Le bottiglie d’acqua di plastica sono sicure? Un nuovo studio suscita preoccupazione sui COV

Uno studio recente esplora i rischi per la salute associati ai composti organici volatili (COV) emessi dalle bottiglie d’acqua di plastica quando sono esposte alla luce solare

0
136
Le bottiglie d'acqua di plastica sono sicure? Un nuovo studio suscita preoccupazione sui COV

Ricerche recenti indicano che le bottiglie d’acqua di plastica esposte alla luce solare rilasciano COV dannosi, rendendo necessari materiali più sicuri e normative più severe.

Bottiglie d’acqua di plastica: quali rischi per la salute?

Uno studio recente esplora i rischi per la salute associati ai composti organici volatili (COV) emessi dalle bottiglie d’acqua di plastica quando sono esposte alla luce solare. La ricerca ha studiato a fondo le tipologie e la tossicità dei COV rilasciati sotto l’azione dei raggi ultravioletti A (UV-A) e solari, evidenziando l’importanza di migliorare i metodi di stoccaggio per garantire la sicurezza dell’acqua potabile.

Le bottiglie d’acqua di plastica sono onnipresenti per la loro praticità, ma comportano potenziali rischi. L’esposizione alla luce solare può portare questi contenitori a degradarsi ed emettere composti organici volatili (COV), potenzialmente dannosi per la salute umana. Il boom del mercato dell’acqua in bottiglia sottolinea l’urgenza di alternative più sicure. In risposta a queste preoccupazioni, esiste un urgente bisogno di una ricerca approfondita su materiali e metodi di produzione più sicuri per i contenitori dell’acqua.

Nuove intuizioni da ricerche recenti

Nuovi approfondimenti su come la luce solare può trasformare le bottiglie d’acqua di plastica in fonti di inquinamento atmosferico sono forniti da una nuova ricerca del Guangdong Key Laboratory of Environmental Pollution and Health, Jinan University, recentemente pubblicata sulla rivista Eco-Environment & Health .

La ricerca ha analizzato i COV rilasciati da sei tipi di bottiglie d’acqua di plastica sottoposte ai raggi UV-A e alla luce solare. I risultati dello studio hanno mostrato che tutte le bottiglie testate emettevano una miscela complessa di alcani, alcheni, alcoli, aldeidi e acidi, con variazioni significative nella composizione e nella concentrazione di COV tra le bottiglie. In particolare, sono stati identificati COV altamente tossici, compresi agenti cancerogeni come l’n-esadecano, evidenziando gravi rischi per la salute. Gli scenari di esposizione prolungata hanno indicato un aumento della concentrazione di COV, indicando un rischio cumulativo crescente.



Risultati e implicazioni della ricerca

Il dottor Huase Ou, il ricercatore capo, ha osservato: “I nostri risultati forniscono prove convincenti che le bottiglie di plastica, se esposte alla luce solare, possono rilasciare composti tossici che pongono rischi per la salute. I consumatori devono essere consapevoli di questi rischi, soprattutto negli ambienti in cui l’acqua in bottiglia è esposta alla luce solare per periodi prolungati”.

Questo studio non solo fa luce sulla stabilità chimica delle bottiglie di polietilene tereftalato (PET), ma comporta anche implicazioni significative per le normative sulla salute pubblica e sulla sicurezza. Comprendere le condizioni in cui vengono rilasciati questi COV può guidare il miglioramento delle pratiche di produzione e la selezione dei materiali per i contenitori di acqua in bottiglia. Inoltre, sottolinea la necessità di una maggiore consapevolezza dei consumatori e di normative di settore più rigorose per ridurre l’esposizione a questi composti potenzialmente dannosi.

Riferimento: “Characterizing the photodegradation-induced release of volatile organic compounds from bottled water containers” di Ruijuan Liu, Zhianqi Liao, Jing Zheng, Xinni Wu, Zongyi Tan e Huase Ou, 8 febbraio 2024, Eco-Ambiente e salute .
DOI: 10.1016/j.eehl.2024.01.005

Questo progetto è sostenuto dalla National Natural Science Foundation of China (grant n. 42377373) e dal Southern Marine Science and Engineering Guangdong Laboratory (Zhuhai) (n. SML2021SP208).

2