venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaBruce Willis, di che malattia soffre davvero l'attore? Cosa dicono gli scienziati

Bruce Willis, di che malattia soffre davvero l’attore? Cosa dicono gli scienziati

Di che malattia soffre l'attore Bruce Willis? E' una domanda alla quale i media non hanno risposto correttamente, secondo quanto denuncia un'analisi pubblicata dalla Oxford University Press sulla rivista scientifica 'Innovation in Aging'

Migliori casinò non AAMS in Italia

(Adnkronos) –
Di che malattia soffre l’attore Bruce Willis? E’ una domanda alla quale i media non hanno risposto correttamente, secondo quanto denuncia un’analisi pubblicata dalla Oxford University Press sulla rivista scientifica ‘Innovation in Aging’.

Gli autori hanno preso in esame la copertura delle notizie riguardanti le condizioni di salute della star hollywoodiana. “Una copertura imprecisa“, decretano, “che rivela una conoscenza limitata da parte dei media e del pubblico di questa malattia“, una degenerazione frontotemporale (Ftd), meglio nota come demenza frontotemporale.

Tutto comincia nel 2022, quando la famiglia dell’attore rilascia una dichiarazione in cui annuncia l’addio di Willis alla recitazione, per via di una problema di salute: un’afasia, cioè un disturbo del linguaggio che si esplica alterando la produzione delle parole e la loro comprensione e la capacità di leggere o scrivere.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Segue 10 mesi dopo una nuova dichiarazione, sempre della famiglia, con la quale si comunica che i medici hanno diagnosticato a Willis una condizione più specifica, una forma di degenerazione frontotemporale.

I riflettori mediatici si accendono ancora di più e ne scaturisce un’esplosione di servizi, poiché importanti organi di informazione producono storie che descrivono la patologia a un pubblico che in gran parte ignora di che si tratta. “La qualità di queste storie variava ampiamente e in molti casi i giornalisti hanno travisato le descrizioni e i fatti di base sulla relazione tra afasia e degenerazione frontotemporale“, osservano gli esperti. “Piuttosto che descrivere come si è scoperto che la degenerazione frontotemporale era la fonte dell’afasia di Willis, molti report descrivevano la sua afasia come una condizione che stava progredendo in demenza frontotemporale, il che implica che si tratti di due disturbi diversi“.

La dichiarazione ufficiale della famiglia dell’attore “descriveva accuratamente la relazione tra afasia e degenerazione frontotemporale – puntualizzano gli autori dell’analisi – e infatti la degenerazione frontotemporale” veniva presentata come “una diagnosi più specifica della causa dell’afasia subita da Willis. Ma quando parafrasata dai conduttori in diversi programmi televisivi la sera stessa, la relazione è stata riformulata in modo fuorviante“.

In realtà, chiariscono i ricercatori, non è che l’afasia di Willis si è trasformata in demenza frontotemporale. La sua afasia era un sintomo di degenerazione frontotemporale e dopo 10 mesi i suoi medici avevano scoperto la patologia di base.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Perché i giornalisti hanno commesso questo errore?

L’articolo ipotizza che l’immagine dell’afasia che si sviluppa in qualcos’altro abbia “creato una narrazione migliore: una storia esoterica e complicata sul chiarimento diagnostico non è così interessante come la storia di una star del cinema che soffre di ulteriori difficoltà“.

L’articolo rileva inoltre che anche il termine demenza frontotemporale potrebbe aver creato confusione. Demenza, riflettono gli autori, “evoca connotazioni spiacevoli nell’immaginario pubblico, che potrebbero aver modellato la copertura giornalistica. Infatti, l’organizzazione no-profit che fornisce informazioni e supporto alle persone colpite dalla condizione di Willis, l’Association for Frontotemporal Degeneration, ha rimosso la parola demenza dal suo nome già nel 2011, preferendo invece il termine ‘degenerazione’“.

Le rivelazioni della famiglia di Willis “hanno provocato un’esplosione di copertura mediatica, attirando preziosa attenzione sulla degenerazione frontotemporale, evidenziando allo stesso tempo la scarsa familiarità dei media e del pubblico in generale con la malattia“, riepiloga l’autore principale dello studio, Robert Hurley.

Data la confusione che circonda la patologia, la coraggiosa rivelazione da parte della famiglia Willis è un modello per educare il pubblico su questa malattia ancora nascosta“, conclude Steven M. Albert, editor-in-chief di Innovation in Aging.

—spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...