venerdì, Gennaio 17, 2025
HomeScienzaEsplorazione SpazialeIl piano della NASA: un reattore nucleare sulla Luna

Il piano della NASA: un reattore nucleare sulla Luna

La NASA e il principale laboratorio di ricerca nucleare federale della nazione venerdì hanno presentato una richiesta di proposte per un sistema di alimentazione di superficie a fissione

La NASA e il principale laboratorio di ricerca nucleare federale della nazione venerdì hanno presentato una richiesta di proposte per un sistema di alimentazione di superficie a fissione.

La NASA sta collaborando con l’Idaho National Laboratory del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti per stabilire una fonte di energia indipendente dal sole per le missioni sulla Luna entro la fine del decennio.

“Fornire un sistema affidabile e ad alta potenza sulla luna è un passo fondamentale nell’esplorazione umana dello spazio e raggiungerlo è alla nostra portata”, ha detto in una nota Sebastian Corbisiero, responsabile del Fission Surface Power Project presso il laboratorio.

In caso di successo nel supportare una presenza umana sostenuta sulla Luna, il prossimo obiettivo sarebbe Marte. La NASA afferma che l’energia di superficie di fissione potrebbe fornire energia sostenuta e abbondante, indipendentemente dalle condizioni ambientali sulla Luna o su Marte.

“Mi aspetto che i sistemi di alimentazione di superficie a fissione avvantaggino notevolmente i nostri piani per le architetture di potenza per la luna e Marte e guidino persino l’innovazione per gli usi qui sulla Terra”, ha dichiarato in una nota Jim Reuter, amministratore associato della Space Technology Mission Directorate della NASA.

Centrale nucleare sulla Luna
Centrale nucleare sulla Luna

Il reattore nucleare verrebbe costruito sulla Terra e poi inviato sulla Luna

I piani presentati per il sistema di alimentazione di superficie a fissione dovrebbero includere un nocciolo del reattore alimentato ad uranio, un sistema per convertire l’energia nucleare in energia utilizzabile, un sistema di gestione termica per mantenere il reattore fresco e un sistema di distribuzione che fornisca non meno di 40 kilowatt di energia continua: energia elettrica per 10 anni nell’ambiente lunare.

Alcuni altri requisiti includono che sia in grado di spegnersi e accendersi senza l’aiuto umano, che sia in grado di operare dal ponte di un lander lunare e che possa essere rimosso dal lander e funzionare su un sistema mobile ed essere trasportato in un diverso sito lunare per l’operazione.

Inoltre, quando viene lanciato dalla Terra alla Luna, dovrebbe adattarsi a un cilindro di 12 piedi (4 metri) di diametro lungo 18 piedi (6 metri). Non dovrebbe pesare più di 13.200 libbre (6.000 chilogrammi).

Le richieste di proposta riguardano una progettazione iniziale del sistema e devono essere presentate entro il 19 febbraio.

L’Idaho National Laboratory ha lavorato con la NASA su vari progetti in passato. Più di recente, il laboratorio ha aiutato ad alimentare il rover Mars Perseverance della NASA con un sistema di alimentazione a radioisotopi, che converte il calore generato dal decadimento naturale del plutonio-238 in energia elettrica.

Il rover delle dimensioni di un’auto è atterrato su Marte a febbraio ed è rimasto attivo sul pianeta rosso.

Il dipartimento dell’energia ha anche lavorato per collaborare con aziende private su vari piani di energia nucleare, in particolare su una nuova generazione di centrali elettriche più piccole che vanno da piccoli reattori modulari a piccoli reattori mobili che possono essere rapidamente installati sul campo e quindi rimossi quando non serve.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...