Gli ingegneri stanno regolando i segmenti per farli funzionare all’unisono. Quando i 18 punti saranno mappati perfettamente, James Webb sarà pronto a studiare il cosmo.
Ci vorrà un po’, almeno un paio di mesi, e anche i team scientifici dovranno mettere a punto i quattro strumenti del telescopio. Ma quando tutti i preparativi saranno terminati, James Webb restituirà immagini sorprendenti dello spazio profondo. Dovremmo poter ammirare le prime immagini rilasciate dall’agenzia spaziale statunitense Nasa a giugno o luglio.
La stessa stella ma vista in modo diverso nei 18 segmenti del gigantesco specchio dorato del telescopio spaziale James Webb:
L’immagine che mostra tutti i 18 segmenti, è la vista che lo specchio secondario di Webb ha del riflettore principale. Lo specchio secondario si trova davanti allo specchio principale su aste lunghe 8m e ha il compito di far rimbalzare la luce verso gli strumenti.
Il selfie è stato creato utilizzando un obiettivo di imaging della pupilla specializzato all’interno di NIRCam. Nell’immagine, uno dei segmenti speculari brilla più intensamente degli altri perché era puntato direttamente su una stella luminosa, mentre gli altri 17 non erano allineati allo stesso modo.
Gli astronomi intendono utilizzare l’osservatorio da 10 miliardi di dollari e il suo straordinario specchio primario largo 6,5 m per catturare eventi accaduti solo un paio di centinaia di milioni di anni dopo il Big Bang. Vogliono vedere le primissime stelle che hanno illuminato l’Universo. Addestreranno il “grande occhio” del telescopio anche a studiare le atmosfere di pianeti lontani per vedere se quei mondi potrebbero essere abitabili.
Il telescopio James Webb è considerato il successore del veterano Hubble Space Telescope, ma molto, molto più grande. È così grande, infatti, che è stato necessario piegarlo per farlo stare nel suo razzo di lancio. E questo includeva lo specchio gigante, che aveva i lati impilati all’indietro come un tavolo a ribalta.
Potrebbe interessarti: Hubble: La doppia galassia lascia gli astronomi perplessi
Naturalmente, una volta nello spazio, lo specchio doveva essere riaperto e i 18 segmenti della struttura in berillio-oro liberati dalle posizioni bloccate in cui erano stati messi per tenerli al sicuro mentre il razzo rombava verso lo spazio.
Ora, gli ingegneri stanno comandando piccoli motori sul retro dei segmenti per riposizionarli. Tirando o spingendo sui puntoni è possibile anche modificare la curvatura dei segmenti. L’obiettivo è quello di portare un disallineamento iniziale misurato in millimetri a uno misurato in semplici nanometri, un fattore di un milione di miglioramenti. Il modo per farlo è fissare una particolare stella luminosa nel cielo e tracciare come il suo riflesso si sposta nei diversi segmenti.
Il lavoro è guidato dalla NIRCam (Near-Infrared Camera) di Webb. Questo strumento ha anche generato una sorta di “selfie” dello specchio primario di Webb. James Webb è un progetto congiunto delle agenzie spaziali statunitensi, europee e canadesi.
Correlato: Webb individua la sua prima stella e si scatta un selfie – video