giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaVisioni del futuroNuova simulazione delle conseguenze di una escalation nucleare in una guerra tra...

Nuova simulazione delle conseguenze di una escalation nucleare in una guerra tra Stati Uniti e Russia – video

Cosa accadrebbe nel caso di attacco sferrato da un’arma tattica nucleare russa? Il programma ’Science and global security’ (Sgs) dell’università di Princeton ha effettuato una simulazione con esiti apocalittici

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il dipartimento di Science & Global Security (SGS) dell’Università di Princetown, diretto dal professo Alex Glaser, ha sviluppato una nuova simulazione per una eventuale escalation di guerra tra Stati Uniti e Russia utilizzando posizioni realistiche della forza nucleare, obiettivi e stime di mortalità. Si stima che ci sarebbero più di 90 milioni tra morti e feriti nelle prime ore del conflitto.

Questo progetto è motivato dalla necessità di evidenziare le conseguenze potenzialmente catastrofiche degli attuali piani di guerra nucleare di Stati Uniti e Russia. Il rischio di una guerra nucleare è aumentato drammaticamente negli ultimi due anni, da quando, cioè, Gli Stati Uniti e la Russia hanno abbandonato i vecchi trattati sul controllo delle armi nucleari, hanno iniziato a sviluppare nuovi tipi di armi nucleari e hanno ampliato le circostanze in cui potrebbero usare armi nucleari.

A peggiorare ulteriormente la situazione è l’attuale guerra in corso tra la Russia e l’Ucraina, quest’ultima rifornita di armi dagli Stati Uniti, Gran Bretagna e molti paesi afferenti alla NATO. Sarebbero proprio le evidenti difficoltà della Russia in questa guerra che potrebbero portare all’uso di armi nucleari. La dottrina russa, infatti, autorizza e giustifica l’uso di armi nucleari nel caso venga messa in pericolo la sua integrità territoriale, possibilità portata alla ribalta dalle recenti incursioni avvenuti in territorio russo. Un eventuale sfondamento delle linee russe ottenuto dalle forze ucraine potrebbe portare queste ultime in pieno territorio russo.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Questo pezzo audiovisivo di quattro minuti si basa su valutazioni indipendenti delle attuali posizioni delle forze statunitensi e russe, piani di guerra nucleare e obiettivi di armi nucleari. Utilizza ampi set di dati sulle armi nucleari attualmente dispiegate, rese delle armi e possibili bersagli per armi particolari, nonché l’ordine di battaglia stimando quali armi andrebbero su quali bersagli, in quale ordine e in quale fase della guerra per mostrare l’evoluzione del conflitto nucleare dalle fasi tattiche, a quelle strategiche a quelle di targeting per città.

Le vittime immediate risultanti che si verificherebbero in ciascuna fase del conflitto sono determinate utilizzando i dati di NUKEMAP. Tutte le stime di mortalità sono limitate alle morti immediate dovute a esplosioni nucleari e sarebbero notevolmente accresciute nel tempo dalle morti dovute a ricadute nucleari e altri effetti a lungo termine. La simulazione è stata sviluppata da Alex Wellerstein, Tamara Patton, Moritz Kütt e Alex Glaser con l’assistenza di Bruce Blair, Sharon Weiner e Zia Mian. Il suono è di Jeff Snyder.

Come si evince dal video, l’emisfero nord del nostro pianeta uscirebbe dalle prime 4 o 5 ore di guerra nucleare gravemente compromesso sia ad ovest che ad est, con tutte le maggiori città ed i centri economici praticamente rosi al suolo. I 90 milioni di persone uccise o ferite direttamente dalle esplosioni nucleari sarebbero solo l’inizio: molte più persone morirebbero nei giorni e nelle settimane seguenti a causa delle conseguenze del fallout radioattivo e del crollo delle infrastrutture.

Non sarebbero facilmente disponibili acqua potabile, cibo non contaminato, i servizi di assistenza sanitaria e di igiene; è quindi facilmente prevedibile che seguirebbero oltre alle patologie dovute all’avvelenamento da radiazioni, epidemie e disordini sociali, insomma, uno scenario da apocalisse.

L’emisfero meridionale, non venendo colpito direttamente dalle esplosioni, se la passerebbe meglio anche se, col tempo, la ricaduta radioattiva si diffonderebbe ovunque, così come, probabilmente, le epidemie.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...