Il SARS CoV-2 sopravvive per 28 giorni in condizioni di laboratorio
La ricerca dell'agenzia australiana CSIRO ha rilevato che il virus è "estremamente robusto", riuscendo a sopravvivere per 28 giorni su superfici lisce come, ad esempio, il vetro che si trova sugli schermi dei telefoni cellulari e le banconote di plastica e di carta, se mantenuto a 20° C e al buio
I risultati dell’agenzia scientifica nazionale australiana suggeriscono che SARS-Cov-2 può sopravvivere molto più a lungo di quanto pensato finora, tuttavia, l’esperimento dei ricercatori australiani si è svolto al buio mentre è già stato dimostrato che la luce UV uccide il virus.
Alcuni esperti hanno anche messo in dubbio l’effettiva minaccia rappresentata dalla possibile trasmissione del virus dalle superfici. Il nuovo coronavirus si trasmette principalmente quando le persone tossiscono, starnutiscono o parlano.
Ma ci sono anche prove che può anche essere diffuso da particelle sospese nell’aria. È anche possibile che qualcuno possa contrarre la Covid-19 toccando superfici infette come metallo o plastica, secondo i Centri statunitensi per il controllo delle malattie. Tuttavia, si ritiene che ciò sia molto meno comune. Cosa dice lo studio?
Precedenti test di laboratorio hanno scoperto che SARS-Cov-2 può sopravvivere per due o tre giorni su banconote e vetro e fino a sei giorni su plastica e acciaio inossidabile , sebbene i risultati possano variare in base a diversi fattori.
La ricerca dell’agenzia australiana CSIRO ha rilevato che il virus è “estremamente robusto“, riuscendo a sopravvivere per 28 giorni su superfici lisce come, ad esempio, il vetro che si trova sugli schermi dei telefoni cellulari e le banconote di plastica e di carta, se mantenuto a 20° C e al buio.
In confronto, il virus dell’influenza può sopravvivere nelle stesse circostanze per 17 giorni.
Lo studio, pubblicato su Virology Journal, ha anche scoperto che SARS-Cov-2 è sopravvissuto per meno tempo a temperature più calde rispetto a temperature più basse; ha smesso di essere infettivo entro 24 ore a 40° C su alcune superfici. Inoltre è rimasto più a lungo su superfici lisce e non porose che su materiali porosi come i tessuti.
Il professor Ron Eccles, ex direttore del Common Cold Centre presso l’Università di Cardiff, ha criticato lo studio e ha detto che il suggerimento che il virus potrebbe sopravvivere per 28 giorni sta causando “paura inutile nel pubblico“.
“I virus si diffondono sulle superfici attraverso il muco presente nella tosse e negli starnuti o sulle dita sporche e questo studio non ha utilizzato muco umano fresco come veicolo per diffondere il virus“, ha detto.
“Il muco fresco è un ambiente ostile per i virus poiché contiene molti globuli bianchi che producono enzimi per distruggere i virus e può anche contenere anticorpi e altre sostanze chimiche che neutralizzano i virus.
“Secondo me i virus infettivi persistono solo per ore nel muco sulle superfici anziché per giorni“.
In un documento pubblicato da Lancet a luglio, Emanuel Goldman, professore di microbiologia alla Rutgers University, sostiene che “la possibilità di trasmissione attraverso superfici inanimate è molto piccola“. A suo avviso, gli studi che suggeriscono un rischio significativo sono stati progettati con “poca somiglianza con scenari di vita reale“.
Covid-19 si diffonde principalmente attraverso l’aria. Gli studi hanno dimostrato che il virus può rimanere infettivo nelle particelle sospese nell’aria per più di tre ore. Ciò che è meno certo è il grado di diffusione su superfici come banconote e touchscreen.
Studi precedenti hanno valutato la sua capacità di sopravvivenza sull’acciaio inossidabile e i loro risultati sono variati notevolmente, variando da tre a 14 giorni a temperatura ambiente. Il nuovo studio ha esaminato per quanto tempo il virus potrebbe sopravvivere su vetro, carta e banconote in plastica e acciaio. Hanno scoperto di poterlo rilevare dopo 28 giorni su tutte queste superfici a 20° C, significativamente più a lungo di quanto indicato dagli studi precedenti.
