mercoledì, Maggio 28, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaBatteri "elettrici": la scoperta che rivoluzionerà energia e biotech

Batteri “elettrici”: la scoperta che rivoluzionerà energia e biotech

Il panorama delle energie rinnovabili e delle biotecnologie potrebbe essere radicalmente trasformato da una scoperta pionieristica della Rice University. La bioscienziata Caroline Ajo-Franklin e il suo team hanno infatti identificato un meccanismo sorprendente: alcuni batteri sono in grado di produrre elettricità attraverso una forma di respirazione che rilascia elettroni direttamente nell'ambiente, delineando un percorso inedito verso soluzioni innovative e sostenibili

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un team di ricerca guidato dalla bioscienziata Caroline Ajo-Franklin della Rice University ha fatto una scoperta rivoluzionaria: alcuni batteri riescono a “respirare” generando elettricità. Questo processo naturale, che vede gli elettroni spinti direttamente nell’ambiente anziché utilizzare l’ossigeno per la respirazione, potrebbe aprire nuove strade per lo sviluppo di energia pulita e biotecnologie industriali.

Batteri "elettrici": la scoperta che rivoluzionerà energia e biotech
Batteri “elettrici”: la scoperta che rivoluzionerà energia e biotech

Batteri “elettrici”: una nuova frontiera per l’energia pulita

I ricercatori, identificando il meccanismo con cui espellono gli elettroni all’esterno, hanno gettato luce su una strategia di sopravvivenza batterica finora sconosciuta. Questo lavoro, che fonde in modo innovativo la biologia e l’elettrochimica, pone le basi per future tecnologie in grado di sfruttare le capacità uniche di questi microrganismi.

alt-text: migliori casino online non AAMS

La nostra ricerca non solo risolve un mistero scientifico di lunga data, ma indica anche una nuova e potenzialmente diffusa strategia di sopravvivenza in natura“, ha affermato Ajo-Franklin, professore di bioscienze, direttore del Rice Synthetic Biology Institute e studioso del Cancer Prevention and Research Institute of Texas (CPRIT).

Mentre la maggior parte degli organismi moderni si affida all’ossigeno per metabolizzare il cibo e rilasciare energia, usandolo come accettore finale di elettroni in una catena di reazioni che produce energia, i batteri hanno sviluppato altri metodi per respirare in ambienti privi di ossigeno. Essendo organismi molto più antichi di esseri umani e piante, hanno avuto il tempo di adattarsi a condizioni estreme, come quelle delle sorgenti termali sottomarine o persino dell’intestino umano.

La scoperta chiave del team riguarda l’utilizzo da parte di alcuni batteri di composti naturali chiamati naftochinoni. Questi composti permettono il trasferimento degli elettroni alle superfici esterne dei batteri. Questo processo, definito respirazione extracellulare, mima il modo in cui le batterie rilasciano corrente elettrica, consentendo ai batteri di prosperare anche in assenza di ossigeno. Questa intuizione approfondisce la nostra comprensione della bioenergetica batterica e apre scenari promettenti per applicazioni tecnologiche che sfruttino questa affascinante capacità.

Svelato il meccanismo della respirazione extracellulare batterica

Gli scienziati hanno a lungo osservato la peculiare modalità di respirazione di certi microrganismi, sfruttandola in ambito biotecnologico quasi come una “scatola nera“. Un team di ricerca guidato dalla Rice University ha finalmente svelato il meccanismo sottostante, una svolta che suggerisce come la respirazione extracellulare possa essere assai più diffusa in natura di quanto si pensasse in precedenza. Questa scoperta non solo risolve un mistero scientifico, ma apre anche nuove prospettive sulla comprensione della vita microbica.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Questo meccanismo di respirazione appena scoperto è un modo semplice e ingegnoso per raggiungere questo obiettivo“, ha spiegato Biki Bapi Kundu, dottorando alla Rice e primo autore dello studio. Ha aggiunto che i naftochinoni agiscono come veri e propri corrieri molecolari, trasportando gli elettroni fuori dalla cellula. Questo processo permette ai batteri di scomporre il cibo e generare energia, dimostrando un’efficienza metabolica notevole in ambienti privi di ossigeno. La loro capacità di trasferire elettroni all’esterno è fondamentale per la loro sopravvivenza e crescita.

Per validare i loro risultati, i ricercatori della Rice hanno collaborato con il laboratorio Palsson dell’Università della California, San Diego. Hanno utilizzato modelli computerizzati avanzati per simulare la crescita batterica in ambienti privi di ossigeno ma ricchi di superfici conduttive. Le simulazioni hanno rivelato che i batteri potevano effettivamente sostentarsi scaricando elettroni esternamente, confermando le ipotesi iniziali.

Ulteriori test di laboratorio hanno poi fornito la prova definitiva: i microrganismi posizionati su materiali conduttivi non solo continuavano a crescere, ma generavano attivamente elettricità, respirando in modo efficace attraverso la superficie. Questo approccio interdisciplinare ha notevolmente approfondito la comprensione della versatilità del loro metabolismo, rivelando anche un metodo in tempo reale per monitorare e influenzare elettronicamente il loro comportamento.

Dalle biotecnologie all’energia del futuro

Questa scoperta fondamentale ha implicazioni pratiche di vasta portata, aprendo scenari promettenti in diversi settori. Processi biotecnologici cruciali, come il trattamento delle acque reflue e la biofabbricazione, potrebbero essere significativamente migliorati grazie a una gestione più efficace degli squilibri elettronici. I batteri capaci di “espirare” elettricità potrebbero correggere questi squilibri, mantenendo i sistemi più efficienti e sostenibili nel tempo. Si prospetta un futuro in cui la biologia sia sempre più integrata nelle soluzioni tecnologiche per affrontare sfide ambientali e industriali.

Il nostro lavoro getta le basi per sfruttare l’anidride carbonica attraverso l’elettricità rinnovabile, dove i batteri funzionano in modo simile alle piante grazie alla luce solare nella fotosintesi“, ha affermato Ajo-Franklin. Questa visione suggerisce un futuro in cui i microrganismi potrebbero convertire la CO2 in prodotti utili, utilizzando energia elettrica pulita, replicando l’efficienza della natura su scala industriale. Questo “ciclo del carbonio” assistito da batteri aprirebbe le porte a tecnologie più intelligenti e sostenibili, con la biologia al centro dell’innovazione.

La tecnologia potrebbe anche abilitare l’uso di sensori bioelettronici in ambienti privi di ossigeno. Questo offre strumenti innovativi per settori cruciali come la diagnosi medica, consentendo analisi più precise in contesti anaerobici. Allo stesso modo, il monitoraggio dell’inquinamento potrebbe beneficiare di sensori più sensibili e specifici, capaci di rilevare contaminanti anche in condizioni difficili. Infine, l’esplorazione del Deep Space potrebbe avvalersi di questi sensori per rilevare tracce di vita o analizzare composizioni ambientali in atmosfere aliene prive di ossigeno, spingendo i confini della nostra conoscenza dell’Universo.

Lo studio è stato pubblicato su Cell.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Longevità: 4 strategie messe in pratica dai centenari

La notizia della signora Ethel Caterham, 115enne del Surrey, che ha ufficialmente ottenuto il titolo di essere umano vivente più anziano, solleva spontaneamente la...

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...