mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeTecnologiaKinéis: un successo il lancio del 2° set di satelliti per l'azienda...

Kinéis: un successo il lancio del 2° set di satelliti per l’azienda francese

Con il lancio di altri 5 satelliti, Kinéis accelera lo sviluppo della sua costellazione per potenziare l'Internet of Things con copertura globale entro il 2025

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il 21 settembre 2024, la compagnia francese Kinéis ha lanciato con successo il secondo set di satelliti destinati a potenziare la sua rete di servizi per l’Internet of Things (IoT), questo evento segna un passo cruciale per il completamento della costellazione prevista, che si comporrà di 25 satelliti. Il razzo Electron, lanciato da Rocket Lab, ha messo in orbita cinque nuovi satelliti che permetteranno a Kinéis di offrire un servizio globale di tracciamento di asset con una latenza ridotta a 15-20 minuti, con il completamento della costellazione è previsto entro il 2025.

Kinéis' satellite constellation now in orbit - IOT Insider

alt-text: migliori casino online non AAMS

L’azienda punta a rivoluzionare il settore dell’IoT offrendo soluzioni più efficienti e accessibili rispetto a quelle attualmente disponibili, questa nuova rete satellitare è progettata per supportare la crescente domanda di connettività globale, specialmente per il monitoraggio di oggetti in movimento, come flotte di veicoli, cargo e persino animali in ambienti remoti.

L’obiettivo di Kinéis è fornire servizi su larga scala, accessibili anche alle piccole e medie imprese, semplificando l’accesso ai dati necessari per gestire e monitorare risorse su scala globale, con il progetto che riflette una tendenza crescente verso lo sviluppo di tecnologie IoT basate su reti satellitari, un settore in rapida espansione, dove l’affidabilità e la latenza ridotta giocano un ruolo fondamentale.

Questo lancio è stato possibile grazie alla collaborazione con Rocket Lab, una delle principali aziende nel settore dei lanci spaziali commerciali, che continua a dimostrarsi un partner tecnologico affidabile per le compagnie emergenti che puntano a sviluppare servizi satellitari innovativi.

Il lancio del secondo set di satelliti Kinéis rappresenta un importante progresso nell’ambito dell’Internet of Things (IoT) su scala globale, e l’uso di una rete satellitare dedicata per la trasmissione di dati da dispositivi IoT permette una copertura più ampia e capillare rispetto alle reti terrestri tradizionali, rendendo il monitoraggio e il controllo di oggetti in movimento, anche in zone remote, una realtà accessibile.

Il contesto del progetto Kinéis

Kinéis è una startup francese che sta sviluppando una costellazione di satelliti per fornire connettività a basso costo a dispositivi IoT, e il progetto è nato come una costola del sistema Argos, che ha una lunga storia nel tracciamento satellitare di animali selvatici e risorse ambientali, ma con l’obiettivo di estendere il servizio a un mercato molto più ampio.

L’idea di base è quella di creare una piattaforma di tracciamento globale che offra un servizio continuo e in tempo quasi reale, grazie all’utilizzo di una flotta di piccoli satelliti in orbita bassa.

Electron launches second set of Kinéis satellites - SpaceNews

Il progetto Kinéis è particolarmente interessante perché combina tecnologie già sperimentate, come quelle derivate dal sistema Argos, con innovazioni più moderne nel campo della miniaturizzazione dei satelliti e dell’ottimizzazione delle comunicazioni satellitari, e la costellazione completa sarà composta da 25 satelliti, i quali offriranno copertura globale e saranno in grado di garantire un servizio di monitoraggio con tempi di latenza molto ridotti.

Ogni satellite della costellazione Kinéis è progettato per essere estremamente efficiente sia dal punto di vista energetico che delle dimensioni, riducendo così i costi di lancio e operazione, ed utilizzano una combinazione di frequenze VHF e UHF per garantire comunicazioni stabili e affidabili con i dispositivi IoT posizionati sulla Terra.

