venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaI centauri, ibridi tra comete e asteroidi

I centauri, ibridi tra comete e asteroidi

Si ritiene che i centauri, e altri oggetti simili, siano cambiati pochissimo dai primissimi giorni di formazione del Sistema Solare, questo significa che sono capsule del tempo incredibilmente utili per accrescere la nostra conoscenza

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

L’Universo non ci risparmia nessuna stranezza e i centauri appartengono certamente a questa categoria, ma cosa sono? Sono rari oggetti celesti che combinano alcune caratteristiche di comete e asteroidi. Pur essendo fondamentalmente composti da rocce, come gli asteroidi, possono degassare come le comete composte da polvere, ghiaccio e gas.
I centauri sono considerati attivi quando emettono questi gas. Non ne conosciamo tanti, nel corso del ventesimo  secolo  ne sono stati segnalati un numero esiguo, solo 18 di essi erano attivi. Oggi ne possiamo aggiungere uno alla magra lista, ma il nuovo oggetto scoperto potrebbe svelarci molto su queste misteriose e affascinanti rocce.
Non è facile osservare e studiare questi oggetti peculiari, sono molto lontani e orbitano in maniera irregolare. Con l’ultimo dei centauri rilevato però i ricercatori hanno studiato le immagini d’archivio e hanno utilizzato i dati raccolti dalla Dark Energy Camera presso l‘Inter-American Observatory e il Walter Baade Telescope presso l’Osservatorio di Las Campanas, entrambi in Cile, e il Large Monolithic Imager al Lowell Observatory’s Discovery Channel Telescope in Arizona.
Come ha spiegato l’astronomo Colin Chandler della Northern Arizona University:
“Abbiamo sviluppato una nuova tecnica che combina misurazioni osservative – ad esempio, colore e massa di polvere – con sforzi di modellazione per stimare caratteristiche come la sublimazione volatile dell’oggetto e la dinamica orbitale”.
La tecnica, ricorre a un algoritmo appositamente sviluppato per cercare tracce di attività nelle immagini spaziali esistenti, ha rivelato prove del Centaur 2014 OG392 che converte i solidi in gas (sublimazione) e si lascia dietro un lungo alone simile a quello che lascia una cometa.
Sostenuto da nuove osservazioni registrate nel corso degli ultimi due anni, sembra chiaro che questo particolare centauro è speciale. I modelli al computer hanno quindi aiutato gli astronomi a capire quali tipi di ghiaccio potrebbero sublimare dalla roccia.
È un calcolo complicato da fare, perché l’ asteroide probabilmente non è costituito da un solo tipo di ghiaccio ma da un mix di materiali che possono sublimare tutti in modo diverso. I ricercatori pensano di sapere cosa sta succedendo, e cosa potrebbe accadere su altri oggetti simili.
“Abbiamo rilevato un coma fino a 400.000 km [248.548 miglia] dal 2014 OG392”, prosegue Chandler , “e la nostra analisi dei processi di sublimazione e della durata della  dinamica suggerisce che l’anidride carbonica e / o l’ammoniaca sono i candidati più probabili per causare attività su questo e altri centauri attivi “.
Una coma è un involucro di ghiaccio e polvere di cometa che si forma attorno al nucleo della cometa mentre passa vicino al Sole. È il coma che conferisce alle comete il loro aspetto sfocato. A causa della scoperta, il centauro non è più un centauro: è una cometa a tutti gli effetti, con la designazione C / 2014 OG392 (PANSTARRS), qualcosa di cui i ricercatori sono “molto entusiasti”.
Si ritiene che i centauri, e altri oggetti simili,  siano cambiati a malapena dai primissimi anni di  formazione del Sistema Solare, e questo significa che sono capsule del tempo incredibilmente utili per studiare come i nostri pianeti si sono formati e si sono stabiliti nelle attuali orbite.
Tutti i centauri, le comete e gli asteroidi che ancora oggi popolano a miliardi il sistema solare, sono presenti per un motivo ben preciso, non sono usciti dal Sistema Solare o finiti nel Sole, e gli scienziati possono lavorare a ritroso da quello.
C’è molto altro da scoprire su questi oggetti e gli astronomi stanno imparando di più sulla loro natura. Man mano che vengono raccolti più dati e vengono sviluppate tecniche di analisi migliori, dovremmo essere finalmente in grado di risolvere alcuni dei misteri che circondano questi strani e meravigliosi viaggiatori del Sistema Solare.
La ricerca è stata pubblicata su Astrophysical Journal Letters .
Fonte: https://www.sciencealert.com/this-rare-hybrid-of-a-comet-and-an-asteroid-is-showing-clear-signs-of-being-active
 

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...