giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeTecnologiaInformatica e CiberneticaDovremmo aver paura dei robot simili a umani?

Dovremmo aver paura dei robot simili a umani?

A dicembre, Engineered Arts ha preso d'assalto Twitter con un video di una delle sue ultime creazioni, un robot umanoide chiamato Ameca

Migliori casinò non AAMS in Italia

A dicembre, Engineered Arts, un’azienda di robotica con sede in Cornovaglia, ha preso d’assalto Twitter con un video di una delle sue ultime creazioni, un robot umanoide chiamato Ameca. Il video è stato condiviso da migliaia di persone su Twitter, che sono rimaste turbate e stupite in egual misura dal suo aspetto umano e dalle sue espressioni realistiche.

Will Jackson, CEO di Engineered Arts, ha spiegato come è stato realizzato Ameca, per cosa verrà utilizzato il robot e sugli aspetti inquietanti della sua stessa creazione.

alt-text: migliori casino online non AAMS

In tanti hanno visto online il video di Ameca, ma a cosa serve il robot?

Con Ameca volevamo creare un modo intuitivo e diretto per comunicare con una macchina. È essenzialmente un umanoide progettato come piattaforma per l’ IA. Ci sono molte persone che lavorano su software per l’interazione umana in questo momento, cose come il riconoscimento facciale, l’espressione e la stima, e poi ci sono cose come il riconoscimento dei gesti, il riconoscimento vocale e la sintesi vocale generata. Mentre ci sono molte persone che lavorano al software, c’è pochissimo hardware. Se vuoi che le persone interagiscano davvero con un’IA, uno schermo e una tastiera non aiuteranno.

Volevamo costruire una macchina che, se sorridi, sa che sei felice e se sei accigliato, sa che disapprovi. Non devi nemmeno parlare per comunicare; un cenno del capo, una strizzatina d’occhio o un sorriso vale più di mille parole. Questo è il tipo di interazioni che volevamo esplorare con Ameca.

© Arti ingegneristiche
Robot Ameca © Engineered Arts

Come funziona Ameca?

A livello fisico, ci sono un sacco di motori, ma è un design piuttosto nuovo. Utilizziamo molti attuatori a vite a ricircolo di sfere che si avvicinano abbastanza bene ai muscoli umani. Noterai nei video che il movimento è molto fluido perché abbiamo dedicato molto tempo a farlo bene.

Per quanto riguarda il software, abbiamo uno stack software completo che ha tutto, dal controllo del motore fino alle funzioni di intelligenza artificiale come il riconoscimento facciale e vocale.

Detto questo, Ameca non è un robot senziente. Le persone tendono a proiettare la propria idea di cosa sia un robot: se lo vedono comportarsi in un certo modo, fanno supposizioni perché si tratta di comportamenti di tipo umano che di solito sono guidati da un livello umano di sensibilità, ma non è assolutamente vero.

Quello che stai guardando è del codice in esecuzione e parte di esso può essere abbastanza semplice. Ma l’illusione può essere coinvolgente e abbastanza potente.

I robot ti sembrano mai inquietanti?

Sì, vieni colto alla sprovvista. Fanno cose che non ti aspetti. Sono programmati per stabilire un contatto visivo e, a volte, quando ti lanciano uno sguardo strano, non puoi fare a meno di attribuire a questo una sorta di processo di pensiero.

Abbiamo lasciato molte delle meccaniche scoperte con Ameca, e quello è un tentativo di allontanarci da quella che viene chiamata Uncanny Valley. È una specie di grafico dell’aspetto del robot rispetto all’accettabilità. Se ti avvicini troppo all’essere umano, il grafico si tuffa nella valle, il che significa che è inquietante: non ti piace perché è vicino a somigliare a una persona, ma non del tutto perfetto.

Boston Dynamics [un’azienda di robotica con sede negli Stati Uniti] ha la stessa cosa con il suo cane robot. Non ha testa ed è ovviamente meccanico, ma si muove proprio come un cane. C’era un video in cui qualcuno prende a calci il robot. C’è qualcosa nel profondo di noi che riconosce quando qualcosa è vivo dal modo in cui si muove, ed è davvero difficile ignorare quell’associazione di movimento biologico che equivale a un essere vivente.

© Arti ingegneristiche
Ameca © Engineered Arts

Sia tu che Boston Dynamics diventate spesso virali con i vostri video. Cosa pensi che affascini così tanto le persone?

Per Boston Dynamics, il loro lavoro riguarda un robot che va dal punto A al punto B. noi siamo più concentrati sull’interazione umana. Tuttavia, quando le loro macchine iniziano a muoversi come esseri viventi, cadono nella Uncanny Valley. Penso che sia ciò che rende virali i video.

C’è sempre quello scenario alla Terminator che la gente immagina, pensando che questo significherà la fine del mondo, ma non mi preoccuperei troppo di questo. Se un’IA volesse distruggerci, non invierebbe un robot umanoide. Farebbe semplicemente esplodere alcune testate, sarebbe molto più veloce spazzarci via che inseguirci con le pistole.

Riguarda la nostra visione di noi stessi. È come guardarsi allo specchio e vedere questa macchina e chiedersi cosa c’è di diverso tra voi due. Vedere qualcosa che si muove e si comporta come un essere umano, penso, colpisce questo ed è ciò che rende questi video virali.

Per le persone preoccupate per i robot, cosa diresti per rassicurarle?

Ci sono serie preoccupazioni sull’IA, ma l’IA non è robot, quindi preoccupiamoci del software e di ciò che gli mettiamo sotto controllo. Non metterei mai un sistema d’arma nel controllo di una IA, è un’idea davvero terribile.

I militari usano robot umanoidi in servizio attivo? Non per quanto ne so. Usano i droni per sganciare bombe? Sì, quindi preoccupati. Non è nemmeno qualcosa che ci interessa come azienda, in realtà non abbiamo mai svolto lavori per la difesa.

L’analogia che mi piace fare è quella di C-3PO nel film originale di Star Wars. È un robot amichevole che è lì come traduttore, fondamentalmente, per l’intrattenimento. Quando i due robot, R2-D2 e C-3PO, vengono catturati e rivenduti, nessuno vuole acquistare C-3PO perché è considerato un robot inutile. Tutti vogliono R2-D2, il piccolo barattolo di latta con una testa a cupola perché è visto come un’utile utilità.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...