giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeTecnologiaChip Neuralink: ecco cosa è successo 100 giorni dopo l'impianto su un...

Chip Neuralink: ecco cosa è successo 100 giorni dopo l’impianto su un paziente umano

Il primo destinatario umano del chip Neuralink sta giocando a Slay the Spire, Old School RuneScape e a una serie di altri giochi popolari utilizzando l'impianto che ha la funzione tradurre i suoi segnali neurali

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il primo destinatario umano del chip Neuralink sta giocando a Slay the Spire, Old School RuneScape e a una serie di altri giochi popolari utilizzando l’impianto che ha la funzione tradurre i suoi segnali neurali.

Neuralink

alt-text: migliori casino online non AAMS

La società di neurotecnologia di Elon Musk ha anche rivelato in un nuovo aggiornamento che un certo numero di fili portanti gli elettrodi del chip Neuralink si erano ritirati dal cervello del paziente, portando a un temporaneo calo delle prestazioni dell’interfaccia cervello-computer (BCI).

Nel gennaio 2024, il co-fondatore Elon Musk si è rivolto a X per annunciare che la società ha impiantato il suo primo chip Neuralink cerebrale “N1” nella testa di un paziente umano come parte del suo studio PRIME (Precise Robotically Implanted Brain-Computer Interface ).

Successivamente si è scoperto che il paziente era il 29enne americano quadriplegico Noland Arbaugh, che aveva subito una paralisi sotto le spalle dopo aver subito una lesione spinale durante un incidente subacqueo circa otto anni fa.

Durante l’intervento, una sezione circolare del cranio è stata rimossa per garantire a un robot specializzato l’accesso a una sezione del cervello di Arbaugh.

Neuralink

Il robot ha utilizzato un ago più sottile di un capello umano per inserire nella materia grigia una raccolta di 64 fili ultrasottili contenenti elettrodi. Questi sensori appena installati sono progettati per rilevare i segnali neurali del paziente e inviare i dati risultanti lungo le filettature al corpo principale del chip Neuralink N1, che era stato installato nello spazio cranico creato durante la procedura chirurgica.

I segnali provenienti dall’impianto sono stati quindi trasmessi a un’applicazione Neuralink, che è stata addestrata a decodificare l’intento dietro le informazioni e convertirle in azioni eseguibili, come il movimento del cursore di un computer.

Gli sviluppi

Prima dell’intervento, Arbaugh doveva fare affidamento su un boccaglio, uno strumento di assistenza che consente all’utente di esercitare pressione su un touchscreen una volta posizionato in bocca, per giocare e interagire con il mondo digitale.

Sebbene questo consentisse ad Arbaugh di utilizzare un iPad, presentava una serie di inconvenienti. Ad esempio, per poter usare il bastoncino per la bocca doveva essere seduto in posizione eretta e avere un assistente presente che gli dava lo strumento. Inoltre, non riusciva a parlare correttamente mentre lo usava, e l’uso prolungato aveva il potenziale di scatenare spasmi e provocare piaghe da decubito.

Un mese fa pensavo che lo stick orale fosse molto migliore del BCI, quando li abbiamo confrontati ho visto che il BCI era altrettanto buono se non migliore e sta ancora migliorando: i giochi a cui posso giocare ora sono decisamente migliori rispetto a quelli precedenti“, ha affermato Arbaugh in un aggiornamento del blog Neuralink in occasione del centenario del suo intervento chirurgico: “Sto battendo i miei amici in giochi in cui, essendo tetraplegico, non dovrei vincere”.

Neuralink ha rivelato che Arbaugh ha recentemente utilizzato l’interfaccia cervello-computer per 69 ore in una sola settimana, di cui 34 ore per scopi ricreativi. Durante questo periodo, Arbaugh ha utilizzato la tecnologia assistiva per navigare in Internet, imparare nuove lingue e giocare a una serie di videogiochi, tra cui il titolo di deckbuilding simile a Slay the Spire, Old School RuneScape, Mario Kart 8 Deluxe e Sid Meier’s Civilization. 6, il tutto manipolando il cursore con la mente.

Gli scienziati stanno anche lavorando su una funzionalità di gioco su misura all’interno dell’app Neuralink, progettata per dare ad Arbaugh maggiore libertà su come e quando può connettersi e giocare.

Nei 100 giorni successivi all’intervento, Arbaugh ha stabilito quello che Neuralink ha descritto come un “nuovo record mondiale per il controllo del cursore BCI umano“. Attualmente è in grado di utilizzare l’interfaccia per ottenere un valore di 8,0 bit al secondo (BPS), che è la misura utilizzata dalla comunità scientifica per valutare la precisione e la velocità dei movimenti del cursore del computer.

Muovere il mouse col pensiero

Per contestualizzare, gli ingegneri di Neuralink hanno registrato circa 10 BPS utilizzando un mouse fisico: un punteggio che Arbaugh sta cercando di migliorare nei prossimi mesi.

La società ha anche rivelato, come precedentemente accennato, che un numero imprecisato di fili portanti gli elettrodi che erano stati inseriti nella testa di Arbaugh durante l’installazione dell’impianto N1 si erano “ritirati” dal suo cervello nelle settimane successive all’intervento.

Il movimento del thread ha costretto gli scienziati di Neuralink a modificare l’algoritmo responsabile della raccolta e della traduzione dei dati neurali, che secondo l’azienda ha compensato la perdita di prestazioni.

È ancora da verificare se il ritiro dei fili fosse una complicazione prevista e se lo sviluppo potesse in qualche modo avere un impatto sulla salute del paziente.

Conclusioni

Andando avanti, Neuralink sta cercando di aumentare la capacità di Arbaugh di controllare il cursore, in parte combattendo un problema noto noto come “deriva del cursore“, che viene combattuto attraverso lo sviluppo di un sistema di “correzione del bias“, e aggiungendo nuove funzionalità.

Neuralink recluterà tetraplegici per i primi esperimenti sull'uomo, chip 1 di Neuralink

Più specificamente, i ricercatori sperano di consentire agli utenti di controllare ausili fisici esterni, come bracci robotici e sedie a rotelle utilizzando esclusivamente il collegamento, il che potrebbe a sua volta aiutare i pazienti quadriplegici ad acquisire un maggiore grado di autonomia.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...