venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicala cometa PanSTARRS (C/2017 K2) è entrata nel sistema solare interno

la cometa PanSTARRS (C/2017 K2) è entrata nel sistema solare interno

La notte tra il 14 e il 15 luglio è da segnare sul calendario: la cometa PanSTARRS (C/2017 K2) sarà alla sua minima distanza dalla Terra. Per vederla sarà necessario un telescopio, anche tenendo conto che il 13 è prevista Luna piena. Ma per chi non potrà procurarselo è pronto anche uno streaming

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un’enorme cometa che sta entrando nelle fasi finali di un viaggio verso il Sole durato milioni di anni è entrata nella parte interna del nostro sistema solare e dovrebbe fare il suo passaggio più vicino alla Terra in questo mese.

Gli scienziati conoscono la cometa C/2017 K2 da diversi anni: il telescopio Hubble l’ha osservata nel 2017, quando era la più lontana cometa attiva mai vista.

alt-text: migliori casino online non AAMS

A quel tempo l’enorme sfera ghiacciata si trovava a oltre 2,2 miliardi di chilometri dalla nostra stella. Anche a quella distanza, la cometa, stimata in circa 18 chilometri diametro, si stava riscaldando e aveva sviluppato intorno ad essa una nuvola di polvere e gas larga 120.000 chilometri.

Gli astronomi ritengono che C/2017 K2 provenga dalla Nube di Oort, qualcosa che somiglia ad una immensa nuvola composta di oggetti ghiacciati che circonda il sistema solare. Si pensa che vi siano miliardi, persino trilioni di oggetti celesti che vagano nell’area che chiamiamo nube di Oort e, alcuni di essi, sono abbastanza grandi da poter essere considerati pianeti nani.

La cometa ha percorso una vasta distanza, attraversando le orbite di Nettuno, Urano, Saturno e Giove prima di entrare nella fascia degli asteroidi che separa il sistema solare interno da quello esterno. Ora, secondo SpaceWeather.com, dovrebbe attraversare il punto più vicino alla Terra della sua orbita il 14 luglio prossimo, anche se la cometa sarà ancora più lontana da noi di Marte.

Le comete sono sfere di polvere, ghiaccio e gas che sono essenzialmente gli avanzi del primo sistema solare. Le loro orbite occasionalmente le portano vicino al sole, facendole riscaldare e brillare.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Il passaggio “vicino” di C/2017 K2 sarà una buona opportunità per gli scienziati, e chiunque altro abbia un piccolo telescopio da cortile, per studiarla. “Il bello di comete come questa della Nube di Oort è che portano le impronte chimiche della nuvola da cui si è formato il nostro sistema solare“, ha detto il professor Brad Gibson, direttore dell’EA Milne Center for Astrophysics presso l’Università di Hull nel Regno Unito.

È relativamente raro che possiamo studiare questo materiale, esaminarlo e ottenere una visione unica e pulita di ciò con cui il nostro sole e i nostri pianeti sono stati costruiti cinque miliardi di anni fa. Inoltre, il ruolo che le comete potrebbero aver giocato nel trasporto di acqua su pianeti come la Terra rimane un argomento molto caldo della ricerca scientifica“.

Le comete della Nube di Oort sono particolarmente interessanti perché le loro orbite estremamente ampie significano che possiamo vederle solo una volta ogni tot milioni di anni.

Ci sono un certo numero di questi oggetti distanti che una tantum si dirigono verso il sistema solare interno, ma poiché sono relativamente rari, ognuno fornisce una visione speciale delle condizioni che esistevano miliardi di anni fa, quando il sistema solare quando il sistema solare si stava formando dalla nuvola di gas e polvere primordiali da cui è derivato. formando”, ha detto Gibson.

Alan Fitzsimmons dell’Astrophysics Research Center della Queen’s University di Belfast ha dichiarato: “Ci sono molte comete che entrano nel sistema solare interno ogni anno. Sebbene C/2017 K2 sia solo una di queste, è relativamente brillante, quindi è una grande occasione che hanno gli scienziati per studiare una cometa mentre si avvicina al sole”.

Anche se non raggiungerà l’orbita di Marte, per non parlare di quella terrestre, ha già permesso agli astronomi di misurare come reagiscono le comete al riscaldamento del sole, mentre viaggiava da oltre la distanza del pianeta Urano“.

Insomma, la notte tra il 14 e il 15 luglio è da segnare sul calendario: la cometa PanSTARRS (C/2017 K2) sarà alla sua minima distanza dalla Terra. Per vederla sarà necessario un telescopio, anche tenendo conto che il 13 è prevista Luna piena. Ma per chi non potrà procurarselo è pronto anche uno streaming.

La notte tra il 14 e il 15 luglio ci “saluterà” da circa 270 milioni di km con una luminosità di magnitudine 8 o addirittura 7, ancora troppo debole per l’occhio nudo, ma comunque visibile con un piccolo telescopio, soprattutto in assenza di inquinamento luminoso.

L’oggetto celeste sarà al perielio, ovvero nel punto più vicino al Sole, solo tra diversi mesi, il prossimo 19 dicembre. In realtà quindi, anche con un piccolo telescopio, la cometa potrebbe essere visibile per tutta l’estate. E per chi non avrà a disposizione lo strumento, è pronto lo streaming del Virtual Telescope che inizierà alle 0.15 del 15 luglio ora italiana.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...