giovedì, Luglio 17, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeMedicinaAlimentazione e SaluteIl cacao aiuta a prevenire la sarcopenia

Il cacao aiuta a prevenire la sarcopenia

Il tè verde e la dieta arricchita di cacao possono aiutare a prevenire i cambiamenti neuromuscolari associati all'età

Migliori casinò non AAMS in Italia

Secondo alcuni risultati recenti pubblicati sulla rivista Aging, il cacao e gli estratti di tè verde (GTE), aiuterebbero nel trattamento della sarcopenia.

Il documento, che si basa prevalentemente nell’esame condotto su modelli murini, fornisce intuizioni sull’uso di tè verde e flavonoidi di cacao come interventi nutrizionali per il trattamento delle alterazioni neuromuscolari legate all’invecchiamento che si verificano – appunto – con sarcopenia, cioè la progressiva perdita di massa muscolare scheletrica e funzionale con l’età.

Questa patologia, come si evince, oltre ad inibire le capacità muscolari, riduce sempre più le capacità di spostamento e svolgimento delle attività quotidiane di chi ne è affetto. Inoltre, sebbene la si osservi principalmente nelle persone anziane, può svilupparsi anche negli adulti più giovani. Oltre alla disabilità e alla mancanza di autosufficienza, può causare l’aumento del rischio di cadute e di fratture o lesioni ossee.

cacao bean 2522918 640
Il cacao aiuta a prevenire la sarcopenia
alt-text: migliori casino online non AAMS

Si riscontra tendenzialmente a partire dai 30 anni e, su base statistica, risulta una perdita di massa muscolare del 3-5% entro i 50 anni. Poi dell’1-2% ogni anno. Tutto ciò, in circa il 40% dei soggetti porta a dimezzare il patrimonio muscolare entro i 75 anni di età. L’incidenza è maggiore negli uomini.

Il dottor Jordi Calderó dell’Universitat de Lleida e dell’Institut de Recerca Biomèdica de Lleida, autore dello studio nel comunicato alla rivista rileva:

La sarcopenia è considerata il principale fattore causale del declino delle prestazioni fisiche negli anziani. La compromissione della funzione muscolare associata alla sarcopenia ha un impatto negativo sulla qualità della vita degli adulti più anziani e aumenta il rischio di esiti negativi per la salute, tra cui la disabilità, le lesioni associate alle cadute, la morbilità e la mortalità. Tutti questi aspetti stressano i sistemi sanitari, aumentando i bisogni di assistenza degli anziani e i loro costi“. Conclude: “Con una prevalenza dell’8-40% nelle persone oltre i 60 anni, la sarcopenia costituisce una sfida critica nella nostra società che invecchia”.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Il cacao e il tè verde come trattamento alimentare contro la perdita di massa muscolare

A partire dalla terza decade di vita, gli esseri umani sperimentano un graduale deterioramento della potenza muscolare, e oltre i 60 anni è stato riportato un declino di circa il 3% della massa muscolare all’anno nella maggior parte degli individui. Sono stati identificati diversi meccanismi che contribuiscono alla perdita di massa muscolare con l’età“.

green tea 5301025 640
Il cacao aiuta a prevenire la sarcopenia

La sarcopenia negli anziani è attualmente considerata una complessa condizione multifattoriale che coinvolge fattori causali intrinseci ed estrinseci; tra questi: infiammazione cronica, alterazioni metaboliche ed endocrine, cattiva alimentazione, disfunzione mitocondriale, danno ossidativo e fattori neurogenici, sembrano giocare un ruolo importante nella sarcopenia.

Per valutare gli ingredienti nutrizionali che possono mitigare la progressione della sarcopenia, i ricercatori hanno testato gli effetti di due estratti vegetali arricchiti di flavonoidi: catechine del tè verde o flavanoli del cacao.

Calderó e il team che lavora alla ricerca hanno tenuto a precisare:

Abbiamo esaminato l’impatto di due diete arricchite di flavonoidi contenenti catechine dell’estratto di tè verde (GTE) o flavanoli del cacao sui cambiamenti regressivi associati all’età nel sistema neuromuscolare dei topi”. Spiegano gli autori

Rispetto ai topi di riferimento, l’integrazione di GTE e cacao ha migliorato significativamente il tasso di sopravvivenza dei topi, ha ridotto la proporzione di fibre con aggregati di lipofuscina e nuclei centrali e ha aumentato la densità delle cellule satellite nei muscoli scheletrici.

Inoltre, entrambi gli integratori hanno aumentato significativamente il numero di giunzioni neuromuscolari innervate e il loro grado di maturità rispetto ai controlli.

Il Pane: tra i principali cibi con eccessivo sale

GTE, ma non il cacao, ha aumentato notevolmente la densità delle sinapsi afferenti VAChT e VGluT2 sui motoneuroni, che sono state perse nei midolli spinali invecchiati di controllo.

Al contrario, il cacao, ma non il GTE, ha aumentato significativamente la proporzione di sinapsi afferenti VGluT1 sui motoneuroni invecchiati.

Inoltre, il GTE, ma non il cacao, ha ridotto la microgliosi associata all’invecchiamento e ha aumentato la proporzione di fenotipi microgliali neuroprotettivi.

I nostri dati indicano che alcuni flavonoidi vegetali possono essere utili nella gestione nutrizionale del deterioramento legato all’età del sistema neuromuscolare“, hanno scritto gli scienziati.

La ricerca futura è necessaria per indagare se sono necessarie dosi più elevate di flavonoidi e/o interventi a lungo termine possono aiutare a ripristinare la corretta funzione motoria“.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Frutta e sport: cosa mangiare prima e dopo l’allenamento

L’alimentazione rappresenta uno dei pilastri fondamentali per chi pratica attività fisica in maniera regolare. Non si tratta solo di assumere calorie sufficienti, ma di...

Prediabete: pistacchi, la nuova arma potente contro il DT2

Il prediabete affligge circa un terzo della popolazione statunitense, e la maggior parte di queste persone è a rischio di sviluppare il diabete di...

Le preoccupanti conseguenze del dormire di meno e lavorare di più

Negli anni '40 la gente dormiva, mediamente, più di otto ore a notte mentre ora, nell'età moderna siamo scesi a circa 6,7 ​​e 6,8 ore a notte

Giochi

Come distinguere una vincita reale dalla modalità demo — Il parere degli esperti Wazamba

I nuovi utenti non sempre capiscono la differenza tra il gioco reale e la versione demo. La differenza sta nel fatto che utilizzando denaro...

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...