato della materia: il condensato di Bose-Einstein.

0
1662
Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Un team di ricercatori ha identificato una particella subatomica che avrebbe potuto formare la “materia oscura” nell’Universo durante il Big Bang.
Sembra che fino all’80% della materia presente nell’universo sia materia oscura, ma nonostante molti decenni di studio, la sua origine fisica è rimasta un enigma. Sebbene non possa essere vista direttamente, gli scienziati sanno che esiste perché interagisce attraverso la gravità con la materia barionica che forma stelle, pianeti e galassie, influenzandola. La materia oscura è composta da particelle che non assorbono, riflettono o emettono luce.
Ora, i fisici nucleari dell’Università di York stanno proponendo un nuovo candidato per la materia oscura, una particella scoperta di recente chiamata d-star hexaquark.
Quersta particella è composta da sei quark: quelle particelle fondamentali che di solito si combinano in gruppi di tre per formare protoni e neutroni. È importante sottolineare che i sei quark in una d-star producono un bosone, il che significa che quando sono presenti molte d-star, queste possono combinarsi insieme in modi molto diversi rispetto ai protoni e ai neutroni.
Il gruppo di ricerca di York suggerisce che nelle condizioni presenti poco dopo il Big Bang, molti d-star hexaquark. avrebbero potuto raggrupparsi mentre l’universo si raffreddava e si espandeva per formare il quinto stato della materia: il condensato di Bose-Einstein.
Il dott. MIkhail Bashkanov e il professor Daniel Watts del dipartimento di fisica dell’Università di York hanno recentemente pubblicato la prima valutazione della fattibilità di questo nuovo candidato alla materia oscura.
L’origine della materia oscura nell’universo è una delle maggiori domande della scienza che fino ad ora è rimasta senza risposta. I nostri primi calcoli indicano che i condensati delle d-star sono un nuovo candidato possibile per la materia oscura. Questo nuovo risultato è particolarmente eccitante poiché non richiede concetti nuovi per la fisica“, ha spiegato Watts.
Il co-autore dell’articolo, Mikhail Bashkanov ha dichiarato che “Il prossimo passo per stabilire se questo nuovo candidato per la materia oscura è attendibile sarà quello di ottenere una migliore comprensione di come interagiscono le stelle D, quando si attraggono e quando si respingono.
Stiamo conducendo nuove misurazioni per creare stelle a D all’interno di un nucleo atomico e vedere se le loro proprietà sono diverse rispetto a quando sono nello spazio libero“.
L’articolo “A new possibility for light-quark dark matter” è stato pubblicato su the Journal of Physics G Letters.
 

Ulteriori informazioni: M Bashkanov et al, A new possibility for light-quark dark matter, Journal of Physics G: Nuclear and Particle Physics (2020). DOI: 10.1088 / 1361-6471 / ab67e8