giovedì, Febbraio 20, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeAttualitàViaggi e vacanzeCammino dei Templari 2025

Cammino dei Templari 2025

L’iniziativa è dedicata al mito dei Cavalieri Templari che secondo diversi esperti interpellati sono passati per i territori italiani dall’anno 1000 al 1300 inoltrato

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il progetto “Il Cammino dei Templari” nasce nel mese di marzo 2022 e viene presentato ufficialmente alla stampa a Fara in Sabina in provincia di Rieti nel mese di agosto dello stesso anno. Il progetto è finalizzato ad attirare nella zona dove viene attuato i moltissimi appassionati di storia, medioevo e Templari offrendo un’esperienza turistico-culturale immersiva ma allo stesso tempo sostenibile. Si tratta di un modello di promozione del “turismo lento” che viene sviluppato già da tempo in numerose realtà territoriali italiane ed estere.

Il progetto nasce con uno studio di analoghe iniziative realizzate in Francia denominate “La Route des Templiers”, soprattutto nella zona di Larzac, Gisors, Chinon, Parigi e Carcasson e in Spagna, dove gli autori hanno effettuato alcuni viaggi per acquisire idee ed esperienze prima di sviluppare il loro lavoro in Italia. In quelle zone infatti si è registrato negli anni un notevole incremento del flusso turistico da parte di persone appassionate del “mito” dei Templari.

L’iniziativa è quindi dedicata al mito dei Cavalieri Templari che secondo diversi esperti interpellati sono passati per i territori italiani dall’anno 1000 al 1300 inoltrato. La simbologia templare, ricca di mistero, rappresenta del resto in tutto il mondo una forte attrattiva per gli appassionati ma anche per i semplici curiosi. L’obbiettivo principale è proprio quello di indurre appassionati delle ambientazioni medievali, provenienti da tutto il mondo, a visitare i borghi medievali italiani ed a gustare la gastronomia tipica della zona.

Già numerose amministrazioni comunali ed enti del terzo settore hanno concesso il patrocinio all’iniziativa, comprendendo subito la valenza turistica dell’idea e la concreta possibilità che il progetto possa portare risorse economiche nel territorio e svilupparne l’immagine. Soprattutto il settore della ristorazione e dell’accoglienza alberghiera (ma anche quello del commercio generale e della produzione di prodotti alimentari e artigianato) può trovare infatti giovamento e vantaggi economici.

Ulteriore obiettivo del progetto è la promozione dell’occupazione (giovanile e non solo) nel settore turistico attraverso un percorso di formazione gratuito riservato a guide ed accompagnatori turistici autorizzati residenti nei territori attraversati dai percorsi proposti.

L’iniziativa è condotta attualmente da una equipe multidisciplinare incardinata nell’Associazione “I Cavalieri del Tempo APS”, ed è coordinata dall’ideatore del progetto il Dr. Marco Strano (esperto di cartografia) con all’interno esperti di Templari come Diego Volpe, esperti di tecniche di combattimento medievali come Giovanni Sacrati nonché altri professionisti di varie discipline e competenze.

Dopo la prima fase di sperimentazione dell’iniziativa in provincia di Rieti, il progetto ha assunto carattere nazionale e già nel mese di ottobre 2022 i ricercatori impegnati hanno cominciato ad individuare delle tracce GPX (per cartografia digitale) in tre aree territoriali, con punti di collegamento tra loro: Il Cammino dei Templari in Italia centrale, (che comprende percorsi nel Lazio, in Umbria e in Toscana), Il Cammino dei Templari in Italia meridionale, (che comprende percorsi in Molise e Puglia) e il Cammino dei Templari in Italia Settentrionale (che comprende percorsi in Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte).

La cartografia che viene prodotta indica sia le strade percorribili in auto, moto, bicicletta e treno che i sentieri di trekking. I percorsi che vengono segnalati dall’equipe contengono numerosi elementi storico-culturali da visitare (diversi dei quali potenzialmente Templari), e sono quindi effettuabili sia a piedi (per gli amanti del trekking) con itinerari misti stradali e rurali attraversando boschi e vallate incontaminate, che a bordo di un mezzo di trasporto su strada asfaltata o in treno.

Il progetto prevede la realizzazione di guide turistiche in formato cartaceo e digitale dei vari percorsi proposti. Al momento è stata già realizzata la prima di queste guide che abbraccia la provincia di Rieti ed è in fase avanzato il lavoro per la guida delle due province (Perugia e Terni) della Regione Umbria.

Attraverso tali guide, coloro che vanno a visitare il percorso sulle tracce dei Templari riescono ad orientarsi ed a individuare i luoghi di interesse storico segnalati e nel contempo alcuni servizi turistici utili (alberghi, ostelli, ristoranti, negozi di prodotti tipici, ecc.). Nelle guide realizzate dall’equipe di ricercatori, vengono infatti segnalate e promosse attività economiche locali come associazioni, alberghi, ristoranti, case-vacanza, B&B, aziende produttrici di olio D.O.P., forni, pizzerie a taglio e negozi di prodotti tipici locali per consentire ai turisti interessati di pianificare anche la loro ospitalità e la degustazione di prodotti tipici locali.

Il “Cammino dei Templari, nella sua forma definitiva a carattere nazionale, è stato presentato a Contigliano in provincia di Rieti nel mese di ottobre 2022 e nella Sala consiliare della Provincia di Rieti nel gennaio 2023.

Nel marzo 2023 il progetto è stato presentato a Vancouver (Canada) e Washington (Usa) nel corso di un seminario organizzato dalla “Dante Alighieri Society” canadese in collaborazione con la prestigiosa British Columbia University ed ha ottenuto grande interesse e consenso tra i partecipanti. Nel settembre 2023 è stato presentato a Miami al Monastero di San Bernardo di Chiaravalle e nel gennaio 2024 è stato presentato ad alcuni tour operators di New York e di Los Angeles. È in previsione la presentazione del progetto in altre località USA nel prossimo ottobre 2025.

L’obbiettivo è infatti quello di attirare in Italia turisti appassionati di storia medievale e in particolare dell’epopea dei Templari, provenienti dall’estero, soprattutto dagli USA e dal Canada dove tali argomenti generano da sempre molto interesse.

Home

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

12 modi per prolungare la vita

Un team di scienziati del National Cancer Institute e dell'Institute of Aging (USA) hanno scoperto che raggiungere la norma di 12.000 passi al giorno migliora la salute e aiuta a prolungare la vita

Malattia di Alzheimer: il digiuno intermittente migliora significativamente le funzioni cognitive

La malattia di Alzheimer, una delle sfide sanitarie più urgenti del nostro tempo, colpisce milioni di persone in tutto il mondo, con un impatto...

Neuroni CCK: il segreto nel tuo cervello che ti aiuta a non mangiare troppo

Un team di scienziati ha identificato dei neuroni specifici, i neuroni CCK, situati in una regione del cervello evolutivamente antica chiamata tronco encefalico, che...

Giochi

Le principali caratteristiche delle slot di Gransino che i giocatori amano

Le slot hanno fatto molta strada dai tempi delle macchine di base con simboli semplici e linee di pagamento dirette. Oggi, i giochi di...

Il Ruolo della Licenza nella Scelta di un Casinò Online Affidabile

Il gioco online si basa sulla fiducia, e la licenza ne rappresenta il fondamento. Una licenza valida garantisce che un casinò operi legalmente, rispetti...

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...