giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaAlimentazione e SaluteI cinesi dovranno ridurre di 1 grammo il consumo giornaliero di sale...

I cinesi dovranno ridurre di 1 grammo il consumo giornaliero di sale per salvare milioni di vite

Una riduzione di 1 grammo del consumo giornaliero di sale potrebbe prevenire oltre 9 milioni di casi di malattie cardiache e ictus e salvare 4 milioni di vite entro il 2030

Migliori casinò non AAMS in Italia

Una riduzione di 1 grammo del consumo giornaliero di sale potrebbe prevenire oltre 9 milioni di casi di malattie cardiache e ictus e salvare 4 milioni di vite entro il 2030, secondo le stime pubblicate sulla rivista ad accesso aperto BMJ Nutrition Prevention & Health.

La Cina ha uno dei più alti consumi di sale al mondo, con una media di 11 g/giorno, più del doppio del livello consigliato dal governo cinese. L’elevato consumo di sale aumenta la pressione sanguigna, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari, che rappresentano il 40% di tutti i decessi in Cina ogni anno.

I ricercatori hanno deciso di valutare i benefici per la salute della riduzione del consumo di sale in tutto il paese al fine di aiutare a guidare l’istituzione di un programma fattibile di riduzione del sale.

alt-text: migliori casino online non AAMS
Hanno raccolto le statistiche più recenti e affidabili sulla dimensione della popolazione, sul consumo di sale, sulla pressione sanguigna e sui tassi di malattia per località ed età, quindi hanno valutato l’effetto sulla salute cardiovascolare per tre diversi approcci.

Il primo di questi è stato quello di ridurre il consumo giornaliero di sale di 1 grammo entro un anno. Il secondo è l’obiettivo provvisorio dell’OMS di una riduzione del 30% entro il 2025, che equivale a una diminuzione di 3,2 grammi al giorno nel periodo.

Il terzo obiettivo è ridurre il consumo di sale a meno di 5 g al giorno entro il 2030, l’obiettivo stabilito dal governo cinese nel suo piano d’azione per la salute e lo sviluppo, “Cina sana 2030“.

Hanno quindi stimato le cadute della pressione sanguigna sistolica – il numero più alto in una lettura della pressione sanguigna che indica la forza con cui il cuore pompa il sangue nel corpo – e il conseguente rischio di infarto/ictus e morte per malattie cardiovascolari.

Dato che, in media, gli adulti in Cina consumano 11 g/giorno di sale, riducendolo di 1 g/giorno si dovrebbe abbassare la pressione arteriosa sistolica media di circa 1,2 mmHg. E se questa riduzione fosse raggiunta in un anno e mantenuta, entro il 2030 potrebbero essere prevenuti circa 9 milioni di casi di malattie cardiache e ictus, 4 milioni dei quali fatali.

Continuare così per altri 10 anni potrebbe portare a circa 13 milioni di casi di infarto e ictus evitati, 6 milioni dei quali fatali.

Il raggiungimento dell’obiettivo provvisorio dell’OMS entro il 2025 richiederebbe un calo di 3,2 g/giorno dell’assunzione di sale. Se questo dovesse essere mantenuto per altri 5 anni, un totale cumulativo di circa 14 milioni di casi di malattie cardiache e ictus potrebbe essere prevenuto entro il 2030, di cui 6 milioni fatali.

E se mantenuto fino al 2040, il totale cumulativo potrebbe raggiungere circa 27 milioni di casi, 12 milioni dei quali fatali.

Il raggiungimento dell’obiettivo “Cina sana 2030” richiederebbe una riduzione di 6 g/giorno dell’assunzione di sale, riducendo la pressione sanguigna sistolica media di poco più di 7 mmHg, sommando fino a 17 milioni di casi di malattie cardiache e ictus prevenuti, di cui 8 milioni fatali.

I vantaggi di una riduzione dell’assunzione di sale nella dieta si applicherebbero a uomini e donne di tutte le età in tutta la Cina, affermano i ricercatori.

Potrebbero esserci anche ulteriori benefici per la salute, che la mancanza di dati rilevanti non ha consentito ai ricercatori di stimare: tra questi la prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari e la riduzione dei casi di malattie renali croniche e cancro allo stomaco, i cui tassi sono già elevati o in aumento in Cina.

Il piano d’azione del governo cinese ‘Cina sana 2030’ include raccomandazioni nutrizionali per ridurre l’assunzione di sale, zucchero e olio. Questo studio di modelli mostra che la sola riduzione del sale potrebbe portare enormi benefici per la salute all’intera popolazione cinese“, affermano i ricercatori, aggiungendo che una riduzione giornaliera di 1 g dell’assunzione “sarebbe facilmente ottenibile“.

Ma evidenziano: “Le nostre stime si basano su riduzioni di sale non solo da raggiungere ma anche da sostenere nel tempo, il che potrebbe essere una grande sfida dati i modelli dietetici in rapida evoluzione visti in Cina data la sua rapida urbanizzazione“.

Concludono: “Le prove dei sostanziali benefici della riduzione del sale in Cina sono coerenti e convincenti. Raggiungere e sostenere la riduzione del sale nella popolazione in Cina potrebbe prevenire milioni di eventi cardiovascolari e decessi non necessari. Data la vastità della popolazione cinese, ciò porterebbe anche grandi benefici alla salute globale”.

Studi di modelli come questo forniscono un indicatore di come specifici cambiamenti nella dieta hanno il potenziale di alterare il decorso delle malattie legate alla dieta“, commenta Shane McAuliffe, Science and Digital Communications Lead presso il NNEdPro Global Center for Nutrition and Health, che co-possiede la rivista.

Data la relazione dose-risposta stabilita tra assunzione di sale, pressione sistolica e malattie cardiovascolari, la riduzione dell’assunzione di uno dei più alti consumatori globali avrebbe un impatto significativo sulla salute della popolazione, qualcosa che è già stato raggiunto in altri paesi del mondo“.

DOI: 10.1136/bmjnph-2021-000408

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...