La latenza, stimata tra i 15 e i 20 minuti, è un miglioramento significativo rispetto a molte soluzioni esistenti, consentendo un quasi real-time tracking, una caratteristica cruciale per settori come la logistica e il monitoraggio ambientale.

Una delle sfide principali nel design di questa rete satellitare è garantire che i dispositivi IoT possano operare a lungo termine con una quantità minima di energia, rendendo sostenibile l’implementazione di massa, l’idea è che sensori o dispositivi alimentati a batteria possano inviare dati ai satelliti senza dover ricorrere a infrastrutture di rete costose o energivore, consentendo il monitoraggio in aree remote o difficili da raggiungere.

Applicazioni del sistema Kinéis

Il sistema Kinéis apre la porta a numerose applicazioni in settori come la logistica, l’agricoltura, la gestione delle risorse naturali, e persino la ricerca scientifica. Nel settore logistico, ad esempio, i dati trasmessi dai satelliti permetteranno il monitoraggio in tempo reale di container, veicoli e flotte marittime, migliorando l’efficienza delle operazioni e riducendo i rischi legati a perdite o ritardi.

Kinéis : mise en orbite du premier satellite de la constellation le 10 juin – ACTU AERO /// AAF

In agricoltura, i sensori connessi via satellite potranno monitorare parametri ambientali come l’umidità del suolo, la temperatura e la crescita delle colture, permettendo agli agricoltori di prendere decisioni informate e di ottimizzare l’uso di risorse come l’acqua e i fertilizzanti.

Anche nella ricerca scientifica, la costellazione Kinéis potrà giocare un ruolo importante, soprattutto per il monitoraggio ambientale e il tracciamento della fauna selvatica, i sensori collocati su animali migratori potranno inviare dati sulle loro posizioni e sulle condizioni ambientali in cui si trovano, fornendo informazioni preziose agli scienziati che studiano gli effetti dei cambiamenti climatici e la biodiversità.

Impatto sul mercato e futuro della connettività satellitare

Con il completamento della sua costellazione previsto per il 2025, Kinéis si posiziona come un leader emergente nel mercato delle comunicazioni satellitari per l’Internet of Things, la crescente domanda di connettività globale, specialmente per applicazioni che coinvolgono il monitoraggio di asset mobili o situati in aree remote, sta spingendo sempre più aziende a cercare soluzioni satellitari innovative.

Una delle grandi sfide che affrontano le aziende che operano nel settore IoT è la necessità di garantire connettività continua e affidabile anche in aree dove le reti terrestri non sono disponibili o sono poco efficienti, in questo contesto, l’infrastruttura satellitare può colmare un vuoto cruciale, fornendo un servizio di connettività in tutto il mondo senza interruzioni.

Kinéis, con il suo approccio scalabile e accessibile, potrebbe diventare un punto di riferimento per tutte quelle imprese che necessitano di monitorare risorse su scala globale, ma non hanno i mezzi per accedere a soluzioni costose o complesse, del resto il fatto che l’azienda francese abbia messo a punto una rete progettata specificamente per l’IoT, dimostra come la tecnologia satellitare si stia evolvendo per rispondere a esigenze sempre più specifiche e settoriali.

Il lancio del secondo set di satelliti Kinéis rappresenta un passo avanti non solo per l’azienda francese, ma anche per l’intero settore delle comunicazioni satellitari, con un’infrastruttura satellitare in rapida espansione, Kinéis è in grado di rispondere a una domanda crescente di connettività globale per dispositivi IoT, offrendo soluzioni innovative e accessibili a una vasta gamma di settori.

🎉 Vœux Kinéis 2024 🎉 Best Wishes

Nel prossimo futuro, possiamo aspettarci un’ulteriore crescita delle reti satellitari per l’IoT, grazie a progetti come quello di Kinéis, la quale con il completamento della sua costellazione, sarà in grado di fornire una copertura completa e servizi di monitoraggio in tempo quasi reale, portando benefici concreti a settori chiave come la logistica, l’agricoltura, la gestione ambientale e molti altri.

Se sei attratto dalla scienzadalla tecnologia, o vuoi essere aggiornato sulle ultime notiziecontinua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...