Gli esperimenti, tuttavia, sono stati condotti in condizioni favorevoli ai virus – in una stanza buia con temperature e umidità stabili – quindi il virus potrebbe non funzionare così bene nel mondo reale.
Anche così, questi risultati evidenziano la necessità di lavarsi regolarmente le mani e il touchscreen e di evitare di toccarsi il viso per ridurre al minimo il rischio di infezione.
“Stabilire per quanto tempo il virus rimane realmente vitale sulle superfici ci consente di prevedere e mitigare in modo più accurato la sua diffusione e di fare un lavoro migliore per proteggere la nostra gente“, ha affermato Larry Marshall, amministratore delegato di CSIRO.
Gli autori dello studio hanno affermato che la capacità di SARS-Cov-2 di persistere sull’acciaio inossidabile a temperature più basse potrebbe spiegare le epidemie di Covid-19 negli impianti di lavorazione della carne e nelle celle frigorifere.
I ricercatori del CSIRO affermano anche che i loro risultati supportano ricerche precedenti che suggerivano che il virus può sopravvivere su alimenti freschi e congelati.
Nelle vastità più profonde dell'universo osservabile, intere galassie, tutte le stelle, i pianeti e le specie aliene che possono contenere, stanno scomparendo. Non evaporano, semplicemente scompaiono oltre l'orizzonte dell'universo osservabile entrando in una distesa nota come "universo inosservabile"
Utilizzando i principi della meccanica quantistica, un team di ricercatori nippo-tedeschi dell'Okinawa Institute of Science and Technology (OIST), dell'Università di Kaiserslautern - Landau e dell'Università di Stoccarda, è...
Chi non è cresciuto con l'immaginario che gli elefanti avessero paura dei topi? Ovviamente è un falso mito, una leggenda metropolitana. Eppure in Africa esiste un topo che i pachidermi dovrebbero temere e da cui dovrebbero stare lontani. Un ratto talmente velenoso che potrebbe uccidere questo gigante delle savane
Ricordate una foto diffusa viralmente qualche anno fa sui social in cui appariva quello che poteva sembrare un antico telefono cellulare sui cui tasti...
Esistono i tachioni? E, se esistessero, come cambierebbero le leggi della fisica?
Einstein nella teoria della relatività speciale dimostra che nulla può accelerare oltre la...
La realtà esiste sempre oppure prende forma quando un osservatore la misura? Questa domanda è una delle più interessanti ed esplorate nel campo della...
I propulsori a fusione magnetica applicherebbero dei campi magnetici alle particelle di plasma, che è un gas caricato elettricamente noto anche come quarto stato della materia
Un gruppo di ricercatori guidati da Chang Liu del Princeton Plasma Physics Laboratory (PPPL) hanno svelato un approccio promettente per mitigare i dannosi elettroni...
Sei noto soprattutto per le tue argomentazioni contro il fisicalismo - l'idea che la materia inconscia si sia combinata in qualche modo, in particolare...
Lo scorso 21 settembre a Roma ha riaperto al pubblico la Domus Tiberiana, un monumento situato presso il parco archeologico del Colosseo, considerato essere...
Se la comunicazione non arrivasse direttamente dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti potrebbe sembrare il prologo di un romanzo o...
Apple ha identificato alcuni problemi che possono causare un imprevisto surriscaldamento dei nuovi iPhone, incluso un bug nel software iOS 17 che verrà risolto...
Utilizzando i principi della meccanica quantistica, un team di ricercatori nippo-tedeschi dell'Okinawa Institute of Science and Technology (OIST), dell'Università di Kaiserslautern - Landau e dell'Università di Stoccarda, è...
Per circa 250 milioni di anni quasi 20.000 triilobiti attraversarono il fondale oceanico terrestre. Nonostante non ci manchino i fossili di questi animali, ci...
Il megalodonte, noto scientificamente come Carcharocles megalodon, è una specie di squalo estinto che ha vissuto durante il periodo Miocene, circa 23 milioni di...
I genetisti hanno isolato e decodificato per la prima volta molecole di RNA di una creatura estinta molto tempo fa.
Il materiale genetico, proveniente da...