venerdì, Giugno 20, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeScienzaFisica/astrofisicaFast continua a scoprire pulsar

Fast continua a scoprire pulsar

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Le pulsar al millisecondo (o Mps) sono particolari pulsar (stelle di neutroni rotanti e pulsanti, letteralmente) che compiono un giro completo attorno al loro asse in un tempo compreso tra 1 e 10 millisecondi. Di recente un interessante esemplare di questa particolare categoria di stelle è stato scoperto radiotelescopio cinese Five-hundred-meter Aperture Spherical radio Telescope (il cosidetto Fast), il radiotelescopio ad antenna singola più grande del mondo.

Accesa il 25 settembre 2016 e ancora in fase di commissioning, la gigantesca antenna parabolica ha avvistato la pulsar al millisecondo Psr J0318+0253 seguendo le “tracce” della sorgente nei raggi gamma 3FGL J0318.1+0252 estratta dai dati di Fermi-Lat, il satellite della Nasa dedicato allo studio della radiazione gamma di alta e altissima energia, a cui l’Italia collabora con l’Agenzia spaziale italiana (Asi), l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn).

L’enorme antenna, dal diametro di 500 metri e gestita dal National Astronomical Observatory of the Chinese Academy of Sciences, ha scoperto finora più di 20 pulsar. L’avvistamento della prima pulsar al millisecondo, però, risale allo scorso 27 febbraio, e solo qualche giorno fa (il 18 aprile) è stata processata sfruttando il catalogo dei dati di Fermi.

Luminose e intermittenti come dei veri e propri fari cosmici puntati verso la Terra, le stelle di neutroni sono resti compatti derivati da potenti esplosioni di supernova e sono composte da materiali estremamente densi; misurano circa 20 chilometri e pesano più del nostro Sole. Grazie ai loro forti campi magnetici e alla loro rapida rotazione, emettono onde radio e raggi gamma: quando questi fasci di radiazione incrociano la Terra durante la loro rotazione, la stella di neutroni diventa visibile come una sorgente radio o gamma pulsante. Da qui il nome pulsar!

La sessione osservativa con lo specchio riflettente di Fast (costituito da 4450 pannelli di alluminio) è durata solo un’ora e in quel brevissimo lasso di tempo il potente radiotelescopio è stato in grado di rilevare gli impulsi radio della sorgente gamma. La pulsar ha un periodo di rotazione di 5,19 millisecondi, una distanza stimata di circa 4 mila anni luce ed è classificata come una delle pulsar al millisecondo più deboli mai avvistate in radio.

«Questa scoperta ha dimostrato il grande potenziale di Fast nella ricerca di pulsar, evidenziando la vitalità del radiotelescopio», ha detto Kejia Lee, scienziato presso l’Istituto di Astronomia e Astrofisica di Kavli, Università di Pechino.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Fonte: istituto Nazionale di Astrofisica

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Microplastiche: ecco come alterano il tuo sistema digestivo

Le microplastiche sono ormai onnipresente nel nostro ambiente, e la loro capacità di penetrare in profondità nei nostri corpi è un fatto assodato. Tuttavia,...

Le taccole, legumi per eliminare gli integratori

Molti esperti di benessere e nutrizionisti ritengono che le taccole, che in molte regioni sono semplicemente chiamate piselli mangiatutto, presentino delle caratteristiche incredibilmente benefiche, tanto da poter sostituire gli integratori

Come Scegliere un Prosciutto Cotto di Qualità: Cosa Controllare in Etichetta

Il prosciutto cotto rappresenta uno dei salumi più apprezzati per la sua morbidezza e versatilità in cucina. Il suo utilizzo spazia dalla preparazione di panini...

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...