martedì, Aprile 15, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaAnziani, 'in Europa 1 persona su 3 vittima di ageismo'

Anziani, ‘in Europa 1 persona su 3 vittima di ageismo’

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

(Adnkronos) – In Europa 1 persona su 3 a prescindere dall’età – secondo il Global Report on Ageism – dichiara di essere stata vittima di ageismo a conferma del fatto che la discriminazione legata all’età è fenomeno diffuso anche a causa del processo di invecchiamento della popolazione che interessa molti Paesi, tra cui l’Italia. Gli anziani hanno riferito di aver subito più discriminazioni basate sull’età piuttosto che su sesso, razza o sull’origine etnica. Da questa premessa nasce l’impegno di Fondazione Longevitas per abbattere le barriere sociali e culturali legate all'età, a partire dal coinvolgimento di diversi stakeholder in una riflessione rispetto al tema, importante quanto trascurato. Primo appuntamento di questo percorso – riferisce una nota – il convegno in Senato ‘Una roadmap contro l’ageismo: verso una cittadinanza inclusiva per tutte le generazioni’, svoltosi oggi e promosso dalla Fondazione con il contributo di Stannah.  "L'Oms considera l'ageismo la forma di discriminazione più diffusa e socialmente accettata – dichiara Eleonora Selvi, presidente Fondazione Longevitas – che la pandemia ha evidenziato ulteriormente. Le persone più mature sono spesso rappresentate come incapaci e inefficienti, creando una visione negativa della longevità. Per questo è necessario che tutti gli autori del mondo istituzionale, economico, culturale e il Terzo settore lavorino assieme per produrre un vero cambiamento di visione, scelte, linguaggio e di rappresentazioni. Chiediamo politiche adeguate, a partire dall’istituzione di un Osservatorio nazionale e di una Giornata nazionale dedicata al contrasto dell’ageismo, che rappresenti il punto di partenza per campagne che coinvolgano scuole e Terzo settore”.  “Ben venga la proposta di un Osservatorio sull’ageismo – sottolinea Daniela Sbrollini, vice presidente Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato – I dati sono fondamentali per conoscere il fenomeno e contrastarlo. Istituzioni e politica possono fare molto per trasformare il Paese in un luogo migliore per le persone di tutte le età, sostenendo iniziative che promuovano l’invecchiamento attivo e una maggiore integrazione tra generazioni, supportando campagne e iniziative come quelle della Fondazione”.  “Abbiamo la necessità di sensibilizzare ed elevare le coscienze collettive sul tema dell'invecchiamento attivo per valorizzare l’anziano come risorsa preservandolo nell'autosufficienza attraverso il potenziamento della promozione della salute e della prevenzione", aggiunge il senatore Ignazio Zullo (FdI). “Abbattere le barriere rappresenta da sempre un obiettivo fondamentale per Stannah – commenta Giovanni Messina, Director of Southern Europe, di Stannah – che promuove libertà di movimento e autonomia dentro e fuori dalla propria casa, attraverso soluzioni in grado di migliorare concretamente la qualità della vita. Una delle conseguenze peggiori dell’invecchiare è l’isolamento, la sensazione di non potersi più rendere utili e di venire marginalizzati. La partnership con Fondazione Longevitas è volta a rafforzare ulteriormente il nostro costante impegno per la valorizzazione delle persone anziane, riconoscendo il loro ruolo attivo nella crescita e nello sviluppo della società”.  “Le pratiche ageiste vanno dalla difficoltà di trovare lavoro nella fase più matura della vita fino agli abusi, maltrattamenti e truffe che colpiscono gli over – conclude Aladar Ianes, vicepresidente Fondazione Longevitas – La sottovalutazione dei bisogni degli anziani e gli effetti dell’ageismo sulla loro salute sono drammatici dal punto di vista psicologico, comportamentale e fisiologico, influenzando anche i costi sanitari. È necessaria una cultura che apprezzi le capacità dei lavoratori anziani, che valorizzi i rapporti intergenerazionali e riconosca l’importanza dell’economia silver. Fondazione Longevitas vuole promuovere un dibattito permanente su tali temi con Istituzioni, mondo dell’impresa e della comunicazione'. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...