giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaSottovariante Omicron BA.2: ecco cosa sappiamo

Sottovariante Omicron BA.2: ecco cosa sappiamo

Ora stiamo vedendo emergere casi di una sottovariante di Omicron, nota come BA.2

Migliori casinò non AAMS in Italia

I casi della variante SARS-CoV-2 Omicron sono aumentati a livello globale negli ultimi due mesi, con molti paesi che hanno registrato picchi superiori alle varianti precedenti.

Ora stiamo vedendo emergere casi di una sottovariante di Omicron, nota come BA.2.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Piuttosto che una figlia della variante Omicron BA.1 (o B.1.1.529), è più utile pensare a BA.2 come sorella di Omicron.

Cos’è una variante?

I virus, e in particolare i virus a RNA come SARS-CoV-2, commettono molti errori quando si riproducono. Non possono correggere questi errori, quindi hanno un tasso di errori o mutazioni relativamente alto e sono in continua evoluzione.

Quando il codice genetico di un virus cambia a causa di queste mutazioni, si parla di variante.

Omicron è una variante “altamente divergente”, avendo accumulato più di 30 mutazioni nella proteina spike. Ciò ha ridotto la protezione degli anticorpi sia dalla precedente infezione che dalla vaccinazione e ha aumentato la trasmissibilità.

Quando le autorità sanitarie si preoccupano di una nuova variante?

Se si ritiene che i cambiamenti nel codice genetico abbiano il potenziale per avere un impatto sulle proprietà del virus che lo rendono più dannoso e c’è una trasmissione significativa in più paesi, sarà considerata una “variante di interesse”.

Se una variante di interesse si dimostra quindi più infettiva, elude la protezione dalla vaccinazione o da un’infezione precedente e/o influisce sull’esecuzione di test o trattamenti, viene etichettata come “variante preoccupante”.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha classificato Omicron una variante preoccupante il 26 novembre a causa del suo potenziale di causare tassi di reinfezione più elevati, maggiore trasmissibilità e ridotta protezione del vaccino.

Qual è il lignaggio Omicron?

Un lignaggio, o sottovariante, è un gruppo geneticamente strettamente correlato di varianti virali derivate da un antenato comune.

La variante Omicron comprende tre sottolinee: B.1.1.529 o BA.1, BA.2 e BA.3.

Sebbene l’OMS non abbia assegnato a BA.2 una classificazione separata, il Regno Unito ha etichettato BA.2 una variante “sotto inchiesta”. Quindi non è ancora una variante di interesse o preoccupazione, basata sulle definizioni dell’OMS, ma che viene seguita da vicino.

Questa non è la prima variante ad avere sottolinee. Alla fine dell’anno scorso, Delta “plus” o AY.4.2 è stato ampiamente segnalato, poi è arrivato Omicron.

Cosa c’è di diverso in BA.2?

Sebbene le prime sequenze di BA.2 siano state inviate dalle Filippine – e ora abbiamo visto migliaia di casi, inclusi negli Stati Uniti, nel Regno Unito e alcuni in Australia – la sua origine è ancora sconosciuta.

Anche le proprietà esatte di BA.2 sono ancora oggetto di studio. Sebbene finora non ci siano prove che causi malattie più gravi, gli scienziati hanno alcune preoccupazioni specifiche.

1. È più difficile differenziare

Un marcatore che ha aiutato a differenziare Omicron (BA.1) da altre varianti SARS-CoV-2 nei test PCR è l’assenza del gene S, noto come “fallimento del bersaglio del gene S”. Ma questo non è il caso di BA.2.

L’incapacità di rilevare questo lignaggio in questo modo ha portato alcuni ad etichettarlo come “sottovariante stealth”.

Ma ciò non significa che non possiamo diagnosticare BA.2 con i test PCR. Significa solo che quando qualcuno risulta positivo per SARS-CoV-2, ci vorrà un po’ più di tempo per sapere quale variante è responsabile, attraverso il sequenziamento del genoma. Questo era il caso delle varianti precedenti.

2. Potrebbe essere più contagioso

Forse la cosa più preoccupante è l’evidenza emergente che BA.2 potrebbe essere più contagiosa dell’originale Omicron, BA.1.

Uno studio preliminare dalla Danimarca, dove BA.2 ha ampiamente sostituito BA.1, suggerisce che BA.2 aumenta la suscettibilità alle infezioni delle persone vaccinate di poco più di due volte rispetto a BA.1.

I ricercatori suggeriscono che le persone completamente vaccinate sono 2,5 volte più suscettibili a BA.2 rispetto a BA.1 e quelle che sono state vaccinate di richiamo sono quasi tre volte più sensibili.

Lo studio ha esaminato più di 2.000 casi familiari primari di BA.2 per determinare il numero di casi che si sono verificati durante un periodo di follow-up di sette giorni.

I ricercatori hanno anche stimato che il tasso di attacco secondario (fondamentalmente, la probabilità di infezione), fosse del 29% per le famiglie infette da BA.1 contro il 39% per quelle infette da BA.2.

Questo studio danese è ancora una prestampa, il che significa che deve ancora essere controllato da scienziati indipendenti, quindi sono necessarie ulteriori ricerche per confermare se BA.2 è veramente più contagioso di BA.1.

È probabile che vedremo nuove varianti

Dovremmo aspettarci che nuove varianti, sottovarianti e lignaggi continuino ad emergere. Con livelli di trasmissione così elevati, il virus ha abbondanti opportunità di riprodursi.

Il modo per affrontare questo problema, ovviamente, è cercare di rallentare la trasmissione e ridurre il pool suscettibile di host in cui il virus può replicarsi liberamente.

Strategie come l’allontanamento sociale e l’uso di maschere, nonché l’aumento dei tassi di vaccinazione a livello globale, rallenteranno l’emergere di nuove varianti e lignaggi.

Questo articolo è stato pubblicato su The Conversation.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...