giovedì, Aprile 10, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaHalloween: "Avere il Sole in zucca", secondo la Nasa

Halloween: “Avere il Sole in zucca”, secondo la Nasa

Il Sole come la zucca di Halloween nella foto pubblicata dalla Nasa in occasione del 31 ottobre. L'immagine è stata catturata dal Solar Dynamics Observatory (Sdo) della Nasa l'8 ottobre 2014

Migliori casinò non AAMS in Italia

Anche il sole festeggia Halloween?
A guardare una foto pubblicata dalla Nasa sembrerebbe di sì. Una immagine fornita Solar Dynamics Observatory (Sdo) mostra la nostra stella con le sue regioni attive disposte in modo tale da disegnare il tipico volto cattivo intagliato nelle zucche di Halloween.
Una immagine poetica, che potrebbe essere fonte di ispirazione per poeti, scrittori o amanti delle teorie del complotto.

La “vita” nel Sole

La realtà è molto meno poetica.
Le regioni attive del sole sono aree che emettono più luce ed energia e sono caratterizzate da un insieme intenso e complesso di campi magnetici nella parte più esterna dell’atmosfera del Sole, la corona.
Il concetto di vita nel Sole, e in ogni altra stella, è riferito all’intervallo temporale nel quale al suo interno sussistono le condizioni fisiche, che consentono la realizzazione di processi di fusione nucleare, che trasformano la materia e consentono la produzione di energia.
L’addensamento di una grande quantità di materia (idrogeno e elio), un’altissima temperatura e un enorme pressione sono le condizioni per favorire l’inizio ed il mantenimento nel tempo delle reazioni di fusione nucleare.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Le reazioni nucleari

Circa 4,6 miliardi di anni fa, la forza di gravità favorì l’addensamento della protostella che poi divenne il sole.
Quando la temperatura del nucleo raggiunse all’incirca i 10 milioni di gradi, cominciò il processo di fusione dell’idrogeno in elio, che ancora oggi alimenta la nostra stella.
La massa del Sole, pari a 1,988×10³⁰ kg (quasi due quadriliardi di tonnellate), crea una potente spinta gravitazionale che preme sul nucleo, portando la materia in esso presente a condizioni di temperatura e pressione elevatissime.
Secondo i più recenti aggiornamenti del cosiddetto modello solare standard, la temperatura al centro del Sole è pari a circa 15.600.000 K (gradi kelvin), mentre la densità è intorno ai 150 g/cm³, circa 150 volte la densità dell’acqua.
La pressione supera i 235 miliardi di bar (2,357×10¹¹ bar per la precisione).
La densità del sole potrebbe far pensare che il suo nucleo sia ultra solido e invece non è così, perché la temperatura e la pressione in esso presenti determinano il fatto che i nuclei atomici sono ionizzati, cioè separati dagli elettroni.
La materia forma, pertanto, un densissimo gas di particelle elettricamente cariche, con le cariche negative che bilanciano, nel complesso, quelle positive: un plasma.
È in questo plasma che si generano le reazioni nucleari che alimentano il Sole e continueranno a farlo per, almeno, un altro miliardo di anni durante i quali l’Uomo potrà continuare a guardare la stella da cui trae luce e calore, pensando anche a come e dove tagliare la corda per non scomparire.
 

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...