ASKAP J1935+2148 lancia un misterioso segnale radio

Una stella di neutroni denominata ASKAP J193505.1+214841.0 (ASKAP J1935+2148 in breve), situata nel piano della Via Lattea, a circa 15.820 anni luce dalla Terra, ha lanciato un segnale radio che ha messo in difficoltà gli astronomi

2
333
Magnetismo stellare, ASKAP J1935+2148

Una stella di neutroni denominata ASKAP J193505.1+214841.0 (ASKAP J1935+2148 in breve), situata nel piano della Via Lattea, a circa 15.820 anni luce dalla Terra, ha lanciato un segnale radio che ha messo in difficoltà gli astronomi.

Magnetismo stellare, ASKAP J1935+2148
ASKAP J1935+2148 lancia un misterioso segnale radio

Il misterioso segnale radio lanciato da ASKAP J1935+2148

I segnali radio in questione non sono mai stati visti prima. La stella in questione ha attraversato periodi di pulsazioni forti, periodi di pulsazioni deboli e periodi in cui non ha pulsato affatto.

Quello che non è chiaro, secondo un team guidato dall’astrofisica Manisha Caleb dell’Università di Sydney in Australia, è il motivo del segnale radio. Lo strano oggetto rappresenta una sfida affascinante per i nostri modelli di evoluzione delle stelle di neutroni che purtroppo sono attualmente piuttosto lontani dall’essere completi.

Una stella di neutroni è quello che resta dopo la morte di una stella entro un certo intervallo di massa, tra circa 8 e 30 volte la massa del Sole. Il materiale esterno della stella viene espulso nello Spazio, culminando nell’esplosione di una supernova.

Nova, stelle massicce



Il nucleo rimanente della stella collassa sotto la gravità, formando un oggetto ultra denso fino a 2,3 volte la massa del Sole, in una sfera di soli 20 chilometri di diametro.

La stella di neutroni

La stella di neutroni che ne risulta può quindi presentarsi in vari modi. C’è la stella di neutroni di base, che semplicemente resta senza fare molto. C’è la pulsar, che spazza raggi di emissioni radio dai suoi poli mentre ruota, lampeggiando come un faro cosmico.

C”è infine la magnetar, una stella di neutroni con un campo magnetico estremamente potente, che sussulta ed esplode mentre l’attrazione verso l’esterno di quel campo magnetico entra in guerra con la gravità che tiene insieme la stella stessa.

Potrebbero esserci anche alcuni rari incroci tra i tipi di stelle di neutroni, che indicano che potrebbero essere stadi diversi dell’evoluzione delle stelle di neutroni. In generale, tuttavia, le pulsar, le magnetar e le stelle di neutroni tendono a comportarsi in modi relativamente prevedibili.

ASKAP J1935+2148 non si comporta in modi normali per una stella di neutroni di qualsiasi tipo. È stato identificato per la prima volta in modo fortuito durante le osservazioni di un target diverso e le osservazioni di follow-up sono state effettuate utilizzando l’Australian Square Kilometer Array Pathfinder (ASKAP) e il radiotelescopio MeerKAT in Sud Africa.

I ricercatori si sono anche immersi nelle precedenti osservazioni ASKAP che coprivano la stessa zona di cielo.

Gli esperti hanno scoperto che ASKAP J1935+2148 ha un periodo regolare di pulsazioni di 53,8 minuti, ma quella sembrava essere l’unica cosa normale nelle sue pulsazioni. Hanno altresì scoperto che una modalità di pulsazione era estremamente luminosa, con una polarizzazione altamente lineare.l, ma poi si placherebbe completamente, senza alcuna pulsazione misurabile per un periodo.

Alla fine, è stata rilevata la stella che ha ripreso la sua attività di pulsazione, ma ben 26 volte più debole della sua modalità luminosa precedente e con una luce polarizzata circolarmente.

Scoperta una rara pulsar nana bianca - video

Negli ultimi anni sono stati trovati diversi strani oggetti che emettevano segnali ripetuti nel cielo meridionale. Sebbene non si comportino tutti allo stesso modo, potrebbero essere imparentati.

GLEAM-X J162759.5-523504.3 è un oggetto vicino al centro galattico che è stato sorpreso a rilasciare lampi insolitamente luminosi per soli tre mesi prima di tacere di nuovo. Si è scoperto che GPM J1839-10 si comporta come una pulsar stranamente lenta, emettendo raffiche di onde radio di cinque minuti ogni 22 minuti. E GCRT J1745-3009 è un oggetto pulsante vicino al centro galattico con un periodo di 77 minuti.

Non si sa ancora con certezza cosa siano questi oggetti, ma le stelle di neutroni sembrano probabili, e ASKAP J1935+2148, suggeriscono Caleb e i suoi colleghi, potrebbe essere una sorta di ponte tra i diversi stati.

Le differenze tra le sue modalità di pulsazione sono probabilmente collegate a cambiamenti e processi magnetosferici, suggerendo che tutti gli oggetti appartengono a una nuova classe di magnetar, forse mentre si evolvono in pulsar.

Conclusioni

ASKAP J1935+2148 fa probabilmente parte di una popolazione più antica di magnetar con lunghi periodi di spin e bassa luminosità dei raggi X, ma sufficientemente magnetizzata da essere in grado di produrre emissioni radio coerenti”, hanno spiegato ricercatori nel loro studio.

Quanto sono grandi le stelle di neutroni?

“È importante sondare questa regione finora inesplorata dello Spazio dei parametri delle stelle di neutroni per ottenere un quadro completo dell’evoluzione delle stelle di neutroni, e questa potrebbe essere una fonte importante per farlo“.

I risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature Astronomy.

2