mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaBiologiaCoronavirus: l'epidemia esisteva già 21.000 anni fa

Coronavirus: l’epidemia esisteva già 21.000 anni fa

I Sarbecovirus si sono incrociati nell'uomo due volte nell'ultimo decennio, portando alla micidiale epidemia di SARS-CoV-1 nel 2002-04 e all'attuale pandemia di COVID-19, causata dal virus SARS-CoV-2. Un nuovo studio dell'Università di Oxford, pubblicato oggi, mostra che il più recente antenato comune di questi virus esisteva più di 21.000 anni fa, quasi 30 volte più antico delle stime precedenti

Migliori casinò non AAMS in Italia

I Sarbecovirus si sono incrociati con l’uomo due volte nell’ultimo decennio, portando alla micidiale, ma contenuta, epidemia di SARS-CoV-1 nel 2002-04 e all’attuale pandemia di COVID-19, causata dal virus SARS-CoV-2. Un nuovo studio dell’Università di Oxford, pubblicato oggi, mostra che il più recente antenato comune di questi virus esisteva più di 21.000 anni fa, quasi 30 volte più antico delle stime precedenti.

L’evoluzione dei virus

Nonostante abbiano un tasso di evoluzione molto rapido in tempi brevi, per sopravvivere, i virus devono rimanere altamente adattati ai loro ospiti: questo impone gravi restrizioni alla loro libertà di accumulare mutazioni senza ridurre la loro idoneità. Ciò fa sì che l’apparente tasso di evoluzione dei virus rallenti nel tempo. La nuova ricerca, per la prima volta, ricrea con successo i modelli di questo tasso di decadimento osservato nei virus.

alt-text: migliori casino online non AAMS

“Abbiamo sviluppato un nuovo metodo in grado di recuperare l’età dei virus su scale temporali più lunghe e correggere una sorta di “relatività evolutiva“, in cui il tasso di evoluzione apparente dipende dalla scala temporale della misurazione. La nostra stima basata sui dati della sequenza virale, di oltre 21.000 anni fa, è in notevole concordanza con una recente analisi sul set di dati genomici umani che suggerisce l’infezione con un antico coronavirus nello stesso periodo”, ha affermato Mahan Ghafari, dell’Università di Oxford.

Lo studio dimostra anche che mentre i modelli evolutivi esistenti spesso non sono riusciti a misurare la divergenza tra le specie virali per periodi, da poche centinaia a poche migliaia di anni, il quadro evolutivo sviluppato in questo studio consentirà una stima affidabile della divergenza del virus in vasti tempi, potenzialmente lungo l’intero corso dell’evoluzione animale e vegetale.

Il nuovo modello ci consente non solo di ricostruire la storia evolutiva dei virus correlati a SARS-CoV-2, ma anche una gamma molto più ampia di virus a RNA e DNA durante periodi più remoti del passato.

Le previsioni del modello per il virus dell’epatite C, una delle principali cause globali di malattie del fegato, sono coerenti con l’idea che circola da quasi mezzo milione di anni. L’HCV potrebbe quindi essersi diffuso in tutto il mondo come parte intrinseca della migrazione “fuori dall’Africa” ​​degli esseri umani moderni circa 150.000 anni fa.

I diversi genotipi di HCV indigeni delle popolazioni umane nel sud e sud-est asiatico e nell’Africa centrale potrebbero aver avuto origine in questo periodo prolungato e questo calendario rivisto potrebbe risolvere l’enigma di vecchia data della loro distribuzione globale.

“Con questa nuova tecnica possiamo guardare molto più ampiamente ad altri virus; rivalutare i tempi della loro evoluzione più profonda e ottenere informazioni sulle relazioni con l’ospite che sono fondamentali per comprendere la loro capacità di causare malattie“, afferma il prof Simmonds, dell’Università di Oxford.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...