martedì, Aprile 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaPaleontologiaRitrovato un cucciolo di tigre dai denti a sciabola di 35.000 anni...

Ritrovato un cucciolo di tigre dai denti a sciabola di 35.000 anni nel permafrost siberiano

Un esemplare eccezionalmente ben conservato di un cucciolo di tigre dai denti a sciabola, rinvenuto nel permafrost siberiano, offre un'opportunità unica di approfondire la nostra comprensione della morfologia, della filogenesi e del paleoecologia di questo genere di felidi

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un team di ricercatori ha trovato i resti mummifficati di un cucciolo di tigre dai denti a sciabola di 35.000 anni fa in quella che oggi è la Repubblica di Sakha nord-orientale della Russia, nota anche come Yakutia, nel 2020. Lo studio ha mostrato che il cucciolo di tigre aveva solo tre settimane quando è morto, ma la causa della sua morte è sconosciuta.

Ritrovato un cucciolo di tigre dai denti a sciabola di 35.000 anni nel permafrost siberiano
Cucciolo di tigre dai denti a sciabola.

La perfetta conservazione del cucciolo di tigre dai denti a sciabola

Quando è stato tirato fuori dal permafrost, il cucciolo di tigre aveva ancora i baffi e gli artigli attaccati ed era ricoperto da una pelliccia “corta, spessa, morbida e marrone scuro”. Secondo i ricercatori, il suo pelo era lungo circa 20-30 millimetri. La straordinaria conservazione ha offerto ai ricercatori un’opportunità unica di studiare l’animale estinto.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Per la prima volta nella storia della paleontologia è stato studiato l’aspetto di un mammifero estinto che non ha analoghi nella fauna moderna“, hanno dichiarato gli studiosi. Le tigri dai denti a sciabola del genere Homotherium sono noti per i loro enormi denti canini, che sporgono dalla bocca e vengono usati per uccidere e afferrare le prede. Si stima che gli animali si siano estinti circa 12.000 anni fa, alla fine del periodo del Pleistocene, noto anche come ultima era glaciale.

Lo studio

La datazione al radiocarbonio della pelliccia del cucciolo di tigre dai denti a sciabola ha indicato che è stato sepolto per almeno 35.000 anni. È la prima volta che gli scienziati sono stati in grado di descrivere caratteristiche fisiche come la consistenza della pelliccia, la massa muscolare e la forma del muso per questa specie, Homotherium latidens.

Sono stati trovati fossili di tigri dai denti a sciabola nelle Americhe, in Africa e in Eurasia. Quando hanno esaminato il cucciolo mummificato, gli scienziati hanno trovato alcune interessanti differenze tra il cucciolo di tigre dai denti a sciabola e un cucciolo moderno, in particolare nelle loro zampe: il cucciolo di tigre dai denti a sciabola aveva zampe più larghe, ma non cuscinetti carpali, ovvero l’articolazione del polso che aiuta i felini moderni ad assorbire gli urti. Gli scienziati hanno ipotizzato che questi adattamenti abbiano aiutato il tigri dai denti a sciabola a camminare facilmente sulla neve spessa.

Durante lo studio è stato anche notato che il cucciolo di tigre dai denti a sciabola aveva una regione del collo massiccia e una forma insolita del muso. Il cucciolo di tigre aveva orecchie piccole, ma un’enorme apertura della bocca e arti anteriori allungati. Non è la prima volta che un mammifero ben conservato viene scoperto in Siberia: ad agosto 2024, i minatori d’oro in Siberia hanno dichiarato di aver dissotterrato un mammifero lanoso che aveva ancora un corno attaccato al corpo. Due mesi prima, un team dii scienziati ha detto di aver completato un’autopsia su un lupo completamente mummificato, anch’esso risalente all’ultima era glaciale, trovato nel permafrost siberiano.

Le condizioni fredde e secche della regione la rendono un luogo ideale per trovare fossili intatti di tempi antichi. L’aria secca disidrata i tessuti molli dell’animale e il freddo gelido crea una perfetta capsula del tempo che gli scienziati potranno scoprire secoli dopo.

Gli scienziati potranno analizzare questo esemplare cucciolo di tigre dai denti a sciabola per ottenere informazioni preziose sulla vita di queste creature: la loro dieta, il loro comportamento, il loro ambiente e molto altro. Il ritrovamento di questo piccolo felino preistorico nel permafrost siberiano rappresenta una vera e propria finestra sul passato. Grazie alle condizioni estreme di congelamento, il corpo del cucciolo si è conservato in modo straordinario, permettendoci di studiarne dettagli anatomici e genetici che sarebbero altrimenti impossibili da ottenere.

Le cause della morte non sono ancora state determinate con certezza, ma si ipotizza che possa essere deceduto a causa di una frana o di un’altra calamità naturale. Il DNA estratto dal corpo del cucciolo potrà essere confrontato con quello di altri felini, sia estinti che moderni, per comprendere meglio le relazioni evolutive tra queste specie.

Lo studio dell’anatomia del cucciolo di tigre dai denti a sciabola ci permetterà di capire come questi animali si erano adattati a vivere in ambienti freddi e rigidi. Analizzando gli strati di permafrost in cui è stato rinvenuto il cucciolo, gli scienziati potranno ottenere informazioni sui cambiamenti climatici avvenuti nel corso delle migliaia di anni.

Conclusioni

Questa ricerca ha dimostrato che l’impatto dei cambiamenti climatici sulla biodiversità marina è più grave del previsto. I risultati ottenuti hanno evidenziato una diminuzione significativa delle popolazioni di coralli nelle barriere coralline studiate, con conseguenti ripercussioni sull’intero ecosistema.

Sebbene questo studio si sia concentrato su una specifica area geografica, i risultati ottenuti hanno rivelato che il fenomeno sia di portata globale. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno le dinamiche dei cambiamenti climatici sugli oceani e per sviluppare strategie efficaci di conservazione.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Scientific Reports.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...